Padova – Corso gratuito «Biodiversità e valorizzazione del territorio attraverso il Bio-Storytelling» [scadenza: 19.01.2015]

«Iniapa Veneto» e «Dipartimento di Biologia dell’Università di Padova» organizzano un intervento di formazione gratuito per l’inserimento lavorativo di 12 persone nell’ambito della «Biodiversità e valorizzazione del territorio attraverso il bio-storytelling: formazione di nuove professionalità nel turismo eco-sostenibile e accessibile». Obiettivo del Corso è formare professionalità in grado di offrire una risposta alle esigenze di innovazione nelle imprese del turismo, fornendo le competenze per raccontare prodotti tipici e località attrattive in modo autentico, personalizzato, emozionante. Vengono acquisite conoscenze e abilità in nuove metodologie di valorizzazione del territorio (dal punto di vista ambientale, naturalistico e paesaggistico); sul patrimonio immateriale e accessibile; sulla biodiversità e la sua conservazione; sullo studio degli ecosistemi, nella consapevolezza del loro valore e nella quantificazione dei servizi; nell’alimentazione e nella implementazione di metodi per un’agricoltura sostenibile; in tecniche narrative, di comunicazione e di marketing turistico.

Contenuti formativi dell’intervento: la Biodiversità (20 ore), Biodiversità e Ambiente: la valorizzazione del territorio (30 ore), Biodiversità e Alimentazione (30 ore), la figura professionale del BIO-Storyteller (40 ore), Normativa di riferimento nel Turismo sostenibile (8 ore), Turismo sostenibile e Ambiente (32 ore), Turismo sostenibile e Alimentazione (40 ore).

La sede del corso sarà il Dipartimento di Biologia – Nuovo Campus Biomedico, via Pescarotto n.13 a Padova. Possono partecipare alla selezione i soggetti giovani adulti di età fra 18 e 35 anni compiuti, inoccupati o disoccupati, residenti o domiciliati sul territorio regionale, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente.

Le domande di partecipazione alla selezione, compilate su apposito modello, dovranno pervenire entro il 19 gennaio 2015. Alla domanda dovrà essere allegato: curriculum vitae in formato Euro-pass, aggiornato con foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali; copia di un documento di identità e del codice fiscale; autocertificazione di stato disoccupazione redatta ai sensi del decreto n.445/2000, attestante l’eventuale attività lavorativa precedentemente svolta; l’immediata disponibilità (DID/Patto di Servizio) allo svolgimento di attività lavorativa e, per disoccupati, ricevuta d’inserimento all’anagrafe dei disoccupati rilasciata dal Centro per l’Impiego nel cui ambito territoriale si trovi il domicilio del medesimo da cui risulti l’anzianità dello stato di disoccupazione.

I candidati, muniti di valido documento di riconoscimento, saranno convocati per lo svolgimento della selezione scritta e orale nei giorni 22 e 23 gennaio 2015 alle ore 9,30 presso il Dipartimento di Biologia, Complesso di Biologia Vallisneri, via Ugo Bassi 58/b a Padova. La mancata presentazione alla selezione equivale a rinuncia all’intervento formativo, anche in caso di impedimento derivante da causa di forza maggiore.
Per tutti gli aspiranti, l’ammissione al corso avverrà previo superamento di una prova selettiva mediante test scritto e colloquio. La selezione si struttura in due distinte fasi così riassumibili: test per verificare il livello di conoscenza dei contenuti del ruolo; colloquio motivazionale.

Per ulteriori informazioni, domanda di partecipazione e selezioni contattare: [email protected] – tel. 049.8276249.