Dopo il grande successo della versione estiva del «Moffe» in collaborazione con alcune associazioni bellunesi, riproponiamo una versione più breve del «Moffe 2010 (Monnezza Film Festival)» Basso Feltrino (Quero – Alano – Vas)
Verranno proiettati i seguenti film:
Venerdì 26 NOVEMBRE ORE 20.45
ALANO DI PIAVE – CASA DELLE ASSOCIAZIONI
«VALLEDORA, LA TERRA DEL RIFIUTO» di Matteo Bellizzi (Italia 2009 – Durata 63 min.)
Il documentario del regista piemontese racconta la realtà della popolazione della Valledora, un’area di poco più di 300 chilometri quadrati tra le province di Vercelli e Biella, incastrata tra il deposito di scorie nucleari di Trino, le due centrali termoelettriche di Livorno Ferraris e l’inceneritore di Vercelli. Una zona soffocata dal cemento di ponti e piloni dell’alta velocità della Torino-Milano, martoriata da cave e discariche, di cui non si conosce il numero. Solo ad Alice Castello sono stoccati 2 milioni e 500 mila metri cubi di rifiuti, mentre delle potenziali nuove discariche (le cave disseminate tra Cavaglià, Santhià, Tronzano e gran parte della Valledora) si è perso il conto. Da anni gli abitanti della zona e le associazioni ambientaliste, riuniti nel “Movimento Valledora” e Donne di Santhià, tentano di forzare un muro di indifferenza e silenzio. Il documentario è stato commissionato e prodotto dallo stesso movimento.
Alla serata saranno presenti alcuni dei protagonisti del film.
Venerdì 3 dicembre alle ore 20.45
VAS
«GARBAGE, THE REVOLUTION STARTS AT HOME» di Andrew Nisker (Canada 2007 – Durata 76 min. – lingua originale, sottotitoli in italiano)
Come poter capire quanti rifiuti produciamo ogni giorno a casa e quanto spazio possono occupare? È quello che la famiglia McDonald di Toronto ha provato a scoprire iniziando, nell’autunno 2005, una singolare convivenza con la propria immondizia tenendola in garage per tre mesi. Il risultato? 83 sacchi colmi di spazzatura, 145 kg di umido e un odore poco piacevole. Ad ideare e a documentare questa strana scelta, il giovane regista canadese Andrew Nisker allo scopo di mostrare, attraverso l’esperienza di un nucleo familiare, la reale portata della produzione e dello smaltimento dei rifiuti domestici. I protagonisti di questo intelligente documentario, in cui non mancano momenti spassosi, visitano i posti nei quali vengono stoccati i rifiuti di cui per anni si sono liberati senza troppe domande, costatandone l’impatto non privo di drammatiche conseguenze.
Domernica 5 dicembre alle ore 17
QUERO
«CORTI ANIMATI», autori vari (durata 60 min.)
Cortometraggi animati in 2d e 3d su tematiche ambientali, filmati che oltre a piacere ai bambini, faranno riflettere gli adulti.
Delivery (8 min.)
L’uomo che piantava gli alberi (30 min.)
Varmints (24 min.)
Venerdì 21 gennaio alle ore 20.30 ad ALANO DI PIAVE
SERATA CONCLUSIVA con il Prof. Gianni Tamino e Arianova