San Bonifacio (Vr). Laboratorio destrutturato d’arte strutturata

Il laboratorio è un progetto che nasce per introdurre ai neofiti le tecniche e gli strumenti legati all’arte strutturata. L’arte strutturata è un tipo d’arte basata sul far affiorare gli elementi strutturali che compongono ogni elemento della nostra realtà tecnologica. E’ un tipo d’arte semplice e contemporanea. Facilmente assimilabile che offre ampi spazi di generazione creativa sulla base di molteplici declinazioni.

A chi si rivolge:
a coloro che desiderano rompere gli schemi della propria quotidianità creando una parentesi di creatività per riscoprire la propria anima interiore. Un dialogo che non si deve rompere, pena la decadenza dello spirito e della forza vitale che è in ognuno di noi.

In modo particolare, l’arte strutturata risulta essere adatta ad un pubblico femminile che risulta essere più portato ad elementi di generazione creativa senza l’utilizzo di schemi prefissati.

Cos’è l’arte strutturata:
è una tecnica artistica che prende gli spunti dalle discipline artistiche contemporanee. Non richiede competenze specifiche né pittoriche né artistiche. Anzi più l’artista risulta essere avulsa da queste logiche più l’arte strutturata risulta essere efficace in termini di risultato artistico finale che di capacità di creazione di opere uniche.

L’arte strutturata consente di:
– Liberare le proprie energie creative interiori
– Aprire un capitolo con il nostro IO CREATIVO (presente in tutte le persone)
– Stabilire un meccanismo automatico di creazione indipendente dall’estetica e dalle regole artistiche classiche in linea con le logiche contemporanee dell’arte e del design.
– Creare opere che possono essere portate ad oggetto di arredamento per i propri spazi abitativi e lavorativi

Temi affrontanti nel periodo di apertura del laboratorio:

TEORIA:
La filosofia dell’arte
Le teorie dell’arte contemporanea (uscita alla Biennale di Venezia guidata da un esperto d’arte contemporanea e critico d’arte)

IO CREATIVO > IO ATTIVO
La distruzione creativa

PRATICA:
arte destrutturata applicata alla pittura
arte destrutturata applicata ai materiali
arte destrutturata applicata alla scultura
arte destrutturata concettuale

Metodo di insegnamento utilizzato in laboratorio:
il metodo di insegnamento si basa sulle logiche del liberare l’energia creativa interiore spesso bloccata da meccanismi di quotidianità e da ruggine portata dalla monotonia della società contemporanea. Nello specifico si andrà a dimostrare come in ognuno di noi risiede un elemento creativo “dominante” che necessita di essere esplorato e scoperto. Proprio sulla base di questa logica, le tecniche utilizzate non mirano al concetto tradizionale di “estetica” e “bello” che sono elementi ormai, dall’arte contemporanea, relegati a mere appendici del sistema pittorico generale.

Strumentazione:
– gli strumenti da utilizzare verranno illustrati durante il corso. Non si richiedono dotazioni di particolare tipo, gli strumenti verranno illustrati nell’arco del corso.
– Si richiede un abbigliamento casual con possibilità di essere sporcato in base alle esigenze

Tutor del laboratorio
Dott. Davide Bonamini: esperto d’arte strutturata e docente presso diverse strutture aziendali

Docente d’arte contemporanea
Dott. Alessio Cardin: critico d’arte ed esperto d’arte contemporanea (fondatore dell’associazione Semplicemente Contemporaneo)

Durante l’apertura del laboratorio verranno organizzati percorsi formavi con docenti di filosofia, storia dell’arte, arte concettuale.

Orario, sede e durata:
Il laboratorio non richiede una partecipazione costante. In occasione di particolari eventi si richiede di confermare la partecipazione.
Ogni martedì sera dalle 21 alle 23 presso via Ciro Menotti 3, San Bonifacio
Apertura: da giugno a novembre 2011
Per ulteriori informazioni contattare Dott. Davide Bonamini (3471603608)
mail: [email protected]

Costo di partecipazione:
30 euro per iscrizione associativa annuale a Arte Strutturata
Il costo comprende le spese logistiche e alcune dotazioni strutturali. I supporti e le dotazioni artistiche (spray, pennelli, pannelli) sono a carico dell’associato. Le opere restano di proprietà dell’associato che ne può disporre a proprio piacimento.

Info: http://www.xml-art.com