En.A.I.P. Veneto e «Lavoro & Società» in qualità di Partner dell’Ente Nazionale Canossiano promuovono il percorso «Competenze per la produzione di manufatti di carpenteria leggera».
L’azione formativa si propone di formare una figura professionale in grado di produrre manufatti di carpenteria leggera e strutture meccaniche. Essa effettua le diverse operazioni per la realizzazione di tali prodotti con lavorazioni al banco e di saldatura e provvede alle fasi di montaggio. Le competenze agite nelle diverse fasi del processo lavorativo richiedono l’interpretazione di documentazione tecniche relative alla produzione dei manufatti, la realizzazione degli stessi con processi di saldatura ed il loro montaggio ed adattamento in opera.
Il corso è rivolto a residenti/domiciliati in Regione Veneto, preferibilmente in provincia di Verona che abbiano già compiuto 30 anni e siano in possesso dei seguenti requisiti: inoccupati o disoccupati ai sensi del D.Lgs. n. 181/2000 e s.m.i. iscritti ai Centri per l’Impiego della Regione Veneto.
Sarà considerato titolo preferenziale il possesso di esperienza nell’ambito delle lavorazioni meccaniche al banco con utensileria anche acquisita in contesti non lavorativi. Sarà inoltre valutata la motivazione e l’interesse dell’utente all’intero percorso.
Il percorso, della durata complessiva di 442 ore, si svolgerà presso il Centro Servizi Formativ En.A.I.P. Veneto di Legnago [Via Principe Umberto n.60] per l’attività di formazione e presso la sede delle aziende ospitanti per il tirocinio. Il percorso si svilupperà in 3 tipologie di attività: 1) formazione in aula: 120 ore; 2) tirocinio: 320 ore presso aziende, da svolgere con orario full time; 3) orientamento individuale, profilazione ex post: 2 ore.
La partecipazione è gratuita ed è prevista l’erogazione di un’indennità di frequenza di 3 euro ora per le ore di tirocinio effettivamente svolte e solo al raggiungimento del 70% del monte ore aula e del 100% del monte ore tirocinio complessivo.
Per partecipare alle selezioni è necessario compilare la domanda di ammissione utilizzando l’apposito modulo scaricabile dal sito www.enaip.veneto.it, allegando tutta la documentazione ivi indicata. Le domande dovranno pervenire agli organizzatori entro il 17.12.2014.
Le selezioni si svolgeranno presso la sede Centro Servizi Formativ En.A.I.P. Veneto di Legnago il 18 e 19 dicembre 2014 dalle ore 9.00. Il soggetto promotore si riserva la facoltà di riaprire i termini di presentazione qualora il processo di selezione non individuasse sufficienti soggetti destinatari da avviare ai percorsi ampliando le selezione agli utenti successivi nell’ordine cronologico.
Il processo di selezione coinvolgerà i beneficiari in ordine cronologico di arrivo delle domande di partecipazione e si svolgerà i 2 fasi: 1) valutazione della correttezza delle domande di partecipazione e adeguatezza rispetto al profilo ricercato; 2) convocazione dei candidati in linea con il profilo ricercato per i colloqui di selezione e per la somministrazione di un test inerente l’area tecnico-professionale e un colloquio motivazionale, attraverso i quali indagare gli elementi utili alla corretta rilevazione dei bisogni dell’utente e a definire le liste di selezione.
Il progetto è cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.
Per informazioni: Tel. 0442.21299 (Federica Zamarco) – [email protected]