«I popoli dell’arcobaleno» è il titolo della mostra dedicata all’universo culturale indio, a cura di Raffaele Zoni, che sarà possibile visitare a Milano dal 12 aprile al 14 giugno 2008. Il Museo Popoli e Culture di Milano apre la stagione primaverile con la mostra I popoli dell’arcobaleno, dedicata all’universo culturale indio. Nata dalla raccolta di reperti provenienti da circa quaranta gruppi etnici del Brasile collezionati dai coniugi Zoni, la mostra presenta in particolare i manufatti che accompagnano i momenti della vita quotidiana e rituale.
L’esposizione verrà suddivisa in sezioni che rappresentano ciascuna un aspetto caratteristico della tradizione culturale degli indios.
La plumaria è la più bella e affascinante espressione artistica amerindia, dove la forza creativa degli indios manifesta tutta la propria vitalità. Questa sezione sarà rappresentata da penne dei variegati uccelli tropicali, diademi, copricapo, cuffie e ghirlande.
Per questo tipo di cultura, non è semplice distinguere tra gli oggetti dedicati ai riti e gli oggetti di uso quotidiano, poiché ogni manufatto è caratterizzato da una forte valenza simbolica. Strettamente legati ai riti, in esposizione verranno proposti strumenti musicali, maschere e manufatti impiegati nei riti di passaggio; mentre amache, contenitori, grattuge, setacci mestoli, pettini sono invece utilizzati abitualmente.
Orecchini, ornamenti labiali, collane e pettorali saranno alcuni degli esemplari della sezione dedicata ai monili. Tra i vari aspetti della vita sociale di un indio si distingue l’uso di specifici monili relazionati al suo status e all’etnia di appartenenza e per questo motivo essi dedicano particolare cura alla loro preparazione ottenendo originali e bellissime creazioni. Le terrecotte proposte sono invece testimonianza delle raffigurazioni legate alla mitologia e alla vita quotidiana del gruppo.
L’interesse riservato alle armi si associa infine all’interesse per le particolari tecniche adottate dagli indios. Per questa sezione verranno esposti archi, frecce, cerbottane, faretre, dardi, lance e mazze.
Serata di approfondimento
Mercoledì 16 aprile ore 21
Indios. Nostalgia del futuro
Testimonianza di Raffaele Zoni, curatore della mostra
Racconti, fotografie e riflessioni su indios e foreste pluviali
Orari
Lunedì – Sabato 9,00-12,30/14,00-18,00. Chiuso Domenica e festivi, 2 e 3 maggio
Per informazioni
Museo Popoli e Culture
Via Mosè Bianchi 94 20149 Milano
Tel 02 43820379 – e-mail [email protected] – web www.museopopolieculture.it