Partirà il 20 aprile il corso «Educambiente» rivolto a chi vuole conoscere e collaborare con Legambiente, a insegnanti ed educatori, a volontari e aspiranti volontari. Le lezioni si svolgeranno nella sede di Legambiente Volontariato Verona e nella struttura di Naole. L’iniziativa è realizzata con il contributo del Centro Servizio per il Volontariato della Provincia di Verona, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Verona e la collaborazione del Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona.
Programma
20 Aprile, 20.15 – 22.30
Accreditamento e presentazioni
Breve introduzione all’ambientalismo. La crisi ecologica, il movimento ambientalista, Legambiente, il ruolo del volontariato. Aspettative dei partecipanti, contratto formativo
27 Aprile, 20.15 – 22.30
L’ottica geografica e l’educazione ambientale, l’ambiente come costrutto dell’individuo (docente Università di Verona, Facoltà Scienze della Formazione, dott.ssa Emanuela Gamberoni)
4 maggio, 20.15 – 22.30
Etica e ambiente (docente Università di Verona, Facoltà di Lettere e Filosofia, prof. Italo Sciuto)
10 maggio, 20.15 – 22.30
Disagio familiare: difficoltà per educatori e insegnanti (incontro con psicopedagogista Manoli Graziano Eugenio).
19 – 20 maggio
Arrivo a Naole il 18 sera, seminario residenziale tenuto da docenti interni al Centro di Educazione Ambientale di Legambiente Verona:
giochi di socializzazione
attività di lettura del territorio: guardiamoci attorno e capiamo dove siamo
ecologia di Naole: gioco di ruolo per la scoperta della struttura
uno strumento efficace: il gioco. Teorie e simulazioni
il lavoro d’equipe, i ruoli, la meta riflessione nel gruppo di animatori e animati
tv: come difenderci! Diritto alla noia, al silenzio, alla creatività…
studio di caso: l’acqua
strumenti didattici: l’albero dei problemi, le uscite sul territorio, gioco di ruolo, Clima e Povertà (dal locale al globale)
le paure dei bambini
la metodologia della didattica ambientale
26 – 27 maggio
Arrivo a Naole il 25 sera, seminario residenziale:
sotto la guida della Maestra Libraia Maria Pia Alignani (titolare di “Libri in movimento s.a.s.”), impareremo tecniche per la costruzione di libri “parlanti” (tridimensionali, multiformi, giganti e minuscoli…), dai contenuti naturalistico – ambientali
uno strumento efficace: il gioco. Teorie e simulazioni.
Sperimentazione
40 ore in attività di educazione/animazione ambientale all’interno di progetto che Legambiente Verona porta avanti da qualche anno, come ad esempio: uscite didattiche al Parco delle Mura, al Parco dell’Adige, sul Monte Baldo, presso il Campo Giochi Raggio di Sole, presso impianti di separazione e smaltimento rifiuti.
Gli studenti della Facoltà di Scienze della Formazione che frequenteranno almeno il 70% del corso riceveranno 2 CFU (docente referente Prof. Italo Sciuto).
Per informazioni e iscrizioni:
Legambiente Volontariato Verona
045 8009686 Legambiente Verona
347 6083894 Stefania Leoni
3472918689 Roberta Andreolli