Venerdì 5 Marzo
Isola della Scala – Santuario Romanico della Bastia – Ore 21,00 – Spettacolo religioso-letterario “Si avvicina la sagra della Bastia – Rassegna di poesie mariane e musica sacra”. – Mercatino all’esterno per raccolta fondi pro-restauro Bastia (El Fontanil)
IV° Corso di formazione per animatori turistico – culturali “La seconda guerra d’Indipendenza. Henry Dunant e la nascita della Croce Rossa Internazionale”, Prof. Bruno Bernardini (18,30–20), presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica-Caserma di Artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda (El Gran Seregno)
Inaugurazione II° Corso sulla Valpolicella (20,30-22,30): “Archeologia in Valpolicella: dagli Arusnati ai Romani”, Prof. Luciano Salzani presso il Centro Polifunzionale di Balconi di Pescantina (via S. Pietro Martire) (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Sabato 6 Marzo
Escursione guidata tra le colline di Bardolino ed in Valsorda con ritrovo alle ore 14.30 in loc. Giare di Bardolino e rientro alle 18. Facile-media (ACA Baldo)
Visita guidata agli Scavi Archeologici e al Museo della Pieve di San Giorgio: ritrovo a San Giorgio di Valpolicella alle ore 14,30 e al termine bicchierata offerta dalla Pro Loco. (contributo di 3 €). Facile. Info: 3687086616 – (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Domenica 7 Marzo
Festa della neve CTG al Centro Lessinia con ritrovo alle ore 9 a Valdiporro. Giornata di escursioni (con ciaspole e a piedi) e di attività sulla neve con pranzo al Centro Lessinia di Valdiporro e pomeriggio insieme concluso dalla Santa Messa
Lunedì 8 Marzo
Festa della Donna: serata riservata alle donne. (El Cocodril)
Martedì 9 Marzo
Corso conoscere il Baldo-Garda (ore 20-21.30): Muoversi sull’acqua. La marineria sul lago di Garda: storia e tecnica delle imbarcazioni. Dott. Ercole Guido, presso la Sala Civica Comunale di Pastrengo. (El Vissinel)
Mercoledì 10 Marzo
Corso tra Tartaro e Tione – nella storia dell’uomo, della natura, dell’arte (ore 18-20): “Terra madre” regia di E.Olmi – Film e dibattito. Moderatore prof. Alessandro Pistoia, presso l’Istituto Agrario “Stefani” di Isola della Scala. (El Fontanil)
Giovedì 11 Marzo
Corso Aca Verona (ore 20.30-22): Itinerario alla scoperta del Romanico di Borgogna. Architetto Massimiliano Valdinoci, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)
Venerdì 12 Marzo
Visita al Palazzo “Castellani De Sermeti”: scaloni e saloni. Alle ore 15,30 appuntamento in piazzetta Castelvecchio, prof.ssa Daniela Zumiani. (Aca Verona)
IV° Corso di formazione per animatori turistico – culturali: “Lo sviluppo della rete ferroviaria nel Lombardo – Veneto”, Prof. Giorgio Chiericato (18,30-20), presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica-Caserma di Artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda. (El Gran Seregno)
II° Corso della Valpolicella (20.30-22.30): “Viabilità e necropoli in epoca romana”, dott. Davide Canteri, presso il Centro Polifunzionale di Balconi di Pescantina (via San Pietro Martire). (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Sabato 13 Marzo
Escursione guidata nel vajo di Mezzane e a Palazzo con ritrovo alle ore 14.30 alla chiesa di Mezzane di Sopra e rientro per le 18.30. Media. (ACA Lessinia)
Visita alla villa Canossa di Grezzano di Mozzecane e alla risorgiva del Tione delle Valli (dott. Alberto Totolo). Ritrovo davanti alla villa Canossa alle ore 14.30. (El Fontanil)
Uscita guidata legata al corso conoscere il Baldo-Garda. (El Vissinel)
Presentazione volume Anfiteatro Morenico di Rivoli in sala civica a Caprino (ore 17) (ACA Baldo)
Domenica 14 Marzo
Escursione all’Eremo di San Valentino (BS) con partenza al traghetto di Torri del Benaco, alle ore 8.30. Rientro nel primo pomeriggio. Facile-Media (ACA Baldo)
