ROMA. CORSO DI «PRESENTAZIONE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI INFO-EAS COFINANZIATI DAL MAE-DGCS»

Corso di PRESENTAZIONE, GESTIONE E RENDICONTAZIONE DEI PROGETTI INFO-EAS COFINANZIATI DAL MAE-DGCS, il 4 e 5 aprile 2008 a Roma. La Scuola di Formazione Internazionale del CIPSI – Coordinamento di 45 ONG e associazioni di solidarietà internazionale, promuove il corso di formazione in «Presentazione, gestione e rendicontazione dei progetti info-eas cofinanziati dal MAE-DGCS», rivolto ad operatori del settore, studenti e lavoratori che abbiano già conoscenze sulla formulazione di progetti di educazione allo sviluppo. Il corso si articola in due giorni di presenza, il 4 e il 5 aprile 2008 a Roma.

I costi del corso sono: Soci GRATUITO, Aderenti 50 euro, Rete Amici e Studenti 100 euro, Esterni 150 euro. I costi sono compresivi di IVA e del materiale didattico. Il corso verrà tenuto da Carlos Costa. IL corso è aperto a un massimo di 30 partecipanti e sarà attivato al raggiungimento di 20 iscritti. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza. La chiusura delle iscrizioni è il 28 marzo.

I contenuti dei moduli riguardano:

NORMATIVE
“NUOVA DISCIPLINA DELLA COOPERAZIONE DELL’ITALIA CON I PAESI IN VIA DI SVILUPPO” Legge n. 49 del 26 febbraio 1987
“Progetti Info/EaS promossi da ONG. Procedure di presentazione e gestione” Delibera n° 64 del COMITATO DIREZIONALE del 14 GIUGNO 2007
“Regolamento di semplificazione delle procedure amministrative relative alle Organizzazioni Non Governative” Decreto Ministeriale n° 337 del 15 settembre 2004
L’ammissibilità e priorità della domanda
La modalità di presentazione e istruttoria della domanda
La modalità di erogazione del contributo
I formulari (gli allegati)

ANALISI DEL DOCUMENTO DI PROGETTO
I costi ammessi
Il preventivo di spesa
Le voci di spesa
La formulazione dei contributi di ogni singolo donatore
I contributi in contanti e valorizzati

LA GESTIONE DEL PROGETTO
L’avvio delle attività
I piani operativi
Gli accordi operativi
Il monitoraggio delle attività e delle spese
Verifiche e valutazioni
I rapporti con il MAE-DGCS
Le varianti in corso d’opera

LA RENDICONTAZIONE
I tempi di presentazione
La formulazione del rapporto finanziario (composizione del documento)
Il trattamento delle pezze giustificative
La compilazione del prospetto riepilogativo contabile
Gli storni
La revisione contabile (revisore contabile esterno)
Vari ed eventuali

Per iscrizioni e maggiori informazioni: CIPSI – Segreteria didattica: e-mail [email protected] – tel. 06.54.148.94 – www.cipsi.it