L’Associazione «La Casa dei Bambini» (Centro Studi Psicomotricità Psicopedagogia Counseling di San Bonifacio) organizza «Progetto Bambino», Corso di Formazione Annuale in Psicomotricità.
I bambini ci interpellano, chiedono spazio vitale, chiedono di essere riconosciuti e rassicurati, chiedono aiuto quando non riescono a raccontare le proprie emozioni in maniera fluida e mostrano il loro disagio a scuola come in famiglia. È tempo di ripensare la pedagogia e la didattica per trovare risposte aggiustate, per aprire nuove frontiere ai bisogni che emergono dai bambini. La pratica psicomotoria educativo-preventiva è una fra le risposte possibili. Mette al centro il bambino e la sua storia profonda, lo ascolta, gli regala spazio e tempo. È necessario potenziare nella scuola una psicomotricità come competenza aggiuntiva ed integrata, che «irrobustisca» la professionalità dell’educatore e dell’insegnante. Questo corso si rivolge a chi sente il desiderio di modificare il proprio sguardo sui bambini, a chi vuole mettersi in gioco nella ricerca, nella costruzione di nuove competenze che trovano radici nelle attitudini umane e personali di ciascuno.
Obiettivo: acquisire competenze finalizzate a progettare, programmare e condurre sedute di pratica psicomotoria educativa con bambini da 0 a 7/8 anni.
A chi si rivolge: Il corso è particolarmente indirizzato a educatrici del nido, insegnanti della scuola dell’infanzia e della scuola primaria, insegnanti di sostegno, operatori addetti all’assistenza scolastica, studenti di scienze dell’educazione, scienze della formazione e scienze motorie.
Strutturazione: Il Corso – per complessive 300 ore – è strutturato in tre aree distinte, che si integrano fra loro nel processo formativo di ogni singolo allievo e dell’intero gruppo.
1 – FORMAZIONE TEORICA
Verranno sviluppati temi specifici quali:
• Storia della psicomotricità
• La globalità del bambino e il suo sviluppo psicologico
• Il gioco, l’azione, l’interazione
• L’osservazione
• La seduta di psicomotricità (tempi, spazi, materiali)
• Il contesto educativo e il quadro di coerenza pedagogica
Verranno proposti seminari tematici:
• l’aggressività
• la relazione madre/bambino e la teoria dell’attaccamento
• il gioco e la costruzione dell’identità
• il disagio educativo a scuola.
2 – FORMAZIONE PRATICA
Gli allievi saranno messi nella condizione di:
• osservare direttamente sedute di pratica psicomotoria educativa
• co-condurre alcune sedute, accompagnati dal proprio tutor di tirocinio
• lavorare in gruppo sul materiale dell’osservazione
• analizzare video di sedute di psicomotricità educativa.
3 – FORMAZIONE PERSONALE
È un percorso personale di ricerca, fatto di esperienze vissute principalmente attraverso la via corporea, finalizzato ad una maggiore comprensione di sé e alla costruzione di una migliore attitudine all’ascolto nella relazione con il bambino. Verranno proposti vissuti legati al piacere senso motorio, al gioco, al tono, alla voce, all’incontro con l’altro, alla narrazione della propria storia personale. Le lezioni teoriche e la formazione personale si svolgeranno nei fine settimana, in forma seminariale, (venerdì pomeriggio – sabato tutto il giorno). Il tirocinio si svolgerà, in orari diversi, durante il tempo scuola, preferibilmente a inizio e fine giornata. Si prevede un impegno medio di due fine settimana al mese.
Didattica formativa: Il Corso privilegia la didattica fortemente interattiva. Le necessarie lezioni frontali saranno accompagnati da lavori di gruppo, simulazioni, giochi di ruolo, riflessioni su testi scritti, visione di video.
Monografia finale: Ai corsisti è richiesta la stesura di una monografia finale (teorico-pratica) su tematiche psicomotorie. La monografia verrà presentata in una conclusiva sessione di valutazione.
Attestato: Ai corsisti verrà rilasciato un attestato di frequenza con una partecipazione di almeno l’80% per ogni area.
Attivazione: Il corso avrà inizio alla fine del mese di ottobre. Numero minimo di iscritti: 15.
Sede del Corso: Le docenze, i tirocini e la formazione personale si svolgeranno presso le aule e la palestra della Scuola dell’Infanzia «Tonelli» – Via Sandri – San Bonifacio (Verona)
Costi: Il Corso ha un costo di 1.500 (millecinquecento) euro rateizzabili.
Termine ultimo per effettuare l’iscrizione: VENERDì 16 OTTOBRE 2009
Direttore scientifico: Dott.ssa Myriam Bianchi
Equipe dei docenti:
Dott.ssa Myriam Bianchi – neuropsicomotricista, formatore, membro A.I.F. (Associazione Italiana Formatori)
Dott.ssa Emanuela Bonuzzi – neuropsicomotricista
Dott.ssa Lucia Busellato – insegnante, neuripsicomotricista
Dott. Ferruccio Cartacci – psicologo, psicoterapeuta, psicomotricista
Dott.ssa Federica Franceschetto – psicomotricista, pedagogista
Dott. Giuseppe Nicolodi – psicologo, psicomotricista
Dott.ssa Maria Teresa Rossetti – insegnante,
psicomotricista
Dott.ssa Neethi Rossin – counselor filosofico
Prof. Roberto Zonta – psicologo, psicoanalista
Dott.ssa Laura Zuanazzi – logopedista
Iscrizioni e informazioni: e-mail: [email protected]
Segreteria: dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 18.00 – Tel. 366 4352039 – www.lacasadeibambini3.org