Festival Internazionale di Regia Teatrale (X° edizione)

Quest’anno 2007 ricorre il decimo anniversario del Festival di Regia organizzato dalla Compagnia Gianni Corradini (ex Quei de Vilazan) in collaborazione con Estroteatro di Trento, l’Associazione Colori di sfondo di Napoli, l’Associazione la Pozzanghera di Genova, la Associazione Romeo e la Cooperativa Mercuzio di Forlì, Diego Fantoma di Trieste, l’Associazione AmArti di Elmas (Ca), il Teatro Naufraghi di Brescia, l’Associazione Teatrando di Roma e il Tikk/theater im Kulturhaus Karlsstorbahnof di Heidelberg (Germania). Per festeggiare la ricorrenza abbiamo deciso di proporre una speciale edizione del Festival, in cui invitare i finalisti delle passate edizioni a dare prova del proprio talento e delle proprie abilità attraverso il confronto con altri partecipanti che mai hanno partecipato al Concorso o che mai sono giunti alle fasi finali. La scelta dei “nuovi concorrenti” quest’anno non avverrà solo sulla base curriculare ma dopo l’esame della Commissione di un vero e proprio progetto di regia presentato da ciascun concorrente (tale progetto dovrà essere presentato anche dai finalisti delle passate edizioni). Perché la presentazione di questi progetti e la conseguente selezione dei partecipanti fosse più rapida ed agevole si è deciso di segnalare contestualmente a questo bando il testo di riferimento e le scene di esso prescelte per la messa in scena.

Altre novità caratterizzano l’edizione 2007, ovvero lo spostamento della macrosezione del nord-est da Trento a Brescia e la creazione di una nuova macro-sezione a Roma. Nel capoluogo trentino continueranno a svolgersi le finali del Concorso e sarà attivata un’apposita selezione regionale, dedicata ai registi trentini e dell’Alto Adige, che potranno così godere di uno spazio di espressione, confronto e riconoscimento di cui spesso viene lamentata l’assenza in regione. Viene rinnovato l’impegno internazionale del Festival, visto il successo della passata edizione: i registi provenienti dalla Germania e dagli altri stati europei potranno anche quest’anno confrontarsi con i concorrenti italiani creando non solo un evento teatrale ma anche un punto di incontro tra culture artistiche diverse.

Un sincero in bocca al lupo a tutti i registi, nella speranza di incontrarvi di persona a Trento in occasione delle finali per potervi dire tutti insieme…

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

A tutti i registi sarà affidato lo stesso testo della durata di massimo 15/18 minuti, pena l’esclusione dal Concorso; l’organizzazione ha scelto per quest’anno che ogni regista dovrà rappresentare le scene 1a, 2a, 3a e 4a del testo “Ubu Re” di Alfred Jarry. Tutti i partecipanti potranno scegliere liberamente l’edizione e la traduzione del testo selezionato e la lingua di rappresentazione dello stesso. Ogni regista per poter essere selezionato dovrà presentare un progetto di messa in scena su supporto video e/o per iscritto in cui venga delineata la bozza di regia. Saranno presi in considerazione solo i candidati che sapranno presentare un progetto il più possibile chiaro, puntuale, e realizzabile. Le commissioni selezioneranno i partecipanti al Festival valutando quelle stesse caratteristiche a base delle insindacabili valutazioni delle giurie che interverranno alle selezioni macro-regionali e alle finali di Trento. Tali caratteristiche sono: le capacità tecnico-teatrali, la capacità di creare emozione, la capacità di armonizzazione, di gestione degli attori e tutti gli elementi che verranno ritenuti opportuni. Fatti saldi questi criteri nel giudizio dei progetti artistici, ogni regista potrà mettere in scena come meglio crede il testo sfruttando la sua fantasia, la sua creatività e le sue capacità. Da ognuna delle 10 macroselezioni (Trento, Forlì, Genova, Napoli, Lanciano, Cagliari, Trieste, Roma, Heidelberg e Brescia) verranno selezionati un numero di finalisti a scelta delle Giurie (da 0 a 5 per macroselezione) che parteciperanno alla fase finale di Trento.