Visita guidata alla mostra “Caravaggio, Lotto, Ribera. Quattro secoli di capolavori dalla Fondazione Longhi” a Padova. (El Fogolar)
Viaggio culturale a Imola e Rimini “Sulle tracce della Via Aemilia”. Ore 6.45 partenza da Piazzale Cadorna, guide locali e prof.ssa Roberta Maoli. (Aca Verona)
Visita guidata alla Basilica di Madonna di Campagna e salita sulla cupola in occasione della sagra. (El Cocodril)
Visita guidata da Parona ripercorrendo la viabilità romana verso la Valpolicella. Ritrovo a Parona in Piazza del Porto alle ore 9,30. (contributo di e 3,00). Facile. Info: 3687086616 – 3495253858 (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Visita guidata al museo della Croce Rossa di Castiglione delle Stiviere. (El Gran Seregno)
Lunedì 15 Marzo
3° Corso la bellezza nella grande musica: Il melodramma romantico in Europa (ore 20.30-22.30). Verona, sala musica dell’Istituto “Don Bosco”. (Animatori musica e bellezza)
Martedì 16 Marzo
Corso conoscere il Baldo-Garda (ore 20-21.30): Idrografia: l’anfiteatro morenico del Garda e il fiume Tione. Prof. Paolo Braggio, presso la Sala Civica Comunale di Pastrengo. (El Vissinel)
Mercoledì 17 Marzo
Corso tra Tartaro e Tione – nella storia dell’uomo, della natura, dell’arte (ore 18-20): Le corti agricole. Dott. Remo Scola Gagliardi, presso l’Istituto Agrario “Stefani” di Isola della Scala. (El Fontanil)
Giovedì 18 Marzo
Corso Aca Verona (ore 20.30-22): Testimonianze medioevali in Valpolicella prof. Pierpaolo Brugnoli, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)
Venerdì 19 Marzo
IV° Corso di formazione per animatori turistico-culturali “Muoversi sull’acqua. La marineria sul lago di Garda: storia e tecnica delle imbarcazioni”, Prof. Ercole Guido (18.30-20), presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica-Caserma di Artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda. (El Gran Seregno)
II° Corso sulla Valpolicella (20.30-22.30): “Il paesaggio agrario ed insediativo nella Valpolicella medioevale”, dott. Andrea Brugnoli, presso il Centro Polifunzionale di Balconi di Pescantina (via San Pietro Martire). (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Sabato 20 Marzo
Escursione guidata tra le colline di Cavaion e nella Val del Tasso con ritrovo al Pozzo dell’Amore di Cavaion alle ore 14.30 e rientro per le 18. Facile. (ACA Baldo)
Visita guidata alla Verona Romana sotterranea. Appuntamento alle ore 15,30 davanti alla Fontana di Madonna Verona (Piazza Erbe), dott.ssa Katia Galvetto. (Aca Verona)
Visita guidata alla Torre Abaziale dell’antico monastero di San Zeno e alla chiesa di San Procolo. Dalle ore 16 alle ore 18. Appuntamento davanti alla chiesa di San Zeno. (Aca Verona)
Visita guidata cercando di ricostruire l’immagine del paesaggio medievale in Valpolicella partendo da zone residuali esistenti. Ritrovo nella piazza di San Floriano alle ore 14,30. (contributo di e 3,00). Facile. Info: 3687086616 – 3495253858. (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Domenica 21 Marzo
Escursione sul Monte Pergo di Vestenanova con ritrovo alle ore 9 alla chiesa di Vestenavecchia e rientro per le ore 13. Facile-Media. (ACA Lessinia)
Visita guidata: Gita in battello Peschiera – Garda. Passeggiata Garda – Punta San Vigilio. (El Gran Seregno)
Festa pro adozione: tradizionale festa per raccogliere fondi da destinare alla bambina “adottata” dal gruppo. (El Cocodril)
Uscita guidata legata al corso conoscere il Baldo-Garda. (El Vissinel)
Serata di musica: incontro alle ore 21 in sede CTG a Verona. (La Cordata)
Martedì 23 Marzo
Corso conoscere il Baldo-Garda (ore 20-21.30): IMMAGINI-AMO il Baldo-Garda. Fotografo Luigi Di Giovine, presso la Sala Civica Comunale di Pastrengo. (El Vissinel)
