Un laboratorio di teatro dell’oppresso sui temi del commercio equo e solidale: è l’ultima, originale proposta formativa della cooperativa Unicomondo di Vicenza. Il teatro dell’oppresso è un metodo teatrale – elaborato negli anni ’60 dal regista brasiliano Augusto Boal – che utilizza il linguaggio teatrale, lo spazio estetico e le sue proprietà, per avviare processi collettivi di coscientizzazione e di cambiamento personale e sociale.
Il laboratorio organizzato da Unicomondo si svolgerà in tre fine settimana – più un ultimo da definire con il gruppo – nella casa comunità dell’associazione «Ventointasca», che gestirà la formazione, a Punta Sabbioni (Ve). Le date del laboratorio sono: 7-8 marzo, 28-29 marzo, 18-19 aprile. Il costo del corso è di 4 euro a persona, al giorno, per l’alloggio, più 20 euro di iscrizione al laboratorio. Poiché è previsto un massimo di 12 partecipanti, è necessario iscriversi entro venerdì 20 febbraio, scrivendo a [email protected], o telefonando ai numeri 0445 549413, oppure 347 1600273.
L’obiettivo finale del laboratorio sarà la creazione di un “forum” da utilizzare in occasioni di incontro pubblico per sensibilizzare i consumatori sui temi del commercio equo e solidale e del consumo critico.
Info
UNICOMONDO Società cooperativa a r. l.
sede operativa – via delle Prese 28, 36014 Santorso [Vi]
telefono 0445 549413 – fax 0445 549414
e-mail: [email protected]
sede legale – contrà Pedemuro San Biagio 42, 36100 Vicenza
www.unicomondo.org