«Mamme Insieme» è un gruppo volontario di mamme nato per condividere le emozioni e le difficoltà che ogni neomamma si trova ad affrontare nei primi giorni di vita del proprio cucciolo. Condividere per potenziare le conoscenze, le capacità e le sicurezze di ognuna. Nel gruppo sono presenti consulenti in allattamento al seno (secondo le direttive OMS/Unicef).
Il gruppo organizza, in collaborazione con il Comune di Castel d’Azzano, un ciclo di incontri che avranno inizio alle ore 20,45 e si terranno a Castel d’Azzano presso il Salone di Via Roma, 34 (Scuola Elementare Emilio Salgari).
Questo il programma:
Lunedì 19 aprile: «Fisiologia della nascita. Conoscere per comprendere».
(É consigliato un abbigliamento comodo).
Relatrice: Piera Maghella.
Giovedì 29 aprile: «Vivere e gestire il travaglio con tutte le sue sensazioni».
(É consigliato un abbigliamento comodo).
Relatrice: Piera Maghella.
Lunedì 3 maggio: «La maternità tra bisogni antichi ed esperienze moderne. Essere madri ed essere padri».
Relatrice: Olga Sfragara.
Lunedì 10 maggio: «Latte di mamma: cominciare bene. Perchè non è solo latte…»
Relatrice: Piera Maghella.
Lunedì 17 maggio: «Il significato del portare: un modo antico, moderno e… comodo per stare insieme».
Relatrice: Esther Weber.
Lunedì 24 maggio: «Essere padri in attesa. Emozioni al maschile».
Relatore: Pino Cirullo.
Lunedì 31 maggio: «Osteopatia prima e dopo la nascita. Un aiuto dolce a mamma e bambino per la loro salute».
Relatrice: Gabriella Raguzzoni.
Al termine di uno degli incontri, breve intervento conoscitivo sui pannolini lavabili attraverso l’esperienza di una mamma. Tutti i papà sono invitati a partecipare agli incontri. L’arrivo di un figlio è condivisione e unione.
I relatori
Olga Sfragara. Psicoterapeuta, psicologa consultorio familiare di S. Giovanni Lupatoto. Mamma.
Piera Maghella. Educatrice perinatale, autrice dei libri «Corso di preparazione al parto» (Red Edizioni) e «Il dolore» (Macro Edizioni), fondatrice del MIPA (Movimento Internazionale Parto Attivo). Mamma.
Maria Gabriella Raguzzoni. D.O. m.r.o. (I), diplomata da 17 anni in osteopatia. Mamma.
Esther Weber. Presidente Associazione “Portare i piccoli”. Mamma.
Pino Cirullo. Sociologo. Papà.
Non è previsto un contributo fisso in denaro, ma un “libero apprezzamento” che nasce dal riconoscimento di quanto ognuno “sente” di aver ricevuto. Questo diventa un incentivo alla
crescita della coscienza sia di chi riceve, che di chi dona.
NON ASPETTARE CHE LA STANCHEZZA E I TIMORI DEI PRIMI GIORNI TI TRAVOLGANO. CHIAMACI. E SE NON TE LA SENTI DI USCIRE, SAREMO NOI A VENIRE DA TE.
DOVE, QUANDO E COME TROVARCI
Via Marconi n° 47, vicino Distretto Sanitario – Castel d’Azzano
DA OTTOBRE AD APRILE: lun. 10.00-12.00 / sab. 10.00-12.00
DA MAGGIO A SETTEMBRE: lun. 10.00-12.00 / mer. 16.30-18.30
Tel. 340-0812758. Il telefono è attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 21.00 – www.mammeinsieme.com