Archivio appuntamenti

2° Videofestival «Città di Udine»

L’Associazione Culturale Udine Sipario, con il sostegno del Comune di Udine e della Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone e il patrocinio della Provincia di Udine, organizza il 2° VIDEOFESTIVAL «CITTÀ DI UDINE» rivolto a tutti i filmaker amatoriali italiani e stranieri. Obiettivi: promuovere e divulgare opere di registi emergenti attraverso un linguaggio nuovo, quello del video, e ...

Leggi Articolo »

Tirocini di un anno in Croce Rossa

Tirocini di un anno in Croce Rossa Se lavorare nell’ambito della cooperazione è il sogno della vostra vita ecco un’opportunità da cogliere al volo. La Croce Rossa Internazionale offre 5 tirocini pagati della durata di un anno che avranno inizio tra gennaio e aprile 2010. Lo stage avrà luogo nella sede centrale della Croce Rossa a Ginevra. Dovrete preparare e ...

Leggi Articolo »

Libri. «L’educazione non è finita. Idee per difenderla» di Duccio Demetrio

«…Non riusciamo a capire che ne va del nostro destino, che la politica fa la sua educazione esplicita e sotterranea, allontanando la gente dal controllo e dalla ridistribuzione del bene comune e dei mutui interessi collettivi. Aizzandola (l’educazione) qualche volta contro quelle istituzioni che dovrebbe per prima difendere». «…Con l’istruire chicchessia, non si raggiungono sempre i bersagli auspicati; però, almeno ...

Leggi Articolo »

15.07.09 – Illasi (Vr) – «Gli spaventapasseri sposi»

Il 15 luglio 2009 alle ore 21.15 nel cortile parrocchiale di Illasi, per la rassegna «Teatrando», promossa dall’Assessorato ai Beni Culturali e Ambientali – Sport del Comune di Illasi, verrà rappresentato lo spettacolo «Gli spaventapasseri sposi» di Giuliano Scabia, regia Michele Monetta. Giuliano Scabia, poeta, narratore e drammaturgo, è stato protagonista di alcune tra le esperienze teatrali più vive e ...

Leggi Articolo »

15.07.09 – Legnago (Vr) – Film «La siciliana ribelle»

Mercoledì 15 luglio alle ore 21,45 a Legnago, nel cortile del Centro Ambientale Archeologico, avrà luogo la proiezione del film «La siciliana ribelle», di Marco Amenta, 110′, Italia/Francia 2008. Una mattina di novembre del 1991, una ragazzina di 17 anni con lo zainetto della scuola sulle spalle si presenta al Procuratore di Palermo per vendicare gli assassini del padre e ...

Leggi Articolo »

17.07.09 – Verona – Serata Unicef

«Verona dopo Napoli», venerdì 17 luglio presso la sede del Comitato di Verona per l’UNICEF, sei invitato/a alla presentazione di «You Unicef for Unicef». Il programma della serata: dalle 19.00 alle 21.00 concerto acustico del gruppo giovani del comitato di Verona con la cantautrice Veronica Marchi; alle 21.30 pizza con tutti, feedback veronesi sul meeting nazionale, suggerimenti prossimo meeting. Info ...

Leggi Articolo »

18.07.09 – Verona – «La politica di governo pubblico dell’acqua a livello regionale e locale»

Sabato 18 luglio presso il Monastero degli Stimmatini di Sezano, alle porte di Verona, si terrà un’importante sessione, aperta a tutta la cittadinanza, della Facoltà dell’Acqua che avrà come tema «La politica di governo pubblico dell’acqua a livello regionale e locale». UNIVERSITÀ DEL BENE COMUNE Facoltà dell’acqua e della Mondialità in collaborazione COMUNITA’ DEGLI STIMMATINI Monastero di Sezano (Verona) Monastero ...

Leggi Articolo »

Il nuovo blog del Comitato «Acqua Bene Comune» di Verona

É attivo dai primi giorni di luglio il nuovo blog del Comitato «Acqua Bene Comune» di Verona: http://www.acquabenecomuneverona.org «Il blog vuole essere uno strumento aperto ed interattivo di informazione e approfondimento sui temi dell’acqua, con uno sguardo non solo rivolto al nostro territorio ma anche alle dinamiche e processi in atto nel mondo. Crediamo infatti che oggi, di fronte alle ...

Leggi Articolo »

20.07.09 – Vicenza – «1979-2009. Il Centroamerica 30 anni dopo la rivoluzione sandinista»

Lunedì 20 luglio 2009 alle ore 20,30 primolunedìdelmese vi invita presso la Sala parrocchiale, in Corso San Felice 207 a Vicenza, all’incontro «1979-2009. Il Centroamerica 30 anni dopo la rivoluzione sandinista». Una proposta del Laboratorio America Latina del primolunedìdelmese Ne parliamo con MARCO CANTARELLI, direttore del bollettino mensile centroamericano «Envío» (edizione italiana) – www.envio.org.ni – www.ans21.org – Per motivi logistici, ...

Leggi Articolo »