La Città di Bassano – Assessorato alle Attività Museali ed il Museo Civico organizzano, a partire da sabato 1 marzo e fino al 31 ottobre 2008, quattro nuovi percorsi didattici guidati riservati al pubblico cittadino ed ai turisti per approfondire la conoscenza del patrimonio storico artistico della città e del museo. Saranno aperte e visitabili importanti chiese e monumenti cittadini. Si tratta delle Chiese di Santa Maria in Colle, San Francesco, San Giovanni, Beata Giovanna, Santa Maria delle Grazie, San Donato, Santissima Trinità, Tempio Ossario e dei seguenti monumenti, il Castello, la Torre Civica, Porta Dieda, il Ponte Vecchio, la statua commemorativa del Generale Giardino, il Viale dei Martiri. Gli itinerari rientrano nel progetto I giovani per i monumenti della città del Servizio Civile Nazionale, con la collaborazione di quattro volontarie laureate, Silvia Garbujo, Chiara Magnani, Letizia Tasso e Laura Vigo. L’esperienza consente di collocare il Museo Civico come sede privilegiata per chiunque desideri ripercorrere i principali avvenimenti culturali che hanno caratterizzato le vicende artistiche e storiche della città. L’obiettivo è recuperare alcuni poli culturali di Bassano, rendere visitabili alcuni edifici solitamente esclusi dai circuiti turistici, per creare una realtà di “museo diffuso” e favorire la scoperta di luoghi, edifici e brani della storia cittadina non sempre noti, realizzando un nuovo rapporto tra il Museo ed il territorio. I percorsi si svolgeranno a piedi e riguarderanno Bassano medievale, le realtà conventuali bassanesi, i luoghi che ricordano i conflitti mondiali e le chiese di Angarano sulla riva destra del Brenta. L’itinerario guidato, in lingua italiana, sarà gratuito ad eccezione del pagamento del biglietto d’ingresso, ove previsto, al Museo Civico (4 euro intero, 3 euro ridotto) e alla Torre Civica (2 euro intero, 1 euro ridotto), e avranno durata di un’ora e mezzo circa. Punto di ritrovo e di partenza per gli itinerari sarà il Museo Civico in Piazza Garibaldi, tranne per il percorso riguardante le chiese di Angarano, che prevede il ritrovo direttamente alla chiesa della Ss. Trinità. Le visite si effettueranno dal martedì al sabato dalle 10.30 alle 11.30-12.00 e dalle 15.30 alle 16.30-17.00, la domenica dalle ore 15.30 alla 16.30-17.00 dal momento che di mattina le chiese sono occupate dalle funzioni liturgiche. Le visite si effettueranno solo su prenotazione, telefonando dal martedì al sabato al Museo Civico allo 0424 522235 e rivolgendosi alle volontarie del Servizio Civile.
Itinerario “BASSANO MEDIEVALE”
MUSEO CIVICO: CROCE STAZIONALE DI GUARIENTO
L’itinerario relativo a Bassano Medievale toccherà alcune delle realtà più
significative della città fra ‘200 e ‘300, ripercorrendone la storia dalla nascita del Comune
autonomo, al ruolo svolto durante il governo di Ezzelino da Romano, attraverso le varie
Signorie succedutesi fino alla dedizione a Venezia nel 1404.
Partendo dal nucleo del Castello e della pieve di Santa Maria in Colle, citata per la
prima volta in un documento del 998 e per lungo tempo fulcro della vita religiosa, sociale e
politica della città, si arriverà alla Torre Civica nella zona delle piazze. Si visiterà poi la
chiesa di San Francesco, segno della significativa presenza francescana in città e dotata
tra XIII e XIV secolo di opere d’arte volute da importanti committenti bassanesi. È inserita
nel percorso anche la possibilità di visione degli affreschi medievali conservati presso
Casa Finco (abitazione privata). La visita si concluderà presso Porta Dieda, con il suo
primo strato di affreschi databile alla dominazione viscontea (1388 – 1402) che introduce
al periodo della sovranità della Serenissima.
Itinerario “CHIESE CONVENTUALI”
MUSEO CIVICO: GRUPPO SCULTOREO IN TERRACOTTA DI GIOVANNI DE
FONDULIS
Le chiese conventuali sono oggetto di un altro percorso tematico che punta alla
riscoperta di quattro luoghi di culto, analizzati nel loro contesto di nascita, religioso e
civico. La visita partirà dal Museo Civico e dall’adiacente chiesa di San Francesco, primo,
grande nucleo religioso cittadino degli inizi del ‘300, che si trova in Piazza Garibaldi.
Seguirà l’entrata nella chiesa di San Giovanni nell’adiacente Piazza Libertà, importante
polo conventuale e filantropico di inizio ‘300; poi il percorso continuerà fuori dall’antica
cinta muraria per giungere alla chiesa della Beata Giovanna, altro tassello fondamentale
per la conoscenza della vita religiosa bassanese e di Giovanna Maria Bonomo, badessa
dell’ex convento di San Girolamo, beatificata oltre un secolo dopo la sua morte per le sue
doti di grande umiltà e fede religiosa. La chiesa di Santa Maria delle Grazie, accanto
all’omonima porta cittadina, nata come cappella devozionale, poi ingrandita per contenere
i numerosi fedeli e sede anch’essa di un convento, sarà l’ultima tappa di questo itinerario.
Itinerario “LE GUERRE MONDIALI”
TORRE CIVICA: MODELLO DEL PONTE VECCHIO
Alcuni monumenti e luoghi storici bassanesi sono strettamente collegati alle vicende
delle due Guerre Mondiali. Bassano e il monte Grappa si sono trovati in prima linea
durante la Grande Guerra (1915-1918) e la città ha commemorato i suoi numerosi caduti
con importanti monumenti, come la statua al Generale Gaetano Giardino e il Tempio
Ossario, senza però dimenticare il Viale dei Martiri, legato al tragico episodio del
rastrellamento del Grappa del 1944. Bassano è stata anche insignita della Medaglia d’oro
al Valor Militare dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Il percorso partirà dalla Torre Civica in Piazza Garibaldi per poi proseguire alla volta
del Viale dei Martiri, incontrando al principio del Viale delle Fosse il monumento al
Generale Giardino. La passeggiata giungerà, infine, al Tempio Ossario in Piazzale
Cadorna, sorto nel 1906 per diventare il nuovo Duomo cittadino e poi destinato ad
accogliere i caduti della prima Guerra Mondiale.
Itinerario “CHIESE DI ANGARANO”
MUSEO CIVICO: OPERE DI JACOPO BASSANO
Il percorso nelle chiese di Angarano accompagnerà il visitatore nella realtà più
antica dell’attuale Bassano del Grappa.
Lungo il cammino si potranno incontrare le radici storiche e religiose della città,
esplicate nelle due chiese della SS. Trinità e di San Donato. La prima, nata da un ricovero
per malati e pellegrini, accoglie una preziosa pala d’altare di Jacopo da Ponte,
recentemente restaurata. La chiesa di San Donato, fondata nel XIII secolo, ebbe un ruolo
fondamentale per la presenza francescana a Bassano; da questo nucleo originario i frati si
stanziarono poi nella chiesa di San Francesco nel centro cittadino. Oltrepassando il Ponte
Vecchio, collegamento storico tra gli antichi borghi di Angarano e Bassano, l’itinerario si
concluderà visitando proprio la chiesa di S. Francesco.