Una felice abbinata fra l’Istituto d’Arte «Fanoli» di Cittadella e l’associazione ONG «Incontro fra i Popoli». Educare alla mondialità i ragazzi non vuol dire solo chiamare a scuola esperti e testimoni di qualche associazione impegnata nel settore, ma inserire il tema direttamente nel programma di lavoro scolastico. É quanto hanno fatto due docenti del Fanoli.
Fra le attività di sensibilizzazione, «Incontro fra i Popoli» produce e vende magliette con degli spot di alto valore sociale. La professoressa di programmazione, signora Beatrice Piva, ha fatto scegliere ai ragazzi una frase simbolo. La scelta è caduta su Gandhi: «L’indifferenza è la peggiore forma di violenza». Come tradurre questo in un’immagine da imprimere su una maglietta di cotone?
Ci si sono cimentati i 23 alunni della 3^D, come lavoro scolastico curricolare, ma con grande entusiasmo e passione. Tradurre «indifferenza» e «violenza» in immagine! Fra la trentina di opere prodotte, dopo un sondaggio interno, uno a livello di istituto ed un altro via internet, è stato scelto il pittogramma dello struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia. Opportunamente rivisto, è ora stampato su uno splendida maglietta in cotone del commercio equo, venduta in tutte le occasioni pubbliche di Incontro fra i Popoli e via internet.
Nel frattempo anche la 4^C era impegnata in un altro lavoro per Incontro fra i Popoli: l’elaborazione grafica di un nuovo gioco da tavolo, MONDOPOLI, un gioco di collaborazione che vede i giocatori trasformarsi in contadini del Ciad, alle prese con le bizze del clima, la corruzione dei politici e lo sfruttamento delle multinazionali. In questo caso è il prof. Demetrio Nardi, che si è messo in gioco. Il gioco passerà poi in tipografia e successivamente sarà diffuso nelle scuole e nei gruppi di formazione giovanile.
«É la carenza di proposte alternative, concrete e positive – afferma il prof. Leopoldo Rebellato, presidente di Incontro fra i Popoli – che favorisce la devianza giovanile. Noi che ‘predichiamo’ la solidarietà, la vogliamo far vivere subito e concretamente ai giovani, facendoli essere protagonismi. L’esperienza sarà un tassello importante nelle loro vite».
Info
www.incontrofraipopoli.it
tel. 049.5975338