Febbraio-marzo 2011. Le iniziative del Centro Turistico Giovanile

Programma delle iniziative promosse dal Centro Turistico Giovanile (Comitato Provinciale di Verona) nel periodo febbraio-marzo 2011

Febbraio

+ Giovedì 3 • Corso Aca Verona (ore 20.30-22.30): I Caravaggisti accademizzati a Verona: Turchi, Ottino e Bassetti. Dr. Fabrizio Pietropoli, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)

+ Sabato 5 • Escursione sul Monte Solane con ritrovo alle 14.30 alle chiesa di Mazzurega e rientro per le ore 17.30. Facile-media. (ACA Lessinia)
• Visita guidata alla chiesa di Santa Anastasia: I Restauri con ritrovo alle ore 15 davanti
alla chiesa di Santa Anastasia. A cura di Daniela Campagnola, restauratrice. (Aca Verona)

+ Domenica 6 • Escursione nell’anfiteatro morenico di Rivoli con ritrovo alle ore 9 al parcheggio del Cimitero di Affi e rientro per le ore 13. Media. (ACA M. Baldo)
• Pomeriggio a teatro, (ore 17,30) Teatro Nuovo di San Michele, presentazione commedia “La festa dei bambini” con la compagnia “La Barcaccia”. (El Fogolar)

+ Martedì 8 • XI Corso di formazione conoscere il Baldo-Garda (ore 20.00-21.30): L’Archivio del Priorato di San Colombano a Bardolino. Prof. Fabio Gaggia, presso la Sala Civica Comunale di Calmasino, via Stazione (presso la chiesa), comune di Bardolino.
(El Vissinel)

+ Mercoledì 9 • Corso paesaggio dal Tartaro all’Adige (ore 18.00-20.00): Porti, ponti e traghetti sull’Adige. Prof. Bruno Chiappa, presso l’Istituto Agrario “Stefani” in viale Rimembranza ad Isola della Scala. (El Fontanil)

+ Giovedì 10 • Corso Aca Verona (ore 20.30-22.30): Trionfo della spettacolarità: estetica e geografia del Barocco da Roma a Verona. Prof.ssa Daniela Zumiani, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)

+ Venerdì 11 • Un caffè con l’autore… Marco Faraoni, (ore 20.30) presso hotel Rely di Brenzone (info 3403037876). (CTG Brenzone)
• Conferenza: “Culto dei morti: dall’Età della Pietra alla pietra delle fave”. Dott.ssa Fiammetta Serego Alighieri. Ore 20.30 nella sede CTG Santa Maria in Chiavica, Verona. (CTG Valpolicella Genius Loci)

+ Sabato 12 • Escursione sul Monte Cordespino con ritrovo alle 14.30 alla piazza di Lubiara e rientro per le ore 17.30. Facile-media. (ACA Baldo)
• Visita guidata al Palazzo Giusti del giardino con ritrovo alle ore 15 davanti al palazzo
Giusti. A cura della Prof.ssa Daniela Zumiani, storica dell’arte. (Aca Verona)
• Cena del tesseramento aspettando San Valentino (cena a tema). (CTG San Massimo)

+ Domenica 13 • Gita sciistica Altipiano Renon: Partenza da Mozzecane ore 6.45, oppure da Villafranca Hotel S. Pietro Via Trieste ore 7.00. Disponibilità ciaspole e visita paese di Vipiteno. Iscrizioni sede Gruppo Alpinistico Tira e Tasi i lunedì dalle 21.00. Info: Marangoni Alfredo (045 7930632), Martari Gianpaolo (045 6302256), (Tira e Tasi)
• Escursione nella Foresta del Vajo di Squaranto con ritrovo alle ore 9 al Grietz e rientro per le ore 13. Media. (ACA Lessinia)
• Milano. Visita al Palazzo Reale, il Museo del Novecento. In treno. Chi fosse interessato
contatti Luisa (045 8342122) entro il 30 gennaio. (El Fogolar)

+ Lunedì 14 • 4° Corso la bellezza nella grande musica: Il clavicembalo e il liuto (ore 20.30-22.30). Verona, sala musica dell’Istituto “Don Bosco”. (Animatori musica e bellezza)

+ Martedì 15 • XI Corso di formazione conoscere il Baldo-Garda (ore 20.00-21.30): Storia degli Scaligeri e loro influenza nelle vicende del territorio gardesano. Dr.ssa Katia Galvetto, presso la Sala Civica Comunale di Calmasino, via Stazione (presso la chiesa), comune di Bardolino. (El Vissinel)

+ Mercoledì 16 • Corso paesaggio dal Tartaro all’Adige (ore 18,00-20,00): Bonifiche e irrigazioni dal Tartaro all’Adige. Prof. Bruno Chiappa, presso l’Istituto Agrario “Stefani” in viale Rimembranza ad Isola della Scala. (El Fontanil)

