L’Associazione Teatro Aperto organizza un corso di filosofia, continuando un percorso conoscitivo e di riflessione sull’uomo, iniziato da anni. Gli incontri se terranno presso il teatro di Asparetto di Cerea, alle ore 21,00.
L’ AVVENTURA DEL TEMPO
Rappresentazione ed esperienza della temporalità nel pensiero occidentale
Relatori:
Prof. Marco Gazza insegnante di filosofia presso l’Istituto Polo Liceale Guarino Veronese di san Bonifacio
Prof. Marcello Ghilardi (svolge attività presso dipartimento filosofia Università di Padova . I principali interessi vertono sull’estetica e sulla filosofia interculturale in particolare pensiero cinese e giapponese)
Non avere tempo”, “ammazzare il tempo”, sono solo due modi di dire che esprimono due modalità contraddittorie di sentirsi rispetto al tempo. Esprimono comunque un disagio profondo, quello di sentire, da un lato, di dover fare più cose di quelle che riusciamo a fare e, dall’altra, quello di dover “immettere”, in alcuni momenti della nostra vita, delle “azioni” per “riempire” il tempo. Quante virgolette!
Si, perchè l’esperienza del tempo che viviamo e il modo in cui ne parliamo e ce ne facciamo un’immagine spesso sono contradditori o addirittura paradossali: soprattutto oggi che ci sembra di avere più tempo grazie al fatto che la tecnologia ci permette di fare più cose contemporaneamente e poi ci accorgiamo che in realtà ne abbiamo sempre meno e di qualità sempre peggiore. L’accelerazione impressa alla nostra vita dall’attuale organizzazione sociale eleva il tempo al quadrato ma, forse, il ritmo della vita non si lascia elevare al quadrato, con tutte le conseguenze che questo comporta. Affronteremo la questione del tempo in alcuni snodi importanti della storia del pensiero filosofico, per aiutarci a ripensare, attraverso l’aiuto delle riflessioni di alcuni grandi pensatori, al nostro modo di vivere o di
perdere “il tempo”, di usarlo o di farci usare.
Mercoledì 20 febbraio, ore 21,00
Tempo, necessità, eternità nel mondo greco presocratico e classico.
Mercoledì 27 febbraio, ore 21,00
Desiderio, tempo e libertà in età ellenistica.
Mercoledì 6 marzo ore 21,00
Rappresentazione ed esperienza della temporalità nel pensiero orientale
Prof. Marcello Ghilardi
Mercoledì 13 marzo
L’eternità che si fa tempo: il cristianesimo e il valore del tempo.
Mercoledì 20 marzo
Il tempo quantitativo della scienza: la modernità
Mercoledì 27 marzo
Il tempo dell’esistenza e della vita: la contemporaneità.
Informazioni: Teatro di Asparetto tel. 3465252052
Iscrizioni, preferibilmente entro martedì 19 febbraio, presso: Biblioteca comunale di Cerea, tel.: 0442 320494; Negozio Enea Francioli di Cerea, tel.: 0442 80121; Immobiliare Donatella De Paoli di Asparetto, tel.: 0442 83790. É ammessa la partecipazione alla singola serata
Prezzo del corso: euro 25,00 (riduzione soci euro 22,00; studenti euro 20,00). Costo singola serata euro 6,00. Riduzione per soci Associazione teatro Aperto, ARCI, soci Valbrusà.