Dal 29.01.11 – Illasi (Vr) – Corso sul giornalismo (iscrizione)

L’Associazione politico-culturale Cellore-Illasi vi invita a partecipare al «CORSO SUL GIORNALISMO» in programma ad Illasi, da Gennaio ad Aprile 2011. Per informazioni ed iscrizioni: Gianfranco Martini (329.3269952) – Segreteria organizzativa: Micaela D’Incognito, Bruna Napolitani, Paolo Veronese, Graziano Rocchetta – Mail: [email protected]

Responsabile progetto «Corso sul Giornalismo»: Luigi Verzini.

CALENDARIO DEL CORSO

1° Incontro: INAUGURAZIONE CORSO ore 16,00.
“STORIA DEL GIORNALISMO”
Sabato 29 gennaio – presso
Sala Parrocchiale, (Piazza Illasi).

2° Incontro: «CONOSCERE LO STILE GIORNALISTICO»
Sabato 12 febbraio ore 16,00 presso Sala Civica (P.tto dello Sport)

3° Incontro: «EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO: IL GIORNALISMO PARTECIPATIVO»
Sabato 26 febbraio ore 16,00 Sala Civica (P.tto dello Sport)

4° Incontro: «LA SATIRA DI COSTUME»
Sabato 12 marzo ore 16,00 – presso Sala Civica (P.tto dello Sport)

5° Incontro: «LA LIBERTA’ DI STAMPA»
Venerdì 25 marzo ore 20,30-presso Sala Parrocchiale (P.zza Illasi)

6° Incontro: «LA STAMPA LOCALE, O MINORE. ESPERIENZE AD ILLASI. LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI GIORNALISMO»
Sabato 8 aprile ore 16,00 – presso Sala Civica (P.tto dello Sport)

Docenti del corso:

CARLO RIDOLFI: giornalista pubblicista e scrittore.

LUIGI GRIMALDI: giornalista de L’Arena.

PATRIZIA SALVATERRA: giornalista, esperta in comunicazione.

SILVANO GONZATO: giornalista, cura “la Po-sta della Olga” su L’Arena, scrittore.

LILLO ALDEGHERI: giornalista di Telenuovo.

GIANLUIGI GIRARDI: magistrato.

LUIGI VERZINI: giornalista, direttore del gior-nale “La Piazza”.

Per l’iscrizione al corso i partecipanti dovranno versare euro 5 finalizzati esclusivamente alla copertura delle spese di realizzazione del corso.

1° INCONTRO
STORIA DEL GIORNALISMO
Incontro preliminare, a carattere prevalentemente in-formativo, finalizzato a dotare i partecipanti delle conoscenze storiche di base sull’argomento. La nascita del fenomeno agli albori della comunicazione, sino ad arrivare al giornalismo moderno ed alle varie tap-pe del suo sviluppo, in riferimento sia ai contenuti che alle tecniche della comunicazione.

2° INCONTRO
CONOSCERE LO STILE GIORNALISTICO
La struttura del linguaggio, le modalità di comunicazione della notizia, le caratteristiche della forma. La necessità della precisione, della brevità e della chiarezza. Le regole “storiche” della professione e l’evoluzione indotta dai tempi e dai cambiamenti. L’evoluzione (o la decadenza?) dello stile: dal giornalismo della notizia al giornalismo del commento. L’avvento del giornalismo televisivo. La conduzione dei programmi e dei dibattiti.

3° INCONTRO
EVOLUZIONE DEL GIORNALISMO: IL GIORNALISMO PARTECIPATIVO.
Il modello tradizionale di comunicazione è in crisi?
Il monopolio assoluto della comunicazione da parte del potere economico e politico e la progressiva perdita di spinta ideale della professione giornalistica, la necessità di rincorrere il profitto, l’influenza degli sponsor e della pubblicità: sono tutti elementi che stanno progressivamente distruggendo l’idea del giornalismo tradizionalmente inteso?
Può, il fenomeno del cosiddetto giornalismo partecipativo, (l’uso della rete da parte di chiunque sappia e voglia informare e/o approfondire) di fatto già am-piamente diffuso, rappresentare un’evoluzione nella storia del giornalismo, magari addirittura una sorta di ritorno alla sua essenza, certo con modalità e soggetti diversi da quelli tradizionali?

4° INCONTRO
LA SATIRA DI COSTUME
«La satira di costume è forse, sotto un certo profilo, più valida della satira politica perché la satira di costume rimane di più nel tempo». (E.Giannelli)

5° INCONTRO
LA LIBERTA’ DI STAMPA IN ITALIA
Il ripristino della libertà di stampa dopo la caduta del fascismo. L’articolo 21 della Costituzione. I casi di condizionamento violento verificatisi in Ita-lia (Mauro di Mauro, Giovanni Spampinato, Mino Pecorelli ecc.). I rapporti internazionali sulla libertà di stampa nel nostro paese. L’anomalia italiana. La situazione attuale. Le prospettive.

6° INCONTRO
LA STAMPA LOCALE, O MINORE.
ESPERIENZE AD ILLASI
LA LEGISLAZIONE IN MATERIA DI GIORNALISMO.

Perchè un giornalista viene querelato. Le esperienze de «La Piazza» e «Illasi allo specchio», raccontate dai protagonisti.
Dibattito sulle eventuali prospettive.

Trovi qui il volantino:
http://files.splinder.com/b886cce0714267f3f11c1fa0e9724a3b.pdf