Nonostante le problematiche economiche che hanno decurtato del 40 per cento i finanziamenti per il Servizio Civile Nazionale, il 26 apre il bando 2009 per ragazzi e ragazze dai 18 ai 28 anni non compiuti.
Ancora insieme le Caritas diocesane di Verona e Trentino Alto Adige, per il bando 2009 del Servizio Civile Nazionale, che propone ai giovani volontari due progetti volti ad offrire un’esperienza concreta di formazione globale della persona.
Dodici mesi della propria vita impegnati a servizio degli altri: questo è ciò che la Caritas chiede ai giovani aspiranti SCN, in un’ottica di riflessione sui valori di un’esistenza vissuta con sobrietà, alla scoperta di se stessi e degli altri.
L’anno di SCN non dovrebbe, quindi, essere affrontato come una normale “parentesi” nella propria quotidianità, ma come una scelta di vivere un tempo di crescita intenso, ricco di stimoli e di sfide, 365 giorni che, partendo dal proprio vissuto, produca orientamenti per le scelte future.
Le Caritas diocesane di Verona, Trento e Bolzano-Bressanone, quindi, si uniscono nell’impegno di proporre un anno di formazione intesa come competenza del servizio, per mettersi alla prova, per conoscere se stessi e fare nuove amicizie, per condividere con altri giovani i propri vissuti, anche attraverso la dimensione comunitaria.
Il Servizio Civile Nazionale svolto alla Caritas Diocesana Veronese, in linea con le indicazioni della Caritas Italiana, contiene una funzione pedagogica perché realizza le condizioni fondamentali affinché l’esperienza proposta abbia come finalità ultima l’attenzione ai giovani coinvolti nel progetto ed il miglioramento quantitativo e qualitativo dei servizi nei quali essi saranno inseriti.
Con il SCN in Caritas il giovane ha l’opportunità di avere una certificazione delle competenze acquisite, spendibile nel mondo del lavoro e riconoscimenti di crediti universitari. Inoltre è previsto un riconoscimento economico di 433,80 euro al mese.
FOCUS SUI PROGETTI
I progetti 2009 della Caritas Diocesana Veronese e Trentino Alto Adige, denominati Progetto “Adelante Adelante – Verona e Trentino Alto Adige”, con 10 posti a disposizione a Verona, che si realizza nell’area minori e giovani, e Progetto “Apri la Porta– Verona, Trento Bolzano e Bressanone” con 11 posti per servizi a fianco di adulti in situazione di disagio. attengono all’area dell’assistenza (disagio adulto, anziani, handicap).
In entrambi i progetti è prevista la vita comunitaria sia maschile che femminile, vale a dire, non una semplice “convivenza”, ma la proposta di ripartire da se stessi per vivere e confrontarsi insieme agli altri volontari, sperimentando, da una parte, l’importanza di formare una propria identità matura, responsabile e dall’altra, uno stile di vita basato sull’accoglienza e la condivisione.
Caratteristiche e obiettivi dei progetti:
Adelante-Adelante area intervento: Centri di aggregazione per minori (sedi di servizio: Centro Accoglienza Minori – via Medoro 92 – Vr; Associazione L’Albero delle Mele – via Fraccaroli, 12 – Vr; Spazio Ragazzi – via Santa Elisabetta,24 Vr; Centro diurno/Micro-nido I Coriandoli – via Alto San Nazaro,1 Vr). A questi si uniscono due sedi nell’ambito dell’ intervento di animazione del territorio, nel Centro di Pastorale Giovanile – Settimo di Pescantina (VR) e nel Centro Missionario Diocesano – Via Duomo 18/A – VR.
Apri la porta area intervento: Disagio adulto- Immigrati, senza fissa dimora, disagio psichico (sedi di servizio: Associazione di Carità San Zeno onlus -Lungadige Matteotti, 8 – Vr; Centro di Seconda Accoglienza – Via Gaetano Trezza, 16 – Vr; Associazione Famiglia Canossiana “Nuova Primavera” – Via Fratelli Alessandri, 28, Vr; Centro San Benedetto – Lungadige Matteotti, 8/A – Vr; Casa di Accoglienza Il Samaritano – Via dell’Artigianato, 21 – Vr; Centro Diocesano Aiuto Vita – Via XX Settembre 2/d – Vr; Casa di Carità – Via Prato Santo, 15 – Vr).
Obiettivi generali: I progetti offrono ai giovani in servizio civile un percorso di impegno e di formazione che permetta di: alimentare in loro, attraverso il contatto diretto con le persone in situazione di disagio, il senso di appartenenza alla vita sociale e civile ed ai suoi problemi complessi; fornire una forte esperienza di servizio agli ultimi che offra spunti sulla scelta professionale e orienti i giovani ai valori della solidarietà e dell’accoglienza; la possibilità di vivere durante l’anno di Servizio Civile l’esperienza della “dimensione comunitaria” che è aspetto qualificante del progetto; permettere di condividere i momenti più importanti della loro esperienza (inizio,metà e fine), attraverso la partecipazione a percorsi formativi residenziali, per favorire lo scambio, il confronto e la partecipazione; promuovere, organizzare e partecipare in collaborazione con gli operatori della Caritas e gli altri Volontari del Servizio Civile a momenti di incontro, sensibilizzazione, riflessione e diffusione delle tematiche legate alla povertà emergente e alle realtà di disagio della città e del mondo, anche nell’ottica della promozione del Servizio Civile come strumento di lotta all’esclusione sociale; acquisire abilità e competenze rispetto all’ambito socio-assistenziale conoscendo la metodologia di lavoro nel settore sociale (lavoro in equipe, lavoro di rete…); promuovere e sostenere la presa di coscienza della popolazione rispetto ai temi della mondialità; diffondere una cultura della pacifica convivenza, della solidarietà, dell’attenzione verso il disagio e l’emarginazione; acquisire competenze in merito alla elaborazione concettuale degli obiettivi dei centri e alla diffusione dei contenuti prevalenti dell’attività.
Gli interessati potranno accedere alle giornate di informazione programmate per:
sabato 27 giugno alle ore 10.30 nella sede di Caritas Diocesana Veronese, Lungadige Matteotti, 8 – Verona;
martedì 30 giugno ore 16.00 presso il Centro Sociale di via XXIV Maggio, 10 – Legnago;
martedì 7 luglio ore 10.30 nella sede del Centro Servizio per il Volontariato, via Cantarane, 24 – Verona (ex Caserma Santa Marta)
Il bando 2009 scade il 27 luglio prossimo alle ore 14.
Tutte le informazioni su: www.caritas.vr.it – Ufficio servizio civile Caritas Diocesana Veronese tel. 0458302649 – mail: [email protected] ; www.caritasitaliana.it