REGOLAMENTO

Sezione “A” Regolamento Comune
ART. 1A La domanda
Al concorso possono presentare domanda di iscrizione tutti i registi o aspiranti registi . Il termine ultimo per l’invio delle domande di partecipazione è fissato per il 15 lugio 2007, allegando i seguenti dati (obbligatori):

– Nome e Cognome del/della regista
– Eventuale Compagnia di appartenenza
– Codice fiscale
– Curriculum del regista
– Selezione di appartenenza (città più vicina)
– Progetto di messa in scena
– Copia della ricevuta del versamento della tassa di iscrizione

Le domande di partecipazione vanno inviate a attraverso raccomandata con ricevuta di ritorno.
Compagnia Gianni Corradini – ex Quei de Vilazan
via Villa 1, 38050 Villazzano (Tn)

ART. 2A Selezioni macroregionali

L’organizzazione, entro la fine di luglio, selezionerà i concorrenti ai quali verrà comunicata la positiva valutazione del progetto presentato, la sede e la data della propria rappresentazione.
L’iscrizione ha un costo di 35 €, solo i registi ammessi dovranno versare ulteriori 100,00 € di cauzione. La cauzione sarà restituita dagli organizzatori locali dopo l’avvenuta rappresentazione o in caso di ritiro prima di 70 giorni dall’inizio della manifestazione. Dopo questo termine non sarà più restituita.
I registi selezionati dovranno inoltre confermare attraverso lettera e/o email la loro partecipazione entro 15 giorni dal ricevimento della comunicazione di avvenuta selezione, pena l’esclusione dal concorso.
Gli ammessi concorreranno presso una delle seguenti sedi:

– selezione Trentino-Alto Adige, organizzata da “Quei de Vilazan” a Trento presso il teatro di Villazzano
– selezione Lombardia, Veneto, Friuli e registi internazionali organizzata dal Teatro Naufraghi a Montichiari (Bs)
– selezione Emilia Romagna, Marche, Veneto, Toscana organizzata dall’Associazione Romeo in collaborazione con la cooperativa Mercuzio a Forlì presso il Teatro comunale di Dovadola (Fc)
– selezione Liguria, Piemonte, Valle d’Aosta, Toscana, Lombardia e Francia organizzata dall’Associazione la Pozzanghera a Genova presso il Teatro della Gioventù di Genova.
– selezione Abruzzo, Marche, Umbria, Lazio, Molise, Puglia organizzata dall’associazione
– selezione Campania, Lazio, Basilicata, Calabria, Sicilia organizzata da Colori di Sfondo a Napoli
– selezione Friuli, Veneto, Slovenia, Croazia ed Ungheria che si svolgerà a Trieste organizzata da Diego Fantoma
– selezione Sardegna, Corsica e Spagna organizzata da Ass. AmArti di Elmas (Ca) presso teatro comunale di Elmas
– selezione Lazio, Basilicata, Umbria e Marche, organizzata dall’associazione Teatrando di Roma
– selezione Germania, organizzata da Sahra Talamo che si svolgerà ad Heidelberg presso il Tikk/Theater im Kulturhaus Karlstorbahnhof.
Le selezioni macroregionali avverranno nel periodo tra ottobre e novembre 2007, le date precise saranno comunicate tra luglio e agosto 2007 una volta terminate le operazioni di selezione dei partecipanti.
Da ogni selezione macroregionale un’apposita giuria selezionerà i registi più meritori che parteciperanno alla fase Finale che si svolgerà a Trento. Oltre ai migliori delle selezioni regionali, l’organizzazione, potrà concedere l’accesso alla Finale attraverso 3 “Wild Card” da utilizzare a chiamata libera fra tutti i partecipanti alle fasi macroregionali.

ART. 3A Le selezioni dei partecipanti

Le ammissioni dei partecipanti verranno decise da una commissione artistica formata dai rappresentanti di ciascuna sede organizzativa macro-regionale. I criteri di selezione saranno:
1. validità artistica del progetto di messa in scena del testo prescelto
2. curriculum del regista
3. massima rappresentatività dell’intero territorio nazionale
4. numero di richieste di partecipazione.
Il numero di partecipanti sarà di minimo 90 ma potrà essere anche notevolmente aumentato dai selezionatori in base al numero di domande di ammissione pervenute.
I finalisti delle passate edizioni avranno la possibilità di accedere direttamente alle fasi macro-regionali, solo dopo aver provveduto ad inoltrare la richiesta di partecipazione ed aver pagato la quota di iscrizione. Anche i registi già finalisti in passate edizioni devono presentare un progetto di messa in scena contestuale alla domanda di iscrizione al Concorso. L’inottemperanza a tali disposizioni pregiudica la possibilità di partecipazione al Festival. La condizione di “finalista dell’edizione…” deve essere riportata in calce alla domanda di partecipazione. Quest’ultima deve essere inviata entro il termine ultimo del 30 giugno 2007, sia che il candidato alla partecipazione sia stato finalista in passate edizioni del Festival sia che il richiedente non abbia mai partecipato al Concorso o non abbia mai passato le macro-selezioni.

