Programma: Domenica 2 settembre, mattina: arrivi e accoglienza. Pranzo. Pomeriggio: organizzazione generale condivisa della struttura di accoglienza: sistemazione e divisione dei compiti per i pasti, pulizie… Cena. Presentazione del Campo e breve storia di chiama l’Africa con Secondo Ferioli, Presidente di Chiama l’Africa. Eugenio Melandri – L’Idea di Chiama l’Africa e i significati del campo. Film «Un leone nel deserto» regia di Moustapha Akkad con la partecipazione di Anthony Quinn nel ruolo del condottiero tribale libico Omar al-Mukhtar, che si batté contro l’esercito di Mussolini precedentemente alla Seconda guerra mondiale. Lunedì 3 settembre, mattina: Prof. Marco Scardigli: «Storia del colonialismo italiano in Africa» (parte I). Pranzo. Pomeriggio: Prof. Marco Scardigli «Storia del colonialismo italiano in Africa». Cena. Film «Mare Nostrum» di Stefano Mencherini. Martedì 4 settembre, pomeriggio: «Storia del colonialismo italiano in Africa» (Parte II). Cena. Film «Da quando sei nato non puoi più nasconderti». Seguiranno dei commenti e racconti di Willy, un keniota a Lecce. Mercoledì 5 settembre, mattina: Pasquale De Muro: «É possibile vincere la povertà senza redistribuire la ricchezza». Pranzo. Pomeriggio: Pape Kanouté: «La parola dei Griot». Cena. Film «Kibera Kid» di Nathan Collett. Giovedì 6 settembre, mattina: Laboratorio autogestito: «Ma noi cosa possiamo fare?». Pranzo. Pomeriggio: Laboratorio autogestito: «Ma noi cosa possiamo fare?». Cena. Film «Blood Diamond». Venerdì 7 settembre, mattina: Donata Frigerio (Associazione Botteghe nel Mondo): «Il commercio equo e solidale in Africa: prospettive, problematiche e limiti». Pranzo. Pomeriggio: attività di gruppo. Cena. Serata intorno al fuoco. Sabato 8 settembre, mattina: «Riflessioni finali sul campo». Pranzo. Pomeriggio: attività di gruppo. Cena. Serata libera. Domenica 9 settembre, ore 9.00 colazione. Saluti e partenze. Ai partecipanti che lo richiedono verrà rilasciato l’attestato di partecipanti al corso. Durante la settimana sono previsti tempi liberi per visite turistiche e riposo. Il prezzo del campo è di 130 euro a persona. Il prezzo comprende vitto, alloggio, materiale e quota di iscrizione a «Chiama l’Africa». Le iscrizioni possono essere effettuate entro il 30 agosto 2007. La scheda di iscrizione è nel sito www.chiamafrica.it – Per maggiori informazioni: [email protected] o telefonare a 06.5415730.