La Fondazione Basso – Sezione internazionale – e la Scuola di giornalismo, dando seguito alla tradizione ormai consolidata dei Corsi di Formazione e Perfezionamento sul Diritto dei Popoli, promuovono per il 2009 una serie di incontri sul tema: CRISI FINANZIARIA E ASSETTI INTERNAZIONALI.
Scegliendo questo argomento ci siamo proposti come obiettivo quello di andare ad analizzare gli aspetti strutturali del rapporto tra finanza ed economia globale e le ricadute che questo ha in termini di relazioni tra i Popoli, di ambiente, di giustizia sociale, di violazioni dei diritti umani e del diritto internazionale.
Le conferenze sono programmate per le seguenti date:
29 gennaio 2009 – Economia globale e crisi finanziaria: il ruolo degli Usa. Gerald Epstein (University of Massachusetts Amherst);
27 febbraio 2009 – Il ruolo della Cina nella crisi economica. Maria Weber (Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Pechino);
26 marzo 2009 – I movimenti altermondialisti in Europa e la crisi internazionale. Isabelle Sommier (Université Panthéon-Sorbonne – Paris 1);
23 aprile – La finanza islamica. Loretta Napoleoni (Internazionale) e Claudia Segre (Finanza e Mercati);
maggio – I nuovi assetti internazionali e il conflitto israelo-palestinese. Robert Fisk (Inviato in Libano per il quotidiano The Indipendent);
28 maggio – L’India: potenza economica e squilibri interni. Martine Bulard (Inviata in Cina e India per Le monde diplomatique);
25 giugno – Uscite dalla crisi economica e ambientale: l’economia solidale Elmar Altvater (Libera Università di Berlino).
Per ulteriori informazioni contattare:
Fondazione Basso – Sezione internazionale, via della Dogana Vecchia 5 – 00186 Roma
Tel e Fax: 066877774 – E-mail: [email protected] Web: www.internazionaleleliobasso.it