Archivio appuntamenti

21.02.08 – Pergine Valsugana (Tn) – «Immigrazione: pregiudizi e realtà»

Giovedì 21 febbraio alle ore 20.00 a Pergine Valsugana, in via Dante (sopra l’Eurospar), sede di Forum Alb Trentino: «Immigrazione: pregiudizi e realtà». Cortili di Pace in collaborazione con il Forum Alb Trentino, organizza una serata di riflessione sul tema dell’immigrazione. Intervengono Antonio Rapanà operatore sociale, don Beppino Caldera della Fondazione Migrantes. Modera Bruno Eccher. Info: www.cortilidipace.it, [email protected]

Leggi Articolo »

22.02.08 – Bolzano – «La Bosnia Erzegovina tra federalismo etnico e stato multinazionale»

Venerdì 22 febbraio alle ore 17.00 a Bolzano, piazza Duomo 6, Sala piccola Centro pastorale: «La Bosnia Erzegovina tra federalismo etnico e stato multinazionale». Lezione pubblica, aperta alla cittadinanza. Introduce Roberta Medda – Windischer, docente del Master e Senior Researcher all’Istituto sui Diritti delle Minoranze dell’Accademia Europea di Bolzano. Interviene Jens Woelk, Università di Trento, Accademia Europea Bolzano. Info: [email protected], ...

Leggi Articolo »

22.02.08 – Trento – «Come la terra d’inverno»

Venerdì 22 febbraio alle ore 17.00 a Trento, Palazzo Festi (ingresso Teatro Sociale): «Come la terra d’inverno». Presentazione del libro”Come la terra d’inverno” di Micaela Bertoldi, una riflessione sulla stagione dei sentimenti che si accompagnano alla vitalità della terra. Interverranno Enrico Franco, Grazia Cattani, Nadia Scappini. Con intermezzo musicale di Stefano Cattoni alla chitarra.

Leggi Articolo »

22.02.08 – Trento – «Riflessioni sul tema dell’emigrazione. Tra fiction e studio»

Venerdì 22 febbraio alle ore 17.30 a Trento,presso la Biblioteca Comunale, Sala degli affreschi: «Riflessioni sul tema dell’emigrazione. Tra fiction e studio». In occasione della rappresentazione teatrale di e con Andrea Castelli “Da qui a là… ci vuole 30 giorni” l’autore Renzo Maria Grosselli e il critico Paolo Toniolatti analizzano il tema dell’emigrazione come materia narrativa e come oggetto di ...

Leggi Articolo »

24.02.08 – Ravina (Tn) – «La gabbianella e il gatto»

Domenica 24 febbraio alle ore 16.00 a Ravina (Tn), presso la Sala Polivalente Demattè: «La gabbianella e il gatto». Lo Sportello Accoglienza Familiare del Comune di Trento organizza un pomeriggio a teatro per l’accoglienza familiare con lo spettacolo “La gabbianella e il gatto” di Luis Sepùlveda, storia di solidarietà e di accudimento nella ricchezza della diversità, realizzato dagli studenti del ...

Leggi Articolo »

21.02.08 – Mestre (Ve) – «Crisi politica, cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della nonviolenza?»

Giovedì 21 febbraio dalle ore 18 in punto alle 20 ci incontriamo a Mestre, presso il nuovo Centro culturale “Cittaperta” in via Col Moschin 20, angolo via Felisati, a 300 metri dalla stazione Fs, lungo via Piave. Il tema è: «Crisi politica, cosa possiamo fare come donne e uomini ecologisti e amici della nonviolenza?». L’incontro è aperto a tutti, per ...

Leggi Articolo »

01.03.08 – Creazzo (Vi) – Facilitatore anche tu!

C’incontreremo al Villaggio di Andrea SABATO 1 MARZO 2008 alle ore 15.00 a Creazzo, in via Valscura n°45, da Angelo e Fabiola Lorenzato (0444-521572). «Ti chiamo per nome. Ti guardo negli occhi. Ti ascolto col cuore. Ti parlo adagio»… Nel governare relazioni significative tu puoi seguire quattro modelli-guida: 1. Capo: lega i membri a sé; 2. Leader: promuove relazioni creative ...

Leggi Articolo »

08.03.08 – Sant’Ambrogio in Valpolicella (Vr) – In corsia con i clown

A Sant’Ambrogio in Valpolicella, sabato 8 marzo, presso la sede dell’Associazione Willclown Verona Onlus, ha avvio il corso di formazione per clown di corsia. A partire dalle 9.30 il modulo base Clowncare Con – Tatto, ovvero la clowncare nelle varie strutture e imprinting alla Clowncare Willclown, sarà tenuto da Francis Calsolaro, mimo di fama internazionale, ideatore e fondatore del metodo ...

Leggi Articolo »

23.02.08 – Verona – Che spettacolo Elmer! Musica e lingua dei segni

É un dono fiabesco e musicale creato da bambini, la serata proposta dal gruppo di solidarietà per il Brasile Vila Esperança, che invita sabato 23 febbraio a scoprire l’unione fra suoni e gesti. Linguaggi differenti si amalgameranno creando uno spettacolo musicale-teatrale. Nell’ambito della 23° Mostra internazionale per l’Infanzia di Sàrmede, patrocinata dall’Assessorato all’Istruzione e alla Cultura del Comune di Verona, ...

Leggi Articolo »