Fino al 10.07.08 – Soave (Vr) – Mostra «Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè – Un Soave Incontro di Vino»

Il fremere del toro in un’arena, il grido trionfante del toredaor, il sole di Spagna, la gioia della convivialità, l’arte unita al genio e alla bellezza, saranno gli elementi guida della mostra “Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè – Un Soave Incontro diVino”, presentata ufficialmente ieri in conferenza stampa a Verona.
Erano presenti Paolo Menapace, presidente Strada del Vino Soave; Lino Gambaretto, sindaco del Comune di Soave; Andrea Ciresola, assessore alla cultura del Comune di Monteforte d’Alpone, Enrico Candeloro di World Appeal e Serena Baccaglini (Mra Comunicazione) curatrice della mostra.
“Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè – Un Soave Incontro diVino” è un evento unico, di forte respiro internazionale voluto dalla Strada del Vino Soave in collaborazione con il Comune di Soave e il Comune di Monteforte d’Alpone, che si terrà nel suggestivo borgo medievale di Soave dal 6 giugno al 10 luglio 2008, nella sala delle Feste del Palazzo del Capitano. Proseguirà, quindi, a Monteforte d’Alpone dall’11 luglio al 3 agosto, nel Palazzo Vescovile.

Il tema centrale della mostra sarà la Tauromachia, ma è il vino, in realtà, a fare da trait d’union tra Soave e Picasso: il vino, ora biglietto da visita del territorio scaligero, ora elemento simbolo di intima amicizia per l’artista.

«Il 2008 è stato un anno importante per la Strada del vino Soave. Il Roma Wine Festival ci ha designati come Miglior Strada del Vino 2008, un riconoscimento che sottolinea il valore del nostro impegno e del nostro territorio – ha commentato il presidente Menapace –. Abbiamo voluto celebrare il 2008 con un evento di caratura, che facesse riecheggiare il nome di Soave a livello nazionale e attirasse nel nostro territorio numerosi turisti, con i quali condividere questo importante titolo e le nostre tipicità. La mostra Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè – Un Soave Incontro diVino ben risponde al proposito di coniugare una manifestazione di alto livello culturale alla conoscenza del territorio e delle sue produzioni, tra cui il vino Soave».

«Il costante e duro lavoro – ha aggiunto Candeloro – ha portato la nostra agenzia World Appeal a raggiungere un’importante obiettivo: l’organizzazione di un eccezionale evento. In questi splendidi luoghi dove la natura e l’uomo hanno raggiunto completezza e primati, raccontiamo questo straordinario sposalizio. La Strada del Vino di Soave è l’esempio che premia la sapienza, il lavoro e l’amore dei suoi abitanti per la terra che li circonda. La terra, il vino, l’amicizia, la passione non potevano essere meglio rappresentati che dal più grande artista del ‘900, Pablo Picasso. E’ un onore poter realizzare questo connubio e rendere visibili a tanti ciò che era destinato a pochi, sempre sostenuti dall’impareggiabile animo di Lucia Bosè che, con emozione e gratitudine, ringraziamo sentitamente».

«Siamo davanti ad un evento unico – ha concluso Serena Baccaglini – in cui il più grande artista del Novecento, Pablo Picasso, sosterà nelle terre del Soave per la prima volta, con alcuni pezzi unici che parlano di amicizia e di passione: tutto questo a suggellare un “Soave incontro diVino”. L’unicità e la passione attendono quanti vorranno calarsi in questo suggestivo contesto».

L’esposizione comprende ventisei incisioni all’acquatinta sulla tauromaquia, un raro olio su carta e il progetto di una Plaza de Toros, unica opera architettonica firmata da Pablo Picasso insieme all’architetto Bonet e a Luis Dominguin. Oltre a queste preziose opere la mostra si fregia di due pezzi originali e rari nella loro peculiarità: due brocche-sculture in terracotta che Picasso realizzò proprio per i momenti da trascorrere con gli amici a tavola, sorseggiando vino.
La mostra sarà corredata dalla narrazione e dai ricordi di chi ebbe il privilegio di conoscere personalmente Picasso, stringendo un intenso legame di amicizia: Lucia Bosè.

La Strada del Vino Soave nasce nel 1999 e conta oggi 130 soci di cui 51 cantine, 14 tra Enti e Associazioni, 11 Agriturismi, 27 Ristoranti, 8 Hotel, 7 frantoi e 9 aziende di prodotti tipici locali. Durante l’anno l’Associazione partecipa a fiere e workshop del settore enologico e turistico, oltre ad organizzare manifestazioni sul territorio di produzione del Soave, 6900 ettari di vigneto distribuiti sulle colline ad est di Verona.

Picasso & Dominguin nei ricordi di Lucia Bosè – Un Soave Incontro diVino”
Soave (Verona) – Palazzo del Capitano
6 Giugno – 10 luglio 2008
Monteforte d’Alpone (Verona) – Palazzo Vescovile
11 luglio – 3 agosto
www.stradadelvinosoave.com