San Bonifacio (Vr) – Internet gratis in Biblioteca con «P3@»

Il Comune di San Bonifacio nel perseguire l’obiettivo dello sviluppo di Internet sul territorio ha partecipato lo scorso anno a un Bando regionale presentando un progetto per la realizzazione di un Centro pubblico di accesso gratuito ad Internet per tutti i cittadini denominato «P3@Veneto».
Ottenuto il finanziamento comunitario il Comune, tramite i propri Uffici Cultura e Centro Elaborazione Dati e in collaborazione con la Consulta Giovanile e l’Informagiovani ha realizzato un «Centro Internet P3@» dislocato nel palazzo che ospita la Biblioteca Civica e l’Informagiovani, in Via Marconi 5.
Sono pertanto ora attivi i servizi di accesso ad Internet attraverso postazioni individuali multimediali; la copertura wi-fi del Palazzo della Cultura.
Oltre che l’adeguata sorveglianza, viene garantita la sicurezza di una navigazione Internet protetta a mezzo di adeguati strumenti di filtraggio dei siti. Le 4 postazioni multimediali, oltre che per la navigazione Internet, sono dotate anche di pacchetti applicativi di Office Automation, grafica e auto-apprendimento.
È inoltre disponibile un servizio hotspot-wifi che consente il collegamento ad altri dispositivi mobili personali (notebook, tablet, smartphone) sempre previa autenticazione mediante password personale, che l’operatore dell’Informagiovani rilascia al momento dell’iscrizione gratuita al servizio «Centro Internet P3@», possibile nei seguenti giorni e orari: lunedì (ore 9-13), giovedì (ore 14,30-18,30), sabato (ore 9-12,30). Nei suddetti orari saranno operativi e a disposizione dell’utenza anche i computer del «Centro Internet P3@», che il singolo utente potrà utilizzare per una ora al giorno. Tuttavia, gli utenti che all’atto dell’iscrizione dichiarino di servirsi di un proprio dispositivo di navigazione (notebook, tablet, smartphone) all’interno del Palazzo della Cultura, potranno navigare illimitatamente.
Per l’iscrizione e il rilascio della password personale è necessario presentare all’operatore dell’Informagiovani, o ai volontari della Consulta giovanile presenti al «Centro Internet P3@», un documento di identità valido (Carta di Identità o Patente) e il codice fiscale (Tessera sanitaria).
Per informazioni: 045.7611163.