ART. 4A Il Testo
Testo prescelto : 1a, 2a, 3a e 4a del testo “Ubu Re” di Alfred Jarry
Ogni regista potrà mettere in scena come meglio crede il testo sfruttando la sua fantasia, la sua creatività e le sue capacità con l’unica clausola di mantenere la logica del testo, pur potendo intervenire drammaturgicamente.

ART. 5A Selezione dei Finalisti
Durante le 10 fasi di selezione, aperte al pubblico, una giuria formata da professionisti e/o esperti dello spettacolo e da un membro designato da Quei de Vilazan visionerà gli spettacoli.
Le giurie selezionatrici indicheranno i migliori spettacoli che parteciperanno alla fase Finale.

Art. 6A Il giudizio della Giuria è inappellabile.
Sezione “B” Regolamento Fase Macroregionale

ART. 3b Pernotti
A tutti i registi provenienti da oltre 250 Km sarà offerto il pernottamento per gli attori previsti dal testo ed il regista presso un albergo convenzionato con il concorso (per la serata dello spettacolo). Tale diritto viene perso se si sceglie o si accetta, causa esubero di domande, di partecipare presso una macro-selezione diversa da quella più vicina al proprio domicilio.

Art 4b Giuria e Finalisti
Una giuria composta da professionisti dello spettacolo e da un membro di Quei de Vilazan visionerà tutti gli spettacoli selezionando le migliori regie che parteciperanno alla fase Nazionale.

Art 5b Premi
I finalisti selezionati nelle fasi macro-regionali, oltre ad una targa di merito, riceveranno un premio di partecipazione alla fase finale del Concorso di 100 €, come contributo alle spese.

Ogni Macroregione potrà decidere di aggiungere altri premi speciali (pubblico, giuria giovani,…).

Sezione “C” Strumentazione Tecnica
ART 1c Strumentazione tecnica
L’organizzazione metterà a disposizione dei registi la seguente attrezzatura:
– Piazzato Bianco uguale per tutte le compagnie (puntamento non modificabile)
– 4 fari da 1000 W
– 3 fari, gestiti da 3 canali dimmer, posizionabili a scelta compatibilmente con le esigenze delle altre compagnie.
– Impianto Audio composto da : Impianto di riproduzione a cassetta, cd e minidisc.

ART. 2c Teatro
L’organizzazione pone a disposizione dei registi il teatro dalle ore 10.00 del giorno stesso della rappresentazione.

Sezione “D” Regolamento Fase Finale

ART. 3c Pernotti
A tutti i partecipanti provenienti da oltre 250 km sarà offerto il pernottamento per gli attori previsti dal testo ed il regista presso un albergo convenzionato con il concorso. Mentre ai partecipanti provenienti da oltre 500 Km saranno offerti 2 pernottamenti per gli attori previsti da testo ed il regista.

ART. 4c Premi
Al Termine delle tre serate di finale (Venerdì, Sabato e Domenica) sarà assegnato il premio alla migliore regia, consistente, oltre ad un trofeo, in un premio di € 1000.

ART. 5c Altri riconoscimenti
Altri riconoscimenti previsti, ai quali concorreranno tutti gli spettacoli finalisti: Giuria giovani e Premio del pubblico.
L’organizzazione del festival sta accordandosi con altri enti per dare al vincitore del festival la possibilità di proporre un proprio spettacolo in altri festival o rassegne teatrali .

Organizzazione Generale
Compagnia Gianni Corradini (ex Quei de Vilazan)
Via Villa 1, 38050 Villazzano (Trento)
tel: 0461848906, www.queidevilazan.it , [email protected]

Direzione Artistica
Mirko Corradini, tel: 3498673463, [email protected]

Segreteria del Festival
Associazione Estroteatro, tel/fax 0461235331, [email protected]