Dal 19.11.2013 – Villafranca (Vr) – «Temporario villafranchese»: dieci incontri con la Storia e Cultura locali [iscrizione]

Dieci incontri settimanali con la Storia e Cultura del territorio villafranchese. La nuova proposta formativa gratuita organizzata dalla Fondazione CIS si terrà a Villafranca, in Sala Mirò, nei pomeriggi di martedì, a partire dal 19 novembre 2013. Il numero dei posti disponibili è limitato, ed è pertanto necessaria l’iscrizione.

Più di otto secoli di storia villafranchese concentrati in un anno e dieci incontri. Una nuova storia della città? No, le vicende di Villafranca sono sempre le stesse, dalla fondazione nel 1185 ai nostri giorni, raccontate nella cavalcata del tempo da Marin Sanudo, Carlo Cipolla, Domenico Montini, Giobatta Pighi, Ciro Ferrari, Mario Franzosi e da tanti altri storici e studiosi.

Di nuovo c’è il diverso metodo di raccontarle. Invece di seguire la storia di Villafranca come si è svolta di secolo in secolo, la racconteremo di mese in mese, iniziando da gennaio e terminando a dicembre: una sorta di diario o, meglio ancora, di temporario che narra quasi giorno per giorno i grandi avvenimenti della vita della città e del suo territorio, ma anche quelli che gli storici relegano in secondo piano perché meno significativi, quelli che non incidono, apparentemente, sulla vita della popolazione. Solo apparentemente, però.

L’iniziativa sarà ospitata nella sede del Centro culturale «Sala Mirò», in Corso Vittorio Emanuele 31 a Villafranca. I dieci appuntamenti settimanali del Corso «Temporario villafranchese: Storia e Cultura locale» sono programmati a partire da martedì 19 novembre 2013 e fino al 4 febbraio 2014, e si terranno dalle ore 16,30 alle 18.

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Tuttavia, essendo il Corso sistematico e i posti disponibili limitati, è richiesto l’impegno a partecipare a tutti gli incontri, o perlomeno alla maggior parte di essi. Per questo è necessaria l’iscrizione, che può essere formalizzata esclusivamente compilando, entro sabato 16 novembre 2013, la scheda presente nel sito della Fondazione: http://www.fondazionecis.com
Al termine del percorso culturale la Fondazione CIS rilascerà, su richiesta, a quanti avranno preso parte ad almeno 8 incontri su 10, un attestato di frequenza utile per l’eventuale riconoscimento di crediti formativi.

Il Corso sarà tenuto da Morello Pecchioli, giornalista professionista, già caposervizio del giornale «L’Arena». Morello Pecchioli ha scritto su argomenti di enogastronomia e di storia: «Il Bianco di Custoza», «Il rosto e l’alesso, storie in salsa villafranchese tra Bonaparte e gli Asburgo», «Villafranca di Verona, il tempo e lo spazio», «Villafranca nella giovinezza del Messedaglia», «Berto Barbarani», «La cantina sociale di Negrar», «Cinquanta anni del Gruppo Veronesi».