Il Dipartimento Socio Sanitario dei Colli, diretto dal Dott. F. Costantin, l’ULSS 16 di Padova e la Camera di Commercio di Londra organizzano un Corso di formazione ECM intitolato
«CORSO BASE DI SESSUOLOGIA», in programma dal 30 aprile al 25 giugno 2008 con orario 14.00 – 19.00 presso l’Aula Magna Ser.T del Complesso Socio Sanitario dei Colli, in
Via dei Colli, 4 a Padova. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha definito l’educazione sessuale come «azione per favorire l’acquisizione di uno stato di benessere psicosessuale da
parte di un individuo», contribuendo alla «integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali che l’essere sessuato realizza in modo da valorizzare la personalità, la
comunicazione e l’amore» (OMS, 1975). La sessuologia studia la sessualità nei suoi aspetti biologici, psicologici, culturali e sociali, coinvolgendo dialetticamente discipline,
orientamenti e operatori di diversa provenienza e formazione. Questo orientamento pluridisciplinare, sia teorico che pratico, trova origine nella prospettiva dell’unità corpo-mente
propria della sessualità. Gli operatori necessitano di un’ampia formazione che fornisca loro sia una sensibilità educativa e di intervento, sia gli strumenti per osservare e comprendere
la complessità dei comportamenti sessuali nell’ottica di promozione e prevenzione del benessere psicofisico dell’utente, nel rispetto del suo essere sessuato e delle sue esigenze
individuali e relazionali. Il corso si propone di introdurre allo studio e all’uso delle conoscenze in tema di sessuologia e di interventi di educazione sessuale attraverso l’acquisizione di
una metodologia di lavoro “attiva”, facendo sì che le figure professionali coinvolte nel dare risposte competenti sulla sessualità assumano la capacità di rispondere su contenuti
sessuologici con alta specialità.
PROGRAMMA
30 aprile
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Saluto delle autorità: F. Rao; F. Costantin; S. Borile
15.00 – 19.00 Sessuologia e Sessualità, A. Andrisani , R. Failla
Disturbi della riproduzione, dell’eccitazione, del dolore sessuale, A. Andrisani
Brainstorming P. Zuccaro
6 maggio
14.00 – 19.00 Lo sviluppo socio-affettivo e sessuale nella vita L. Baccaro
Brainstorming P. Zuccaro
12 maggio
14.00 – 19.00 Sessuologia infantile e adolescenziale, M. De Lorenzis
20 maggio
14.00 – 19.00 Sessualità, coppia e genitorialità, R. Failla
28 maggio
14.00 – 19.00 La violenza sessuale in famiglia, C. Vettorello
L’ascolto del minore vittima di abuso, G. Bellussi
3 giugno
14.00 – 19.00 La sessualità negli anziani affetti da demenza M. Rapattoni
11 giugno
14.00 -19.00 Farmacologia della sessualità, C. Bergamo
Comportamenti sessuali e dipendenze M. Forcella
Brainstorming, P. Zuccaro
18 Giugno
14.00 -19.00 Problemi etici legati all’infertilità, M. Brusa
19 Giugno
14.00 -19.00 Il ruolo degli operatori e gli strumenti di riconoscimento della domanda affettiva L. Zorzan
25 Giugno
14.00 -19.00
19.00 -19.30
La costruzione dell’intervento di educazione sessuale A. Tormene
Chiusura lavori e consegna, elaborato finale
Relatori
Alessandra Andrisani, Medico Ginecologa – Laura Baccaro, Psicologa – Maria De Lorenzis, Medico pediatra – Raffaella Failla, Psicologa Psicoterapeuta in Sessuologia Clinica – Cinzia
Vettorello, Psicologa psicoterapeuta – Germano Belussi, avvocato psicologo – Monica Rapattoni, Psicologa – Maria Chiara Forcella, psicologa psicoterapeuta – Margherita Brusa,
Pedagogista psicoterapeuta – Laura Rita Zorzan, Psicologa psicoterapeuta – Anna Maria Tormene, Ginecologa e Sessuologa – Paolo Zuccaro, Psicologo e Sessuologo.
Il Corso Base di Sessuologia è rivolto alle seguenti figure professionali: Medico, Farmacista, Psicologo, Assistente Sanitario, Educatore Professionale, Infermiere, Ostetrica,
Assistente sociale.
Il corso prevede lezioni integrate con casi didattici, flash di stimolo, brainstorming e lavori di gruppo. La durata è di 50 ore suddivise in 10 pomeriggi dalle 14.00 alle 19.00.
La partecipazione è limitata ad un massimo di 80 persone. L’ammissione al corso avverrà sulla base della data di ricevimento della scheda di iscrizione.
L’iscrizione dovrà pervenire entro il 29 aprile 2008 tramite l’invio della scheda alla Segreteria Organizzativa (fax 049.7927476) con copia del bonifico bancario a favore CIELS (ABI:
05040 CAB: 12108 CIN: Q c/c: 6609/U; IBAN: IT03Q050401210800000006609U). La quota di partecipazione è di € 150,00 + IVA. Responsabile Scientifico: Dott. F. Costantin
(Direttore Dipartimento Socio Sanitario dei Colli, via dei Colli 4, ULSS 16 Padova). Organizzazione Scientifica: Dott.ssa L. Baccaro, dott.ssa M. Forcella, dott.ssa L. Tortolina (Centro
Studi F.Barison, via dei Colli 4, ULSS 16, Padova – [email protected]).
Segreteria Organizzativa: Dott. S. Borile (CIELS – Camera di Commercio di Londra. Via Longhin 103, 35129 Padova – Tel: 049.774152 – Fax: 049.7927476 – [email protected]).