A chiunque, e di qualunque età, voglia acquisire le conoscenze di base del diritto pubblico per aumentare la sua consapevolezza di cittadino ed essere un cittadino attivo. Il percorso vedrà coinvolti anche gli studenti iscritti alla classe prima del corso serale del Liceo delle scienze sociali e i cittadini che desiderano partecipare. Quando si svolge? Dal 2 febbraio al 30 marzo, presumibilmente il martedì, dalle 18.45 alle 20.35 ( 8 incontri per un totale di 16 ore). Dove? A Trento, presso il Liceo Antonio Rosmini, via Malfatti 2, nella sala della biblioteca. I contenuti del percorso: il “cittadino” come attore della politica; elementi di democrazia di uno stato, i principi democratici della Costituzione Italiana; gli strumenti della democrazia diretta: il referendum, la petizione, la proposta di legge; il principio di sussidiarietà nell’ottica della partecipazione e della cittadinanza attiva; l’ente Comune: cosa fa, come funziona, come coinvolge i cittadini; l’ente Provincia e l’ente Regione nell’ordinamento autonomistico della Regione Trentino Alto Adige; l’ordinamento costituzionale della Repubblica italiana: gli organi dello Stato e le loro competenze. Metodologia: a partire dal testo della Carta Costituzionale italiana verranno presentati e discussi i contenuti. Gli incontri del percorso saranno caratterizzati dall’uso di una metodologia attiva che favorisce la partecipazione e il confronto tra i partecipanti. Materiali: a tutti i partecipanti verranno consegnati: il testo della Costituzione Italiana e i materiali didattici sugli argomenti affrontati. Il corso sarà tenuto dall’insegnante di diritto del corso serale, Antonella Valer.
Info e iscrizioni entro il 1 febbraio, presso la segreteria del Liceo Rosmini, via Malfatti 2, Trento, 0461914400, [email protected]