Padova. Corsi di laurea in scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, pace

Sono aperte le immatricolazioni ai Corsi di laurea in scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani, pace, istituiti nella Facoltà di Scienze politiche dell’Università di Padova
A.A. 2008/2009

——————————————————————————–
Art. 1 – Principi fondamentali
[..] 2.L’Università degli Studi di Padova, in conformità ai principi della Costituzione della Repubblica Italiana e della propria tradizione che data dal 1222 ed è riassunta nel motto “Universa Universis Patavina Libertas”, afferma il proprio carattere pluralistico e la propria indipendenza da ogni condizionamento e discriminazione di carattere ideologico, religioso, politico o economico. Essa promuove l’elaborazione di una cultura fondata su valori universali quali i diritti umani, la pace, la salvaguardia dell’ambiente e la solidarietà internazionale.
(…)
Dallo Statuto dell’Università di Padova
——————————————————————————–

Corso di laurea triennale in
“Scienze politiche, relazioni internazionali, diritti umani”

Corso di laurea magistrale in
“Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace”

Questo organico percorso quinquennale, frutto dell’esperienza maturata dal Centro Diritti Umani dell’Università di Padova negli oltre 25 anni di attività, prepara allo svolgimento di ruoli in settori quali, indicativamente: funzionariato internazionale (international civil service); diplomazia; dipartimenti e uffici della Pubblica amministrazione nazionale, regionale e locale addetti all’area relazioni internazionali, diritti umani, cooperazione, pace; difesa civica; uffici regionali e nazionali del tutore pubblico dei minori o del garante dell’infanzia e dell’adolescenza; comitati etici; applicazione norma etica e monitoraggio codici di condotta nelle imprese; operazioni internazionali di monitoraggio dei diritti umani, aiuto umanitario, missioni internazionali di osservazione elettorale; programmi di aiuto umanitario; assistenza tecnica alla creazione e allo sviluppo delle istituzioni democratiche; agenzie nazionali e internazionali per il rispetto delle convenzioni sul disarmo e per la non proliferazione degli armamneti; servizi collegati alle politiche pubbliche; uffici delle Autorità pubbliche indipendenti; uffici per le pari opportunità e la promozione dei diritti delle donne; sindacati; strutture di servizio alle persone; organizzazioni nongovernative e terzo settore; mediazione culturale; formazione dei formatori per il servizio civile; organismi di tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori; preparazione di progetti di formazione e addestramento nello specifico campo dei diritti umani, della pace, del dialogo interculturale, sulla base dei più avanzati standards metodologici e sostantivi elaborati dall’Organizzazione delle Nazioni Unite, dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa, dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) e dall’Unione europea.

Presentazione
In un mondo sempre più interdipendente e globalizzato al positivo e al negativo, al cui interno operano contemporaneamente gli stati, le organizzazioni intergovernative e sopranazionali, i governi locali (municipali, provinciali, regionali), le organizzazioni transnazionali economiche, movimenti e organizzazioni di società civile solidarista, la “società della conoscenza” richiede che ci si attrezzi di un nuovo, puntuale bagaglio culturale di carattere multi- e inter-disciplinare, con accentuata dimensione internazionale e la cui parte teorica sia funzionale a quella orientata all’azione.

Lo spazio di operatività della società della conoscenza è “glocale”, come dire dalla Città all’ONU. Per agire professionalmente in esso, nell’ottica della “good governance” ai vari livelli, occorre una formazione che consenta di declinare il paradigma dei diritti umani internazionalmente riconosciuti – nuova frontiera della civiltà del diritto – insieme con aggiornate e puntuali conoscenze riguardanti i campi della politica, dell’economia, del diritto, del volontariato, dell’etica per la pubblica amministrazione e per l’impresa, la messa in opera di appropriate abilità e tecniche di progettazione e di monitoraggio.

L’offerta formativa del Corso di laurea triennale in “Scienze politiche, relazioni internazionali e diritti umani’ e del collegato Corso di laurea magistrale in “Istituzioni e politiche dei diritti umani e della pace” è frutto delle esperienze maturate in seno alla Facoltà di Scienze Politiche soprattutto grazie alle attività del Centro interdipartimentale di ricerca e servizi sui Diritti della persona e dei popoli istituito nel 1982, primo in Italia e tra i primi al mondo ad essere incardinato nel sistema universitario. Il piano quinquennale degli studi è in sintonia con i più avanzati standard internazionali maturati e costantemente messi a punto all’interno di reti di cooperazione inter-universitaria, quali in particolare quelle alimentate dal Programma Jean Monnet dell’Unione Europea, dalle Cattedre UNESCO e dal Master Europeo in Diritti Umani e Democratizzazione.

Informazioni sugli obiettivi formativi e l’organizzazione didattica sono disponibili nel sito internet del Centro diritti umani dell’Università di Padova.

Informazioni sulle immatricolazioni 2008/2009 sono disponibili all’indirizzo:
http://www.unipd.it/area_news/immatricolazioni2008.htm