+ Giovedì 17 • Corso Aca Verona (ore 20.30-22.30): Simboli e allegorie nell’arte figurativa tra Sei e Settecento: l’Iconologia di Cesare Ripa. Prof.ssa Roberta Maoli, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)

+ Venerdì 18 • un caffè con l’autore… Alessandro Martinelli, (ore 20.30) presso hotel Rely di Brenzone, info 340 3037876. (CTG Brenzone)
• Presentazione del volume Itinerari in Lessinia ore 18.30 al CTG di Verona. (ACA Lessinia)

+ Sabato 19 • Visita guidata a testimonianze risorgimentali sul Moscal con ritrovo alle ore 9 al Municipio di Affi e rientro per le ore 13. Media. (ACA Baldo)
• Visita guidata al Seminario Vescovile con ritrovo alle ore 10 davanti al seminario. A
cura di Mons. Gianluigi Cottarelli, rettore del seminario. (Aca Verona)
• Corso paesaggio dal tartaro all’Adige (ore 14.30-17.30): visita a Roverchiara ed a Roverchiaretta: pievi, chiesette, monastero degli Umiliati e porti sull’Adige. Ritrovo davanti la chiesa di Roverchiara.(El Fontanil)
• Cena di carnevale a base di lesso misto con pearà e “ossi de porco” ore 19.30 a Lazise. (ACA Baldo e Lessinia)
• Consiglio di Presidenza, ore 20.30 a Domegliara. (El Fogolar)

+ Domenica 20 • Viaggio culturale a Treviso ed Asolo con visita alla mostra al Palazzo dei Carraresi “Il Pittore e la modella”. A cura della dr.ssa Paola Pisani (Aca Verona)
• Escursione nella Foresta di San Mauro di Saline con ritrovo alle ore 9 alla chiesa di San Valentino di San Mauro e rientro per le ore 13. Media. (ACA Lessinia)
• Sulle tracce dei Longobardi: visita guidata al monastero di Santa Giulia e alla Basilica
di San Salvatore a Brescia. Ritrovo ore 9 alla chiesa di Balconi, rientro nel tardo pomeriggio. Chiamare 368 7086616 – 349 5253858 entro venerdì 18 per confermare la propria partecipazione. (Ctg Valpolicella – Genius Loci)

+ Martedì 22 • XI Corso di formazione conoscere il Baldo-Garda (ore 20.00-21.30): La pittura veronese del primo ’600: dal manierismo al naturalismo. Dr. Fabrizio Pietropoli, presso la Sala Civica Comunale di Calmasino, via Stazione (presso la chiesa), comune di Bardolino. (El Vissinel)

+ Mercoledì 23 • Corso paesaggio dal Tartaro all’Adige (ore 18.00-20.00): grandi famiglie del territorio, rilevanti nella storia della zona. Prof. Ezio Filippi, presso l’Istituto Agrario “Stefani” in viale Rimembranza ad Isola della Scala. (El Fontanil)
• Corso Piante officinali e alimentazione tradizionale veronese la botanica delle piante alimentari, cenni di botanica farmaceutica e floristica (ore 20.00-21.30) presso la Sede del CTG di Verona. (ACA Lessinia ed Erbecedario)

+ Giovedì 24 • Corso Aca Verona (ore 20.30-22.30):Volte affrescate nella Verona del Settecento: alcuni esempi. Prof. Andrea Ciresola, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)

+ Venerdì 25 • “Palazzo Carli a Verona” video e conversazione a cura della dott.ssa Romana Caloi alle ore 18.30 al CTG. (ACA Verona).
• Corso “Fare gli Italiani” a Peschiera (ore 18.30-20.00): Il meraviglioso ambiente del Garda-Baldo: dal mito naturale allo sviluppo turistico odierno. Relatore: Maurizio Delibori. Al termine della conferenza, si terrà un piccolo rinfresco seguito dall’iscrizione al corso e dal tesseramento CTG 2011. (El Gran Seregno)

+ Sabato 26 • Convegno ACA a Porto Viro nel Delta del Po (RO) tutto il giorno. Animazione Culturale ed Ambientale. (CTG Veneto)

+ Domenica 27 • Escursione sul Monte Luppia con ritrovo alle ore 9 in piazza ad Albisano di Torri e rientro per le ore 13. Facile-media. (ACA Baldo)

+ Lunedì 28 • 4° Corso la bellezza nella grande musica: La chitarra, l’arpa e il mandolino (ore 20.30-22.30). Verona, sala musica dell’Istituto “Don Bosco”.(Animatori musica e bellezza)
Marzo

+ Martedì 1 • CONSIGLIO PROVINCIALE CTG A Verona, ore 20.30. (CTG Verona)
• XI Corso di formazione conoscere il Baldo-Garda (ore 20.00-21.30): Il patrio Benàco. L’epoca risorgimentale vissuta in area gardesana. Michele Auriemma, c/o la Sala Civica Comunale di Calmasino, via Stazione (presso la chiesa), comune di Bardolino.(El Vissinel)

