Scuola estiva delle Decrescita, dal 6/9 al 12/9 presso il Parco Regionale dei Monti Lucretili, Orvinio (RI)
La crisi globale e la risposta della decrescita: cosa fare per affrontare la transizione
Si fa sempre più forte l’esigenza di approfondire e condividere l’interpretazione della ragione profonda della crisi attuale: la crescita senza limiti. Gruppi di cittadini attivi, attori politici-sociali, soggetti impegnati nel terzo settore vogliono individuare proposte di cambiamento basate su un nuovo immaginario, che siano realmente in grado di accompagnare il processo di transizione verso la società di decrescita.
A questo scopo proponiamo una settimana di riflessione/laboratorio rivolta a tutti coloro che sono interessati a questi temi, con cui cercheremo di ragionare su strategie politiche ed economiche e su azioni concrete e graduali, creative e locali, che possano essere applicate nella nostra società. Una scuola che vuole essere, ancora e innanzitutto, un momento in cui ritrovare il piacere del fare e del pensare insieme.
Esponenti del panorama italiano della decrescita e dell’economia solidale saranno con noi per ragionare attraverso momenti di approfondimento e lavori di gruppo, ma anche escursioni guidate e laboratori pratici, nel piacevole contesto naturale dei Monti Lucretili.
Pernottamento: presso il Soggiorno S. Michele (a 5 minuti dal centro di Orvinio) in camere doppie o singole (con bagno interno) o camerate da 24 letti.
Costi: iscrizione, materiale didattico, pasti, posto letto in camerata: 250 euro a persona – iscrizione, materiale didattico, pasti, posto letto in camera doppia o singola 320 euro a persona – partecipazione al campo (pasti e frequenza senza pernottamento presso il Soggiorno San Michele) 160 euro a persona.
Per iscrizioni e informazioni: [email protected] – cell. 3286250095
Dettagli su programma e costi: www.decrescita.it