LEGAMBIENTE VERONA. SALVALARTE CON «PROGETTO SAN GIORGETTO»

Il progetto intende formare e sensibilizzare alla conoscenza e custodia dei beni meno conosciuti di Verona attraverso la partecipazione attiva alla campagna “Salvalarte”. Salvalarte è un’iniziativa di Legambiente che si pone come obiettivi: segnalare le emergenze monumentali più a rischio e promuovere una campagna di sensibilizzazione per attivare i meccanismi per il loro recupero. Inoltre intende far conoscere, promuovere e valorizzare anche quei beni culturali così detti “minori”, al di fuori degli itinerari turistici tradizionali e sconosciuti al “grande pubblico”, ma non per questo meno importanti.
Attualmente Legambiente ha in custodia la chiesa di San Giorgetto, che viene aperta ogni giorno in convenzione con la direzione dei musei civici di Castelvecchio, dai volontari dell’associazione. Le offerte raccolte vengono utilizzate per il restauro degli affreschi, e finora ne sono già stati restaurati due. La chiesa di San Giorgetto attigua a Santa Anastasia merita di essere visitata per il suo valore storico e artistico: è uno degli edifici religiosi più suggestivi del ‘300 veronese e conserva gran parte dell’arredo pittorico dell’epoca. Costruita dai Domenicani pochi anni prima dell’inizio dei lavori per Sant’Anastasia, divenne la cappella dei cavalieri tedeschi brandeburghesi in servizio presso Cangrande II della Scala, che la fecero ornare di affreschi votivi e dei loro stemmi. Ad essi si aggiunse nel 1510 un’allegoria dell’Annunciazione, ricca di temi “nordici”, del pittore veronese Giovanni Maria Falconetto.

Obiettivi
Promuovere la valorizzazione dei beni culturali minori di Verona, nello specifico la chiesa di San Giorgetto.
Formare volontari capaci di occuparsi attivamente del bene in questione, impegnandosi in una proficua attività di documentazione e visite guidate rivolta ai visitatori del monumento.
Creare una collaborazione con l’università di Verona, per aumentare l’interesse e la conoscenza degli studenti in merito alla campagna “Salvalarte”.

Obiettivi formativi
Conoscenza della storia e del profilo storico-artistico della chiesa di San Giorgetto. Metodologia di gestione e custodia di un bene culturale. Organizzazione di iniziative per la valorizzazione della chiesa (mostre, visite guidate, seminari, ecc…).

Modalità
Creazione di un percorso formativo semestrale che prevede:

Un breve ciclo di lezioni e una visita guidata alla chiesa di san Giorgetto rivolte agli aderenti all’iniziativa tenute dai prof. Tiziana Franco (Università di Verona), Paola Marini (Museo di Castelvecchio), Gian Maria Varanini (Università di Verona).
un minimo di 30 ore di presenza. La chiesa è aperta regolarmente dal lunedì al venerdì dalle 14 alle 18, mentre il sabato e la domenica dalle 10 alle 18.
Preparazione di una giornata seminariale su diversi argomenti a scelta, alla conclusione del percorso.
Gli studenti potranno eventualmente organizzare altre iniziative, come mostre e visite, con l’appoggio dell’università e di Legambiente.
Il percorso formativo prevede l’attribuzione di 3 crediti da collocare nell’ambito F del piano di studi del corso di laurea in beni culturali.

Calendario delle lezioni

7 marzo 2008, 14,30, Museo degli affreschi / tomba di Giulietta
Prof.ssa Paola Marini (dir. Del Museo di Castelvecchio) : La gestione dei Beni culturali

13 marzo 2008, 14,30, Museo degli affreschi / tomba di Giulietta
Prof. Gian Maria Varanini (Università di Verona) : La storia di San Giorgetto

14 marzo 2008, 14, 30, chiesa di San Giorgetto
Prof.ssa Tiziana Franco, dott.ssa Francesca Bozzini (Università di Verona), Visita alla chiesa

Sono previste anche 30 ore di presenza nella chiesa per informare e guidare i visitatori.
Una volta definito il numero di iscritti sarà possibile fissare una data e organizzare un’attività seminariale nella chiesa di San Giorgetto come momento di verifica dell’attività svolta.

Referenti per le iscrizioni e l’organizzazione del corso:
Alice 3404783844 – mail: [email protected]
Juliette 3298159535 – mail: [email protected]

Per informazioni
SALVALARTE
Via Bertoni 4, 37122 Verona
Tel 045-8009686 – Fax 045-8005575
[email protected]