Più di quattro mesi fa, la notte del primo maggio 2008, veniva ucciso a Verona, presso Porta Leoni, Nicola Tommasoli. Il luogo della sua morte è diventato nei giorni quasi un luogo sacro in cui soffermarsi in silenzio e fare pensiero in tanti diversi modi sull’enormità dell’accaduto. Un luogo dove depositare fiori, condividere lacrime e a cui affidare messaggi di lutto, incredulità, sgomento ma anche riflessioni ineludibili. Riflessioni sui lati oscuri di una “cultura” della sopraffazione che non vogliamo siano preludio di barbarie che già hanno segnato il 1900 e che ci richiamano alla necessità di non cedere all’indifferenza assumendoci in prima persona la cura della civiltà di questa città. Tutti i messaggi lasciati a Porta Leoni sono stati raccolti in un libro fotografico perché rimanesse memoria delle tante testimonianze di coloro che come Primo Levi pensano che «comprendere è impossibile ma conoscere è necessario». Dal 4 ottobre al 4 dicembre le foto dei messaggi saranno esposte a San Giorgetto (ufficialmente San Pietro Martire, in piazza Sant’Anastasia) per dar modo alla cittadinanza tutta ma soprattutto ai nostri figli e figlie di “conoscere”. Il 4 ottobre avverrà l’inaugurazione della mostra, che sarà aperta ogni giorno feriale dalle 14 alle 18, mentre è previsto orario continuato dalle 10 alle 18 il sabato e la domenica. Durante il periodo dal 4 ottobre al 4 dicembre, per offrire alle scuole di Verona e Provincia maggiori opportunità per le visite, siamo disponibili a tenere aperta la mostra dalle ore 9.00 alle ore 13.00, su richiesta e prenotazione delle singole classi. Con modalità da concordare, l’insegnante e la classe saranno accompagnate nella visita da un’altra figura adulta significativa (psicologi, giudici, medici, figure storiche importanti veronesi che stiamo individuando e contattando).
All’interno del percorso della mostra verrà proposto, con le modalità adeguate all’età dei ragazzi e delle ragazze delle varie classi, un breve momento di condivisione di un confronto collettivo. Chiediamo a chi insegna di far tesoro di questa occasione di riflessione emotiva e civica contattandoci nei seguenti modi.
Per prenotazioni e informazioni, dal lunedi al sabato dalle 10 alle 14: 348 5767519 – Mail: [email protected]