Padova. «Gruppi di parola», uno spazio di ascolto per i bambini, figli di genitori separati

Dopo l’interesse dello scorso anno torna la proposta dell’Associazione Casa del Fanciullo e Centro servizi Volontariato di Padova. Aperte le iscrizioni – Posti limitati

L’Associazone Casa del Fanciullo, in collaborazione con il Centro Servizio Volontariato di Padova, ripropone per il secondo anno, a partire da novembre, la felice esperienza dei GRUPPI DI PAROLA, dedicata ai bambini, tra i 6 e i 12 anni, accomunati dall’esperienza della separazione dei propri genitori.

Il “Gruppo di Parola” è un luogo per lo scambio e il sostegno, un progetto assolutamente nuovo sul territorio padovano, condotto da due mediatrici familiari (Daniela Pipinato e Stefania Caldi), con esperienza di formazione sia sul campo pedagogico che psicologico, a cui si aggiunge una specifica formazione all’Università Cattolica di Milano, dove da parecchi anni vengono ciclicamente organizzate iniziative di questo tipo.

La proposta del GRUPPO DI PAROLA nasce dalla consapevolezza che i bambini, figli di genitori separati o in fase di separazione, pur vivendo da vicino l’esperienza dei loro genitori, non sempre possono o sanno esprimere le loro emozioni e i loro sentimenti: rabbia, tristezza, dubbi, difficoltà.

Il GRUPPO DI PAROLA è quindi uno spazio che permette loro di esprimere ciò che vivono attraverso la parola, il disegno, i giochi di ruolo, la scrittura. Ma anche un luogo dove porre domande, chiedere informazioni, dialogare… il tutto in un ambiente accogliente e seguiti da personale professionalmente e umanamente preparato. Inoltre la condivisione tra bambini permette di far uscire il singolo bambino dall’isolamento, affrontando tematiche di fondamentale importanza in un ambiente accogliente che permetta di “nominare” l’evento della separazione, che in questo modo viene decifrato e ridimensionato.
Il tutto nell’obiettivo di riavviare o consolidare la comunicazione all’interno della propria famiglia, che sta vivendo un grande momento di trasformazione, dopo aver accompagnato il bambino a riconoscere le risorse che può trovare dentro di lui e nell’ambiente in cui vive.

Il percorso si articola in quattro incontri di due ore ciascuno (dalle 17 alle 19), al termine del quale sono invitati entrambi i genitori per la restituzione di quanto è emerso. Ogni incontro è condotto a misura di bambino (utilizzando le favole, i disegni, i giochi di ruolo..) così come l’ambiente che ospita il gruppo si “veste” perché il tutto risulti il più accogliente possibile.
Sono previsti per quest’anno 2009-2010 tre cicli di 4 incontri ciascuno: rispettivamente nei mesi di novembre 2009 (tutti i martedì), febbraio (tutti i giovedì) e aprile 2010 (tutti i mercoledì), che si svolgeranno nella sede dell’Associazione Casa del Fanciullo, in vicolo Santonini 12 a Padova.
Le iscrizioni per ciascun ciclo sono già aperte, e visto il numero limitato di posti, verranno accolte in ordine di arrivo.
Per poter richiedere la partecipazione del proprio figlio, è necessario compilare il modulo di iscrizione con la firma di entrambi i genitori.
La partecipazione all’intero percorso è gratuita grazie ad un finanziamento del Centro Servizi Volontariato della Provincia di Padova; viene richiesta solo la quota di iscrizione di 25 euro. Altre indicazioni e la scheda di iscrizione sono reperibili nel sito www.cadelfa.it/gruppidiparola.

Per maggiori informazioni si può telefonare all’Associazione Casa del Fanciullo, sede degli incontri, dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 13 allo 049-8758028 o scrivere a [email protected].

L’Associazione si trova a Padova, in Vicolo Santonini 12, zona Pontecorvo con possibilità di parcheggio interno.