La mostra di foto e documenti originali legati alla vita di Fernanda Pivano, allestita presso la Biblioteca Civica di Verona da dicembre dello scorso anno, si è rivelata occasione di approfondimento e spunto per offrire ulteriori interessanti iniziative dedicate al movimento Beat e ai riflessi da questo avuti anche nella nostra città.
«From Beat to Rock» è un piccolo percorso promosso dalla Biblioteca Civica e dalla libreria “Il Minotauro”, in collaborazione con il circolo ARCI “Arcipelago”, la rivista “Ilcorsaronero” e l’associazione culturale “Il lupo della Steppa”, che prevede tre distinti appuntamenti per conoscere quanto la Beat Generation ha influenzato la letteratura e la musica dagli anni Sessanta ad oggi.
Si inizia venerdì 18 gennaio, alle ore 21.00, presso sala Farinati della Biblioteca Civica, con Beat generation – Oh beata generazione! Un reading di testi tratti dalle opere più importanti degli autori culto di quell’epoca, tra cui Jack Kerouac, Allen Ginsberg, Lawrence Ferlinghetti, Gregory Corso…, accompagnati da arrangiamenti e musiche originali di Maurizio Trombini, con anche la presentazione di videoimmagini a cura di Franco Aldegheri e poesie visive di Giorgio M. Bellini.
Venerdì 25 gennaio, alle ore 17.30, presso la libreria “Il Minotauro”, Rita Severi racconterà la vita al Greenwich Village negli anni in cui fu la culla del movimento Beat. Potremo quindi ascoltare le poesie di Gregory Corso in una registrazione inedita dello stesso poeta e dalla voce dell’attore Andrea Caltran.
L’ultimo appuntamento è previsto per venerdì 1 febbraio, alle ore 17.30, sempre presso la libreria “Il Minotauro”. Interverranno quattro protagonisti della scena musicale beat degli anni Sessanta: Pierpaolo Adda, Moreno Fabbrica, Marco Materassi e Alberto Rasi. Seguirà un piccolo rinfresco.