LEGAMBIENTE di LEGNAGO LANCIA IL PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE «AMICO BOSCO». VISITA E CONOSCENZA DI UN PICCOLO BOSCO DI PIANURA PER GLI ALUNNI DELLE SCUOLE PRIMARIE.
Abbracciare un albero, riconoscerne le foglie, percepire il silenzio ed i rumori del bosco, osservare gli animali, misurare l’inquinamento dell’aria coi licheni, sono esperienze sempre più rare per chi abita in città. Gli alunni delle scuole elementari di Legnago e dei paesi limitrofi avranno quest’anno l’opportunità di fare queste esperienze visitando un bosco di pianura. Un piccolo esempio di com’era un tempo ed estesamente ricoperta di vegetazione la nostra Pianura Padana prima dell’avvento dell’agricoltura intensiva.
L’iniziativa fa parte di un progetto di educazione ambientale messo a punto da Legambiente Legnago utilizzando il bosco di un socio dell’associazione situato nei pressi del fiume Adige a Legnago. Il bosco è stato creato una quindicina di anni fa rimboschendo un terreno agricolo con un centinaio di essenze autoctone fra alberi ed arbusti per un totale di oltre mille impianti. Il progetto dell’associazione, che godrà del patrocinio del Comune di Legnago e di un contributo dell’Assessorato all’Ecologia oltre che della collaborazione del Centro Ambientale Archeologico, prevede visite guidate nel corso delle quali si affronteranno di volta in volta diversi temi. Gli alunni impareranno a riconoscere le piante e la fauna, a costruire nidi e mangiatoie per uccelli, ad apprendere l’utilità ecologica del bosco, a misurare l’inquinamento coi licheni, a conoscere il ciclo della vita del bosco con le stagioni, a sperimentare coi propri sensi la natura. Tutto ciò utilizzando vari strumenti: dal gioco, al disegno, alle attività pratiche ed anche la pubblicazione assistita delle esperienze su internet.
Il progetto ha già avuto con successo un’esperienza pilota lo scorso anno con gli alunni delle classi prime della Scuola Primaria di Porto.
Referente del progetto: Lino Pironato, Cell. 3405928393; Tel/Fax. 044221142; [email protected]; www.vronline.it; via Gonzaga 14 Legnago