L’Informagiovani di Lonigo, in occasione del grande appuntamento di ottobre con l’arte e la cultura del New Generation Festival 2013, è lieta di proporre cinque incontri dedicati a «Hansel & Gretel», laboratorio di teatro espressivo rivolto ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado a cura di Lucia Zarantonello e Marika Basile.
Il laboratorio si pone come obiettivi quelli di far trovare ai partecipanti una forma artistica attraverso cui esprimere un qualunque messaggio, e di approcciarsi al mondo del teatro e a quello dell’arte in generale. Gli obiettivi saranno fatti raggiungere attraverso attività ludiche inerenti il corpo, i sensi, le emozioni e la voce. I cinque incontri, che sono proposti a 5 euro complessivi per ciascun bambino iscritto, si terranno nei seguenti giorni ed orari:
1° appuntamento, sabato 12 ottobre dalle ore 16.00 alle 18.30 presso Palazzo Pisani
«Ad occhi aperti», ha come obiettivo specifico la sensibilizzazione dei sensi, mediante il non uso degli altri sensi.
2° appuntamento, sabato 19 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso Palazzo Pisani
«Improvvisiamo una storia», ha l’obiettivo di sviluppare la creatività e la spontaneità di ognuno, sulla base della storia di Hänsel e Gretel.
3° appuntamento, sabato 26 ottobre dalle ore 16.00 alle 18.30 presso Palazzo Pisani
«Il mimo delle emozioni», si pone l’obiettivo di far riuscire ad esprimere un’emozione solo con il corpo, attraverso il corretto uso di prossemica, postura, espressione facciale.
4° appuntamento, sabato 2 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso Palazzo Pisani
«Corpi nello spazio», ha l’obiettivo di far imparare la spontaneità di stare sul palco, usando al meglio lo spazio a disposizione.
5° appuntamento, sabato 9 novembre dalle ore 16.00 alle ore 18.30 presso Bar Borsa
«Voci nell’aria», si pone l’obiettivo di far acquisire una buona padronanza del para-verbale.
Prenotazioni alla email: [email protected]
Pagamento il primo giorno di laboratorio
Lucia Zarantonello
Nata il 28/02/1992, a Noventa Vicentina, residente a Sossano, diplomata al Liceo Socio PsicoPedagogico U. Masotto di Noventa Vic.na, frequenta Scienze dell’Educazione e della Formazione, curriculum in Scienze dell’Educazione. Ha collaborato dal 2006 al 2010 con l’agenzia Ludens Masotto di Noventa Vic.na, come animatrice dello sport e del tempo libero. Nel 2008 è stata animatrice di un Centro Estivo a Noventa Vicentina, promosso dalla palestra «Duerre». Da marzo del 2010 a giugno 2012 ha organizzato e gestito 3 edizioni del corso di Teatro Espressivo: «L’Altra faccia del divertimento» per ragazzi degli 11 ai 14 anni a Sossano. Collabora dal 2010 con i 900 6et dove recita e canta in omaggio a Fabrizio De Andrè. Dal 2011 al 2013 ha frequentato il corso di Canto Moderno alla scuola comunale di musica di Noventa Vicentina «S. Moratelli».
Marika Basile
Nata il 10/08/1992, a Noventa Vicentina, residente a Sossano, diplomata al Liceo Socio Psico Pedagogico U. Masotto di Noventa Vic.na, iscritta alla facoltà di lingue e letterature straniere a ll’Università degli studi di Verona. Collabora dal 2006 con l’agenzia Ludens Masotto di Noventa Vic.na, come animatrice dello sport e del tempo libero, ha collaborato con la compagnia «amici del teatro» di Noventa Vicentina per un anno. Nel 2008 è stata animatrice di un Centro Estivo a Noventa Vicentina, promosso dalla palestra «Duerre». Da marzo del 2010 a giugno 2012 ha organizzato e gestito 3 edizioni del corso di Teatro Espressivo: «L’Altra faccia del divertimento» per ragazzi degli 11 ai 14 anni a Sossano. Tuttora è socia della compagnia «L.U.D.E.N.S.» di Noventa Vicentina e della compagnia «dalle scasele sbuse» di Villaga.