Un percorso di sviluppo personale che può dare, a chi lo desidera, alcuni stimoli sia per migliorare il rapporto con sé stessi e con gli altri, che per costruire un ambiente familiare e sociale vero, sincero, vivace e positivo, in modo da aiutare i ragazzi a crescere in armonia con sé stessi e con gli altri acquisendo, a loro volta, queste qualità. Cinque gli incontri in programma il sabato mattina, dalle 9,30 alle 11,30, in Biblioteca ad Arzignano, a partire dal 31 ottobre 2015.
Contenuti
1. Dal duello al duetto (libro «Una Piccola Pietra Bianca»)
2. Regole, capricci, disattenzione (libro «La Magica Avventura di NonLoSo»)
3. Paure, malattie(libro «AU e la Fiammella Magica»)
4 e 5. Cambiamento del paradosso dell’educazione (verranno toccati i problemi come il bullismo, internet, social media,… libro: «Ricoloriamo il Mondo»)
Docente
Patrizia Serblin è psicologa abilitata, fisiochinesiterapista e Istruttore di Dinamica Mentale Base, specializzata in Dinamiche della Mente e del Comportamento e Assertività Laterale. Vive a Vicenza, dove nel 1979 ha fondato l’«Istituto Serblin per l’Infanzia e l’Adolescenza» (ente morale), organismo di formazione riconosciuto dalla Regione del Veneto e ricopre la carica di Direttore Generale.
Socio Fondatore dell’Accademia Europea C.R.S.-I.D.E.A (Ente Riconosciuto) di Dalmine (Bg), nella quale è Responsabile del Dipartimento Orientamento e Formazione. Ha tenuto corsi per bambini, adolescenti, genitori e adulti praticamente in tutta Italia. É responsabile, assieme a Carlo Spillare, del corpo docente dell’Istituto di Dinamiche Educative Alternative (I.D.E.A. srl) di Curno (Bg) e del Corso di Formazione triennale di Counseling Dinamico Relazionale – Esperto in Cibernetica Sociale.
Ha scritto «Au e la fiammella magica», «Mare Nostrum» assieme a Carlo Spillare, e «Una piccola pietra bianca» con Anna Baluganti. Ha inoltre curato, assieme a Carlo Spillare, la pubblicazione di «Indebite euforie» e «A futura memoria», di Marcello Bonazzola
Il Corso è a numero chiuso riservato ad un massimo di 20 persone, e verrà attivato solo al raggiungimento di 15 iscrizioni. Le iscrizioni dovranno pervenire agli organizzatori entro lunedì 26 ottobre. Costo: 50 euro.
Per informazioni sull’iscrizione al corso: 0444.673833 – [email protected] – http://goo.gl/8uQHk0