PREMIO INTERNAZIONALE DI POESIA «FILARI IN VERSI – 2007/2008»

La Cantina Produttori Cormòns (GO) è nota nel mondo, oltre che per i suoi ottimi vini, soprattutto per il «Vino della Pace», inviato ai capi di Stato del Mondo. Stappando una delle cinquemila bottiglie si avvera il sogno di liberare il Genio dormiente nel soave vino estratto da quasi seicento vitigni diversi, provenienti da tutti i continenti; così nel bicchiere fluisce il sapore del mondo distillato attraverso il frutto più nobile, l’uva. La «Vigna del Mondo» prospera a Cormòns, nell’unica regione d’Europa, il Friuli Venezia Giulia, in cui s’incontrano la cultura latina, germanica e slava, dove la concordia è stata sempre un’aspirazione e una necessità. Le etichette sono state illustrate dai più grandi artisti italiani e stranieri. Da Zoran Music, Arnaldo Pomodoro, Enrico Baj, Dietman, Minguzzi, Salvatore Fiume, Pietro Consagra, Giorgio Celiberti, Giacomo Manzù, Aligi Sassu, Finì, Darko Bevilacqua, Emilio Vedova, Anderle, Rauschenberg, Corneille, Treccani, Nagasawa, Tadini, Ceroli, Dario Fo; ed i versi di Renzo Arbore, Mario Luzi, David Maria Turoldo, Elio Bartolini, Alda Merini, Andrea Zanzotto, Moni Ovadia e Yoko Ono, che hanno negli anni creato un’originale e unica Galleria permanente d’opere d’arte d’alto livello, che lega per sempre e indissolubilmente l’arte con il più nobile dei prodotti della terra: il vino. Regolamento: 1) La Cantina Produttori Cormòns (GO), con il contributo e patrocinio del Comune di Cormòns, e l’organizzazione e collaborazione dell’Associazione Culturale Vilegnovella dal Judri Culturaglobale, promuove il premio Internazionale di Poesia «Filari in versi»; 2) Per opere inedite di Poesia in lingua italiana, friulana, slovena, tedesca, o in qualsiasi altra lingua ufficiale o minoritaria parlata nel mondo, purché accompagnata da una traduzione in italiano; 3) Le opere dovranno contenere il messaggio della Pace e del rispetto delle diversità, quale ricchezza personale e universale; 4) Possono partecipare, gratuitamente senza tasse d’iscrizione o di lettura, cittadini di qualsiasi nazionalità purché abbiano compiuto, alla data di scadenza del bando, il 16° anno di età, con un massimo di 3 elaborati di lunghezza non superiore ai 16 versi; 5) Spedizione delle opere – I concorrenti devono inviare a mezzo posta, sei copie degli elaborati in unico plico allegando la scheda di partecipazione a: Premio di Poesia c/o Cantina Produttori Cormòns – via Vino della Pace, 31 – 34071 Cormòns (GO) – Italia. Oppure, sempre con la scheda di partecipazione allegata, all’indirizzo e-mail [email protected].
6) Quota di partecipazione – non è prevista nessuna quota di partecipazione. 7) Termine per la presentazione – sabato 30 giugno 2008. Fa fede il timbro postale, o la risposta attraverso e – mail. 8) Premi – Al 1° classificato: verrà stampata la poesia sull’etichetta del Vino della Pace, un soggiorno per 2 persone per 2 notti, omaggio della Cantina Produttori, attestato di merito, pubblicazione della poesia nell’antologia e sul sito internet www.culturaglobale.it – Al 2° e 3° classificato: un soggiorno per 2 persone per 2 notti – omaggio della Cantina Produttori – Attestato di merito – Pubblicazione della poesia nell’antologia e sul sito internet www.culturaglobale.it. 9) Gli originali non saranno restituiti. 10) Antologia – È prevista la realizzazione di un’antologia del premio pubblicata dalla Casa editrice Edizioni CulturaGlobale sulla quale verranno inserite le migliori opere selezionate dalla Giuria. 11) Giuria – La Giuria, il cui giudizio è insindacabile e inappellabile, verrà resa nota in seguito. 12) Premiazione – Avverrà venerdì 12 settembre 2008 nel Teatro Comunale di Cormòns. 13) Diritti d’Autore – Gli autori concedono agli organizzatori a titolo gratuito la pubblicazione dei testi o parti di essi su giornali, riviste o Internet con citazione dell’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori. 14) Risultati – Verrà data comunicazione ai partecipanti che sono obbligati a presenziare pena la decadenza del Premio. I risultati verranno anche pubblicati sul sito web www.culturaglobale.it 15) Informazioni – Associazione Culturale Vilegnovella dal Judri Culturaglobale – via 4 Novembre, 17 – Villanova del Judrio – 33048 S. Giovanni al Natisone – UD – Italia – tel. 0481.62326 – cell. 339.2650471 – http://www.culturaglobale.it [email protected]