Archivio appuntamenti

22-23.01.10 – Parona (Vr) – «Cucina e non solo…», incontro con le stagioni: l’inverno

Seminario teorico-pratico: «Cucina e non solo…», incontro con le stagioni: l’inverno. Suggerimenti per vivere al meglio i mesi più freddi dell’anno. L’aiuto della cucina e degli esercizi per resistere al freddo, rinforzare i reni e mantenere la vitalità psicofisica. Il 22 e 23 gennaio 2010 con Beppe Sivero ed Emanuela Pescetta, presso l’Associazione Culturale «SoleLuna», in Via F.lli Alessandri, 27 ...

Leggi Articolo »

06-07.02.10 – Drizzona (Cr) – «L’arte dei bambini. Una favola di pace» (iscrizione)

La Casa delle Arti e del Gioco di Drizzona (Cr) [www.casadelleartiedelgioco.it] in collaborazione con le riviste «La Vita Scolastica» e «Scuola dell’Infanzia»  ospita  «RITMìA» in  «L’arte dei bambini. Una favola di pace», il 6 e 7 febbraio 2010 (orari: 9.30-13.30 e14.30-17.00). Weekend di formazione per insegnanti, educatori, genitori  interessati a proporre nuovi giochi musicali ed espressivi ai bambini. RITMìA è un nuovo approccio ludico che si propone di avvicinare i bambini alla musica e alla pratica motoria in modo spontaneo e divertente a partire dalla prima infanzia.   Il percorso di RITMìA integra il fare e ascoltare musica con l’esecuzione di particolari movimenti del corpo, andature, posture e tecniche respiratorie appositamente studiate per facilitare l’acquisizione degli elementi musicali di base e potenzire la capacità di rilassarsi, concentrarsi, ascoltarsi e ascoltare. L’espressione grafico-pittorica si inserisce nei laboratori sia come forma di notazione musicale non convenzionale sia come restituzione spontanea de vissuto emozionale dei piccoli. In queste due giornate di studio si forniranno basi concrete per proporre ai bambini la pratica di RITMìA, integrando le attività con quegli aspetti del patrimonio culturale letterario e di ricerca pedagogica del Maestro Mario Lodi mggiormente affini all’approccio “Ritmìa”. Letture, canti, musiche, disegni e colori saranno gli strumenti con cui creare attività di gioco e focalizzare  l’attenzione sull’importanza dell’approcio alle arti come momento di gioia, equilibrio e pace nello sviluppo dei bambini.   Docenti: Sonia Simonazzi (pratica di RITMìA) Jorquelina Casajus (espressione grafico-pittorica) Conclusione dei lavori del Maestro Mario Lodi. Per saperne di più su RITMìA www.ritmia.com   Dove Casa delle Arti e del Gioco – via Trento Trieste, 5 – 26034 Drizzona (CR) Via Ghinaglia 1 Quota partecipazione  € 100,00.  Pranzo  libero. Iscrizioni  Numero max partecipanti 30. Ai partecipanti sarà rilasciato attestato di partecipazione. Inviare  per e-mail a [email protected] o per fax 0375 980678 la scheda di iscrizione  (richiedetela) insieme alla ricevuta di pagamento della quota come da indicazioni riportate sulla scheda, possibilmente entro il 31 gennaio 2010. Per INFORMAZIONI  Cosetta Lodi:  cell. 329 2124933 – 0375 980678 (dopo le 15.00)

Leggi Articolo »

Treviso. Eurogems e il «Servizio di Volontariato Europeo»

SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO: UN’OPPORTUNITA’ DA COGLIERE AL VOLO PER VIAGGIARE, FARE NUOVE ESPERIENZE, NUOVE AMICIZIE, DIVERTIRSI, IMPARARE COSE NUOVE, CRESCERE E ALLARGARE I PROPRI ORIZZONTI. Attraverso il programma Gioventù in Azione, la Commissione Europea offre ai giovani un utile strumento per la propria formazione… Eurogems organizza: INCONTRI INFORMATIVI SUL “SERVIZIO VOLONTARIO EUROPEO” – SVE Ogni dubbio e curiosità saranno soddisfatte! ...

Leggi Articolo »

Fino al 31.01.10 – San Bonifacio (Vr) – Mostra «Michele Sanmicheli, l’influsso nel veronese orientale»

L’Associazione Ricercatori Documenti Storici di San Bonifacio vi invita all’inaugurazione della Mostra «Michele Sanmicheli, l’influsso nel veronese orientale» che si terrà sabato 16 gennaio 2010 alle ore 17.00 presso la Galleria Centrale, in via Marconi a San Bonifacio (Vr). La mostra rimarrà allestita fino a domenica 31 gennaio 2010. Orari di apertura: Sabato (16,30-19,30) – Domenica (10,30-12,30 e 16,30-19,30). Michele ...

Leggi Articolo »

30.01.10 – Verona – Festa di Radio Popolare

«And the radio plays»: Festa di Radio Popolare. Radio Popolare 104 Fm, la radio di Verona che propone un’informazione libera e musica non convenzionale, ti invita a partecipare alla festa che ti permetterà di ballare e scatenarti con musica reggae, ska, rock, drum n bass. Dj set: CASTAPARIA SOUND – reggae vibrations, PAUL- PE – ska & rock, INFUZION- faso&frisco- ...

Leggi Articolo »

25.01.10 – Treviso – «Strumenti di analisi integrata e statistiche per l’ambiente e il territorio»

Lunedì 25 gennaio 2010 dalle 9.00 alle 18.00 presso il Centro Interdipartimentale di Cultura ed Economia della Globalizzazione, in Riviera Santa Margherita, 76 a Treviso, la Scuola di Alta Specializzazione Ambientale di ARPAV vi invita alla giornata «Strumenti di analisi integrata e statistiche per l’ambiente e il territorio». Questo il programma Ore 9.00/13.30 Aula 4 Apertura: Andrea Drago, ARPAV – ...

Leggi Articolo »

15.01.10 – Rovigo – «Le vene aperte del delitto Moro»

Venerdì 15 gennaio 2010, alle ore 18,00, a Rovigo, nella Sala Oliva dell’Accademia dei Concordi (Piazza Vittorio Emanuele II), e sabato 16 gennaio, alle ore 16,00, a Cento, nella Biblioteca Civica Patrimonio Studi (Via Ugo Bassi 58) il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale organizza l’incontro-dibattito «Le vene aperte del delitto Moro». Intervengono Fernando Orlandi, Gabriele Paradisi e Salvatore Sechi. ...

Leggi Articolo »

16.01.10 – Verona – «Letture e poesia in memoria di Isolina Canuti»

Nell’ambito de «I sabati del Circolo dei Lettori di Verona», sabato 16 gennaio alle ore 10.45 in Piazzetta Scalette Rubiani n.1, sede della Società Letteraria, «Letture e poesia in memoria di Isolina Canuti». Verona, 16 gennaio 1900. Due lavandaie, chine a insaponare le lenzuola nelle acque dell’Adige, scorgono un sacco tra sterpi e siepi. Nasconde, come scoprono qualche istante più ...

Leggi Articolo »

16.01.10 – Verona – Laboratorio «Danzare il Museo» (iscrizione)

Per vivere un’ esperienza unica di visita al museo africano di Verona: «DANZARE IL MUSEO», sabato 16 gennaio 2010. Il laboratorio parte dalla constatazione che per noi occidentali visitare un museo consiste per lo più nel guardare gli oggetti e nell’ ascoltare le parole di un esperto. Un approccio essenzialmente razionale fatto da emozioni visive. DANZARE IL MUSEO aiuta a ...

Leggi Articolo »