+ Mercoledì 2 • Corso paesaggio dal Tartaro all’Adige (ore 18,00-20,00): flora, fauna e gestione naturalistica dell’Oasi delle Filegare. Prof. Pollo Roberto, presso l’Istituto Agrario “Stefani” in viale Rimembranza ad Isola della Scala. (El Fontanil)
• Corso Piante officinali e alimentazione tradizionale veronese la cucina d’un tempo: come sono cambiati gusti sapori e modalità alimentari. Confronto tra passato e presente in culture differenti (ore 20.00-21.30) presso la Sede del CTG di Verona. (ACA Lessinia e Erbecedario)

+ Giovedì 3 • Corso Aca Verona (ore 20.30-22.30): Dalla residenza reale alle ville di delizia del Settecento. Dott. Francesco Monicelli, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)
• Conoscere Villafranca e il suo territorio a Villafranca: Lezione introduttiva sull’animazione del territorio. Sala riunioni della Biblioteca Comunale ore 20.45 (prof. Maurizio Delibori), info: Andrea 349 1381073. (Tira e Tasi)

+ Venerdì 4 • Inaugurazione III corso annuale “Dalla Contea della Valpolicella alla caduta degli Scaligeri”, primo incontro: “La Valpolicella nel Trecento e la Contea scaligera”. Ore 20.30 presso la sala polifunzionale di Balconi di Pescantina. (Ctg Valpolicella – Genius Loci)
• Presentazione libro con proiezioni di immagini, del volume: “Cordevigo storia di una villa attraverso le vicende delle famiglie proprietarie” a cura di Daniela Zanetti con contributi di Giuliano Sala e Fabio Salandini presso la sede del CTG Verona ore 18.30.(El Vissinel)
• Corso “Fare gli Italiani” a Peschiera (ore 18.30-20.00): Le radici storico culturali del Risorgimento italiano. Relatore: Gabriele Licciardi. (El Gran Seregno)

+ Sabato 5 • Corso paesaggio dal Tartaro all’Adige (ore 14.30-17.30): visita guidata all’Oasi delle Filegare di Bionde di Salizzole, prof. Roberto Pollo. Ritrovo davanti chiesa di Bionde. Cena tipica di fine corso. (El Fontanil)
• Escursione guidata tra le colline moreniche di Palazzolo di Sona alla ricerca di Piante officinali (ore14.30-17.30) con ritrovo alla chiesa di Palazzolo alle 14.30. (ACA Lessinia e Erbecedario)
• Visita guidata a testimonianze risorgimentali nell’entroterra gardesano con ritrovo
alle ore 14.30 in piazza del Municipio a Pastrengo. Facile. (El Vissinel)
• Visita a Villa Cordevigo a Cavaion Veronese: “Storia di una villa attraverso le vicende delle famiglie proprietarie”. A cura di Daniela Zanetti animatore culturale ed ambientale ctg e autrice del volume storico sulla villa. Appuntamento davanti alla villa alle ore 15 (prenotazione obbligatoria). (Aca Verona)
• Festa della donna e carnevale. (CTG San Massimo)

+ Domenica 6 • Festa della neve CTG al rifugio Novezzina con ritrovo alle ore 9 a Novezzina. Giornata di escursioni (con ciaspole e a piedi) e di attività sulla neve con pranzo al rifugio Novezzina e pomeriggio insieme.

PER INFORMAZIONI
ACA Lessinia 045 7702667, ACA Monte Baldo 045 6260228, ACA Verona 045 912452, ACA Valpolicella-Genius Loci 368 7086616, Animatori Musica e Bellezza 349 0814350, Amici della Montagna 0442 81635, CTG Brenzone 045 7420015, Citrato 349 3787902, CTG El Cocodril 045 977820, CTG El Cuerno 045 513277, CTG El Fogolar 045 8342122, CTG El Fontanil 328 8675916
CTG El Gran Seregno 045 7580681, CTG El Vissinel 338 2931176, OTR 045 580887, La Bra 045 6661256, La Cordata 338 1374036, La Farfalla 045 563330, Circolo La Sparasina 045 557674, San Massimo 045 8901833, Tira e Tasi 045 7900063, VBA Veronesi 045 567190

IL PROGRAMMA POTRÀ SUBIRE DELLE VARIAZIONI PER MALTEMPO O ALTRO. PER INFORMAZIONI TELEFONARE ALLO 045 8004592 O PRESSO I SINGOLI GRUPPI. VISITATE IL SITO INTERNET veronactg.org

PER LE ESCURSIONI È INDISPENSABILE UN EQUIPAGGIAMENTO ADEGUATO DA ESCURSIONISMO E LA DOTAZIONE DI BEVANDE E GENERI DI CONFORTO. SI SOLLEVANO GLI ORGANIZZATORI DA OGNI RESPONSABILITÀ PER EVENTUALI INFORTUNI CAPITATI DURANTE LE INIZIATIVE IN PROGRAMMA.