Mercoledì 24 Marzo
Corso tra Tartaro e Tione – nella storia dell’uomo, della natura, dell’arte (ore 18-20): Tradizioni popolari e religiose (significato di matrimoni, sagre, feste, galzeghe…). Gruppo teatrale folcloristico “El pajar”, presso l’Istituto Agrario “Stefani” di Isola della Scala. (El Fontanil)
Giovedì 25 Marzo
Corso Aca Verona (ore 20.30-22): Testimonianze medievali nella riviera veronese del Lago di Garda. Dott. Fabrizio Pietropoli, presso la Sede del CTG di Verona. (Aca Verona)
Venerdì 26 Marzo
IV° Corso di formazione per animatori turistico – culturali: “Prima guerra mondiale: la ritirata di Caporetto e il Convegno interalleato di Peschiera del Garda”, Prof. Giovanni Righelli (18,30-20), presso la Sala Conferenze della Biblioteca Civica-Caserma di Artiglieria di Porta Verona a Peschiera del Garda. (El Gran Seregno)
II° Corso sulla Valpolicella (20.30-22.30): “Organizzazione ecclesiastica nella Valpolicella medievale: pievi e cappelle”, prof. Pierpaolo Brugnoli presso il Centro Polifunzionale di Balconi di Pescantina. (CTG Valpolicella – Genius loci)
Sabato 27 Marzo
Visita guidata al Castello Scaligero di Torri del Garda, scoprendo come era la vita dei contadini pescatori di Torri e del Lago attraverso il suo museo. Ritrovo previsto alle ore 9,30 davanti al Castello in piazza Calderini, conclusione visita alle ore 11,30. Facile. Informazioni telefonando al 3284523269. (El Vissinel)
Escursione guidata da San Zeno di Montagna alle Cà con ritrovo alle ore 14.30 alla chiesa di San Zeno di Montagna e rientro alle ore 18. Facile-media. (ACA Baldo)
Visita al cosiddetto “ex monastero di Mazzantica” e all’acquacoltura sostenibile in risaia. Cena tipica di fine corso (dott.ssa Cristina Mariani). Ritrovo davanti alla chiesa parrocchiale di Mazzantica alle ore 14.30. (El Fontanil)
Visita al complesso abbaziale di San Zeno. Alla luce di nuovi studi, momenti e testimonianze del complesso monastico, come centro politico nell’Italia del XIII secolo. Ore 15.30 appuntamento davanti alla basilica di S. Zeno, dott.ssa Paola Pisani. (Aca Verona)
Apertura stagionale della Villa Romana di Valdonega alle ore 15,30 con “Primavera in Poesia”. (VBA)
Ultima uscita guidata legata al corso conoscere il Baldo-Garda. (El Vissinel)
Domenica 28 Marzo
Visita al castello di Mezzocorona con ritrovo alle ore 8 al parcheggio del casello di Affi e rientro alle ore 13.30. Facile. (ACA Baldo)
Alto Garda Bresciano: visita guidata a Tremosine, Tignale, Campione e Monte Castello – Partenza: ore 7,00 da Piazza Martiri ad Isola della Scala – Ore 7,30 a Verona in Largo Perlar (rientro previsto per le 20 a Verona, per le 20.30 ad Isola della Scala). (El Fontanil)
Visita guidata alle pievi di San Floriano e Arbizzano. Ritrovo a San Floriano alle ore 9,30. (contributo di e 3,00). Facile. Info: 3687086616. (CTG Valpolicella – Genius Loci)
Giornata dell’Amicizia. (El Fogolar)
Apertura della Villa Romana di Valdonega dalle ore 9.30 alle ore 12.30. (VBA)
Visita guidata alla Palazzina storica di Peschiera. Il Museo della prima guerra mondiale di Rovereto. (El Gran Seregno)
Rappresentazione de i Misteri della Passione. (ACA Baldo)
Lunedì 29 Marzo
Consiglio di Presidenza del gruppo “El Cocodril”
RINNOVATE LA TESSERA 2010 (20 euro adulti, 12 euro famigliari e giovani, 10 euro under 30)
VISITATE IL NUOVO SITO INTERNET www.veronactg.org
IL PROGRAMMA POTRA’ SUBIRE DELLE VARIAZIONI PER MALTEMPO O ALTRO.
PER INFORMAZIONI: ACA Verona (045/912452) – ACA Lessinia (045/7702667) – ACA Monte Baldo (045/6260228) – CTG Brenzone (045/7420015) – CTG El Vissinel (338 2931176) – El Fontanil (328 8675916) – VBA (045 567190) – El Gran Seregno (338 8125964) – ACA Valpolicella Genius Loci (045/7086616)