Mestre (Ve). Corso gratuito FSE per «Web marketing e gestione del cliente nelle aziende turistiche attraverso i nuovi media»

I.S.CO. di Mestre (Ve) propone il progetto di riqualificazione ed inserimento lavorativo gratuito e con indennità di frequenza per «Web marketing e gestione del cliente nelle aziende turistiche» finanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Il percorso si pone l’obiettivo di fornire competenze per la pianificazione di strategie per la promozione online delle strutture ricettive (hotel, villaggi, b&b, agriturismi, parchi a tema…). Il corso fornirà ai partecipanti le conoscenze e le competenze per pianificare autonomamente azioni di web marketing per le aziende turistiche. Inoltre i partecipanti saranno in grado di analizzare e monitorare azioni di marketing tramite statistiche e trasformarle, valutandone il grado di efficacia, efficienza ed economicità, in funzione del sistema impresa. Saranno inoltre fornite conoscenze e competenze relativamente alla possibilità di intraprendere attività di lavoro autonomo.

L’operatore esperto di Web Marketing Turistico si occupa di pianificare, gestire e verificare, coerentemente con il business e il marketing aziendale, la presenza in Internet dell’impresa turistico-ricettiva (hotel, villaggi e aziende turistiche in genere), le sue strategie e la comunicazione online utilizzando le tecniche e gli strumenti che attraverso il web consentono di sviluppare interazioni con gli utenti e implementare i rapporti commerciali. Inoltre esplora le potenzialità del mercato, i vantaggi dell’e-commerce e le attività dei concorrenti, al fine di raggiungere e mantenere un vantaggio competitivo sull’utenza web. L’operatore di web marketing può trovare occupazione nell’area marketing di alberghi, catene, strutture ricettive extra-alberghiere di medie-grandi dimensioni, nelle on line travel agency (Olta), presso tour operator e agenzie viaggi, società di servizi per il turismo e aziende commerciali afferenti all’indotto turistico, presso enti di promozione turistica territoriali sia pubbliche che private e in web agency, optando sia per il lavoro autonomo che per il lavoro dipendente.

Come libero professionista (consulente), può avvalersi anche di collaboratori con competenze complementari alle sue (esperti di marketing, sviluppatori siti web, SEO…). Il Programma dell’attività formativa prevede: 1) Web marketing turistico (44 ore); 2) Lingua inglese per il settore turistico (36 ore); 3) Sistemi informativi per la gestione dei flussi turistici (28 ore); 4) Il social media marketing (24 ore); Strumenti per l’autoimprenditorialità (20 ore); 5) Attività di laboratorio: simulazione d’impresa, sviluppo di progetti di web marketing – (80 ore); Attività di accompagnamento: Ricerca attiva del lavoro, Counseling, Costruzione dossier individuale (24 ore); Verifica degli apprendimenti: (6 ore).

L’iniziativa si rivolge esclusivamente ad un massimo di 15 persone appartenenti ad una delle seguenti categorie:
1) Soggetti iscritti alle liste di mobilità (ordinaria o straordinaria);
2) Disoccupati di lunga durata (cioè coloro che dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un’attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di 12 mesi o da più di 6 mesi se giovani persone tra i 18 e i 25 anni compiuti o fino ai 29 anni se in possesso di laurea);
3) cassaintegrati (in CIGS o CIG in deroga, sospesi da almeno 6 mesi a zero ore) domiciliati in Veneto.

Per coloro che non percepiscono alcun sostegno al reddito, è prevista un’indennità di frequenza pari a 3 euro/ora. Tale indennità sarà pari a 6 euro/ora nel caso di ISEE ≤ 20.000 euro. L’indennità di frequenza sarà riconosciuta solo per le ore effettivamente svolte e solo se l’utente avrà raggiunto la frequenza di almeno il 70% del monte ore previsto nel suo progetto.

Sede e periodo di svolgimento: Mestre, presso l’Istituto «Parini» a partire da ottobre 2013. L’iniziativa formativa sarà attivata solo a seguito di valutazione, approvazione e finanziamento del progetto da parte della Direzione Lavoro della Regione Veneto.

I.S.CO.
Via Zandonai 6 Venezia Mestre
tel 041 8105863 – [email protected]http://www.isco-sc.it/formazione