SOMMACAMPAGNA – SONA – BUSSOLENGO (VR). GIORNATA DELLA MEMORIA DELL’OLOCAUSTO 2008. VIAGGIO DEI GIOVANI A MONACO E DACHAU (ISCRIZIONE)

GIORNATA DELLA MEMORIA DELL’OLOCAUSTO 2008. Come già nei tre anni precedenti, anche quest’anno il Comune di Sommacampagna è in prima linea per celebrare questa importante ricorrenza. Questo non solo nel rispetto delle direttive delle Nazioni Unite, che hanno proclamato il 27 Gennaio «Giornata Internazionale in memoria delle vittime dell’Olocausto», ma anche e soprattutto per profonda convinzione e intendimento politico.
Le iniziative ideate per il 2008 dall’Assessore Stefano Adami e Damiano Chiaramonte di Sommacampagna, sono state accolte con grande favore anche dalle Amministrazioni Comunali di Sona e Bussolengo.
Per venire al concreto gli Assessorati alle Politiche Giovanili e alla Cultura di Sommacampagna, capofila nell’ideazione del progetto, hanno dato impulso e attuazione a manifestazioni intercomunali, realizzate di concerto i Comuni limitrofi di Bussolengo e Sona, e più precisamente:

SOMMACAMPAGNA
Cinema VIRTUS
Giovedì 24/01/2008 ore 21.00
proiezione del film «ARRIVEDERCI RAGAZZI» di Louis Malle (Leone d’Oro a Cannes nel 1987) sull’Olocausto (in collaborazione con l’Ass.ne Culturale Lanternamagica di Sommacampagna – www.virtuscinema.it) – INGRESSO GRATUITO;

SOMMACAMPAGNA/SONA/BUSSOLENGO
26/27 gennaio 2008
Viaggio con giovani 18-30 anni a MONACO di Baviera e DACHAU. «…NON SOLO UN VIAGGIO…DIARIO DI UN PERCORSO NELLA STORIA E NELLA MEMORIA, ASCOLTANDO LE VOCI LONTANE DEL DOLORE DELL’OLOCAUSTO, PER LIBERARCI DALLA PAURA DELLE MENZOGNE E DALLA PAURA DELLE VERITÀ». Iscrizioni entro il 11 GENNAIO 2008.

Per avere informazioni sul VIAGGIO DELLA MEMORIA, e per partecipare allo stesso, si può consultare il sito web www.sommasociale.it e www.comune.sommacampagna.vr.it (il modulo per l’iscrizione è scaricabile direttamente da internet), o telefonare ai numeri 0458971357 (Uff.Cultura) e/o 0458971359 (Servizio Educativo).

L’intento condiviso dai 3 comuni coinvolti è quello di fornire spunti per non dimenticare, coinvolgendo tutte le fasce d’età della cittadinanza, e in particolare il mondo studentesco, in una meditazione a ricordo dello sterminio del popolo ebraico, delle leggi razziali, della persecuzione italiana dei cittadini ebrei, degli italiani deportati, fatti prigionieri, sterminati, e di quanti, su diversi fronti, si sono opposti al progetto di sterminio.
La memoria è un grande patrimonio di cui far tesoro, per cercare di non ricadere negli errori/orrori storici già accaduti.