Servizio di Volontariato Europeo

Ecco un’occasione da prendere al volo! Vuoi viaggiare, fare nuove esperienze, nuove amicizie, perfezionare lingue? L’opportunità si chiama: Servizio Volontario Europeo (SVE). Stiamo selezionando giovani da inviare presso le organizzazioni Europee partner richiedenti. Per informazioni, per mandarci il tuo curriculum vitae, e per accedere alle fasi di selezione e formazione contattaci via e-mail. Chi siamo? Eurogems aps, Sede operativa: Via Puglie 7 31100 TREVISO – fax 0422-1830981 – www.eurogems.tk – www.eurogems.eu – [email protected]. Eurogems è un’associazione di promozione sociale di Treviso fondata nel 2005. É stata accreditata dal 16 novembre 2007 dall’Unione Europea mediante l’Agenzia Nazionale Italiana all’invio di volontari nei paesi Europei ed extra Europa. Da anni opera nella progettualità europea con i progetti finanziati dall’Unione Europea es. Life Long Learning (Grundtvig, Comenius), Giovani in Azione (Youth in action), Erasmus, Leonardo, ecc. oltre che essere membri del: COE (Consiglio d’europa), Anna Lindh Foundation (che coinvolge tutti i paese Euromed) Duke of Award, Moe Minority of Europe, Norway Governement , Global Network for Youth. La Commissione Europea attraverso il programma «Gioventù in azione» offre uno strumento chiave ai giovani di formazione a dimensione europea. Sito Agenzia italiana: www.gioventuinazione.it
Il servizio volontario europeo (SVE) sostiene i servizi volontari transnazionali dei giovani. Il volontario svolge l’attività di volontariato in un paese diverso dal proprio paese di residenza.
L’attività del volontario può svolgersi in vari settori: cultura, gioventù, sport, assistenza sociale, patrimonio culturale, arti, protezione civile, ambiente, cooperazione allo sviluppo, ecc. A chi è rivolto? Il SVE è aperto a tutti i giovani di età compresa tra 18 e 30 anni, indipendentemente dal loro retroterra, legalmente residenti in un paese partecipante al programma o in un paese partner. Chi ospita il volontario? I partner ospitanti sono costituite da organizzazioni senza scopo di lucro o autorità locali, regionali o nazionali o organizzazioni governative internazionali. Per quanto tempo? L’attività SVE svolta all’estero dovrebbe avere una durata minima di 2 mesi ed una durata globale massima di 12 mesi (escluse la preparazione e la valutazione). La durata di un progetto SVE non deve superare i 24 mesi, comprese la preparazione e la valutazione/il follow-up. Come viene finanziato il servizio? Il volontario riceve vitto e alloggio, una copertura assicurativa completa, un’indennità per il volontariato e – se del caso – un incentivo per svolgere un’attività di follow-up. Inoltre, sono fornite gratuitamente sessioni di formazione al volontariato. Le spese di viaggio sono rimborsate al 100%. Le organizzazioni partecipanti al programma devono essere accreditate dalla propria agenzia nazionale per assicurare uno standard comune di qualità del SVE. Il servizio volontario europeo contribuisce al raggiungimento degli obiettivi comuni delle attività di volontariato dei giovani a livello europeo, approvate dal Consiglio dei ministri dell’UE il 15 novembre 2004 .