Dal 23.03.2015 – Villafranca (Vr) – «Corso avanzato di Europrogettazione» serale [iscrizione]

Sono aperte le iscrizioni al «Corso avanzato di Europrogettazione» in programma a Villafranca (Vr) dal 23 marzo 2015. Un’azione formativa in grado di offrire strumenti operativi concreti e di alto profilo per la stesura, presentazione e gestione di progetti europei, ossia le domande di finanziamento indirizzate alla Commissione Europea in risposta a specifici bandi. È questo il nuovo obiettivo formativo su cui la Fondazione CIS ha deciso di puntare mettendo a disposizione risorse economiche e umane per la formazione di quanti sono interessati ad approfondire un settore strategico per la crescita personale e professionale, in grado di produrre sviluppo sociale ed economico.

L’iniziativa formativa è rivolta a 25 persone motivate che siano già in possesso delle nozioni basilari sulla progettazione europea e di una sufficiente conoscenza della lingua Inglese, e si svilupperà in 40 ore di formazione suddivise in 5 Laboratori Tecnici, teorici e con esercitazioni pratiche, di 8 ore ciascuno (2 lezioni di 4 ore per ogni Laboratorio) in programma a Villafranca di Verona dal 23 marzo al 1 giugno 2015, per un totale di 10 incontri settimanali serali, il lunedì, dalle ore 18,30 alle 22,30.

OPPORTUNITÁ DI SVILUPPO E CRESCITA PROFESSIONALE – I fondi comunitari 2014-2020 sono il principale strumento di finanziamento per progetti di sviluppo di Imprese, Enti pubblici, Organismi privati, Associazioni e Professionisti. Gli oltre cento miliardi di euro, disponibili nei prossimi sette anni per l’Italia in un ampio ventaglio di settori, non sono solo la leva per realizzare nuove iniziative, ma anche un’importante occasione di miglioramento e qualificazione personale.

L’Europrogettazione può interessare tanto gli enti pubblici quanto quelli privati. E quella dell’europrogettista è indicata, per molteplici motivi, tra le figure professionali emergenti, che trova collocazione nelle imprese sociali, enti di formazione e associazioni del non profit che organizzano e gestiscono attività di sviluppo sociale in ambito comunitario. L’europrogettista può operare anche all’interno di istituzioni che attivano progetti di sviluppo locale, e può essere assunto dall’organizzazione o prestare la sua collaborazione come consulente esterno.

Le attività principali dell’europrogettista, infatti, riguardano l’ideazione del progetto e la sua condivisione tra più soggetti; la costruzione di obiettivi strategici, la valutazione di coerenza tra missione e progetto; la definizione formale del progetto nonché la sua pianificazione con l’assegnazione e l’organizzazione di risorse e strumenti adeguati; la definizione degli strumenti, delle metodologie e dei criteri di monitoraggio e valutazione. Acquisire conoscenze specialistiche nel settore dell’Europrogettazione, insomma, è un ottimo investimento personale.

METODOLIGIA E FORMATORI – Tutti gli incontri laboratoriali del «Corso avanzato di Europrogettazione» si articoleranno in momenti di lezione frontale e di esercitazione pratica. Per consentire un’efficace attività formativa che favorisca il coinvolgimento degli iscritti, l’aula sarà composta da un massimo di 25 partecipanti. Il Corso sarà curato da formatori ALDA di Vicenza (Association of Local Democracy Agencies), esperti con pluriennale e significativa esperienza e conoscenza nell’ambito della progettazione europea, che nel 2014 hanno curato i due «Corsi base di Europrogettazione» promossi sempre dalla Fondazione CIS.

CONTRIBUTO DI PARTECIPAZIONE E ISCRIZIONE – Agli iscritti verrà chiesto un contributo per le spese organizzative di soli 360 euro, che corrisponde a circa la metà del costo praticato dalle agenzie di formazione per analoghe iniziative di qualità; la rimanente quota sarà sostenuta dalla Fondazione CIS. Il contributo spese, che comprende la fornitura settimanale di materiali didattici cartacei e digitali, è ulteriormente ridotto a complessivi 330 euro per i corsisti di età non superiore ai 27 anni e per coloro che nell’ultima denuncia dei redditi hanno destinato il 5×1000 dell’Irpef alla Fondazione CIS.

L’iscrizione può essere formalizzata esclusivamente compilando, entro venerdì 20 marzo 2015, la scheda di iscrizione presente nel sito www.fondazionecis.com, che ospita anche il programma dettagliato del Corso. Al termine del percorso formativo verrà rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza.