Conoscere la storia dell’arte in quattro incontri, da giovedì 29 aprile alle 21 con Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni, alla Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona. Un ciclo d’incontri per conoscere il ruolo dell’arte nelle religioni organizzato dalla Fondazione Centro Studi Campostrini dal titolo Le arti nelle religioni. Pier Angelo Carozzi, docente di Storia delle religioni all’Università ...
Leggi Articolo »Archivio appuntamenti
30.04.10 – Verona – In memoria di Nicola Tommasoli
«Nicola è ognuno di noi». Venerdi 30 aprile 2010: «Ciao Nic!». Alle cittadine e ai cittadini veronesi, alle ragazze e ai ragazzi, alle migranti e ai migranti, che conoscono bene parole come intolleranza e razzismo, alle tante realtà formali ed informali: ritroviamoci in piazzetta Nicola Tommasoli (Porta Leoni) per non dimenticare la violenza fascista che due anni fa ha stroncato ...
Leggi Articolo »28.04.10 – Trento – «L’Europa orientale: dal 1989 all’instabilità di oggi»
Mercoledi 28 aprile 2010, alle 17,30, a Trento, nella Sala degli Affreschi della Biblioteca comunale (Via Roma 55) il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale organizza l’incontro-dibattito «L’Europa orientale: dal 1989 all’instabilità di oggi». Intervengono Francesca Nenci, Fernando Orlandi e Adriano Papo. Due recenti pubblicazioni, il volume Quei bellissimi anni Ottanta… (a cura di Gizella Nemeth e Adriano Papo, Carocci) ...
Leggi Articolo »29.04.10 – Rivalta (To) – Laboratorio di autoproduzione dei detersivi
Giovedì 29 aprile ore 20.30, presso il Centro sociale di Via Fossano, Tetti Francesi, a Rivalta (To) il Comitato di cittadinanza attiva «RIVALTA SOSTENIBILE» organizza un LABORATORIO DI AUTOPRODUZIONE DEI DETERSIVI. Più economici e meno dannosi per l’ambiente. Realizzato in collaborazione con il GAS (Gruppo di Acquisto Solidale – CAMPO APERTO). Massimo 20 posti. Contributo di partecipazione: 8 euro. Chi ...
Leggi Articolo »22-23.05.10 – Santa Marina di Policastro (Sa) – Corso di autocostruzione di un forno in terra cruda
Costruirsi un vero forno a legna per cuocere pizze focacce pane ecc… usando la terra del proprio giardino. É possibile e abbastanza semplice. Lo facevano anche Celti ed Etruschi 3300 anni fa proprio in Italia. Oggigiorno forni in terra cruda si trovano in tutto il mondo: Africa, sud America, Asia. Sono ancora utilizzati in Sardegna e Sicilia. Una volta appresa ...
Leggi Articolo »30.04.2010 – Vicenza – «Requiem Für Mignon»: concerto di beneficenza
Venerdì 30 aprile 2010 presso la parrocchia di San Marco a Vicenza si terrà il concerto «Requiem Für Mignon», esibizione del coro «Pueri Cantores» di Vicenza in collaborazione con l’associazione Satyagraha onlus. L’invito è esteso a tutta la cittadinanza e le eventuali offerte saranno devolute a Satyagraha onlus, associazione che opera in India per il recupero di bambini orfani ed ...
Leggi Articolo »«Sapete come mi trattano?»: concorso della F.I.S.H.
È stato ufficialmente lanciato dalla FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap) il concorso, aperto a tutti, denominato «Sapete come mi trattano?». Per partecipare è necessario inviare, entro il 21 giugno 2010, una foto, una vignetta, un filmato o un testo candidato a essere la sceneggiatura per uno spot o un breve film sul tema della discriminazione e dell’esclusione sociale ...
Leggi Articolo »6° Bando della Fondazione di Comunità Vicentina per la qualità della vita
La Fondazione di Comunità Vicentina per la Qualità di Vita onlus ha emanato il 6° bando anno 2010 «I giovani e il loro futuro». L’obiettivo del bando è quello di individuare progetti d’utilità sociale nel territorio della provincia di Vicenza da finanziare con il concorso della Fondazione e con donazioni provenienti da altri soggetti (privati, imprese, enti, istituzioni). La Fondazione ...
Leggi Articolo »15.05.10 – Affi (Vr) – Il ruolo dell’informazione nell’età contemporanea
Alla luce del positivo riscontro avuto nelle iniziative precedenti, la Fondazione, insieme agli Enti che aderiscono, ha valutato l’opportunità di prevedere ulteriori incontri, nella prospettiva di favorire una riflessione pacata, consapevole e obiettiva su temi che interrogano la coscienza collettiva e personale. A questo proposito, si è pensato di affrontare le questioni attinenti al ruolo e alla responsabilità dei media ...
Leggi Articolo »30.04.10 – Rovereto (Tn) – Tavolo di lavoro «Dove bussare?»
Venerdì 30 aprile alle ore 20,30 a Rovereto (Tn), in Corso Rosmini 28, presso la Casa natale di Antonio Rosmini avrà luogo il Tavolo di lavoro «Dove bussare?». L’Associazione Amici di Simone Onlus con il sostegno della Provincia Autonoma di Trento, Comune di Rovereto, Comune di Trento, Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Gruppo Dolomitienergia, Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico, ...
Leggi Articolo »