Dal 15 febbraio al 11 aprile 2008 ArtVerona è lieta di partecipare ai 5 incontri promossi dall’associazione culturale Interzona con alcuni tra i più interessanti giovani artisti italiani che lavorano con il video: Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti, Alex Cecchetti, Diego Perrone, Luca Trevisani, Nico Vascellari. Lo spirito dell’iniziativa è quello che da sempre contraddistingue Interzona: la volontà di offrire al pubblico una produzione culturale che solitamente non rientra nei grandi circuiti di distribuzione. La presenza degli artisti sarà occasione di scambio, offrirà l’opportunità di conoscere la poetica dell’artista dalla sua stessa voce e di confrontare le sue intenzioni con le proprie impressioni dirette.
Il filo conduttore della rassegna è dato dal fatto che ognuno degli autori, sia pure in modo estremamente diverso, riflette nel suo lavoro aspetti specifici e talvolta contraddittori) del paesaggio italiano, sia esso naturale, urbano, antropologico. Si va dalla foresta del Cansiglio di Nico Vascellari al mare Adriatico di Carloni e Franceschetti, dagli adolescenti di periferia di Cecchetti agli anziani filmati da Perrone.
Venerdì 15 febbraio ore 21.30 – Cristiano Carloni e Stefano Franceschetti
Cristiano Carloni (Fano, 1963) e Stefano Franceschetti (Pesaro, 1966) sono tra i più raffinati esponenti italiani del cinema di animazione sperimentale. Collaborano da anni con la compagnia di teatro di ricerca Socìetas Raffaello Sanzio. A Verona presenteranno la versione definitiva di “Ultima scena”, un film mostrato per la prima volta, in forma incompleta, alla Biennale Teatro del 2005.
Venerdì 29 febbraio ore 21.30 – Nico Vascellari
Nico Vascellari (Vittorio Veneto, 1976) attinge nel suo lavoro a fonti volutamente eterogenee: la cultura musicale e visiva del punk rock, la performance radicale degli anni 70, il mondo della moda e della comunicazione pubblicitaria, ma anche il retaggio sentimentale delle sue origini venete e montanare. A Verona porterà la trilogia “A Great Circle”, girata in parte nella foresta del Cansiglio e sul Carso. Vincitore del premio nazionale della DARC, Vascellari ha avuto una mostra personale nell’ambito della Biennale di Venezia del 2007.
Venerdì 14 marzo ore 21.30 – Diego Perrone
Diego Perrone (Asti, 1970) I suoi video comprendono filmati di animazione realizzati con la tecnica tradizionale del “passo uno”, cartoni animati, animazioni digitali, riprese in pellicola e in digitale; le atmosfere variano da una rarefatta malinconia, all’angoscia, all’orrore vero e proprio Quest’ultimo esplode ad esempio in “Angela e Alfonso”, uno dei video che saranno presentati a Interzona, messa in scena agghiacciante di un atto di crudeltà che sembra però sottintendere un’intesa amorosa.
Venerdì 11 aprile ore 21.30 – Luca Trevisani
Luca Trevisani (Verona, 1979) esplora il concetto di scultura sotto varie angolazioni, declinandolo, oltre che in vere e proprie creazioni tridimensionali, in disegni, fotografie e video. Nel 2007 si è aggiudicato il premio FURLA per l’arte. A Verona presenterà, fra l’altro, “Platinoiridio”, un video girato proprio all’interno dei Magazzini Generali di Verona.
Venerdì 28 marzo ore 21.30 – Alex Cecchetti
Alex Cecchetti (Terni, 1973) realizza video, disegni, dipinti e installazioni. Il suo lavoro, è stato scritto, “si colloca spesso sulla linea di confine che separa il serio dal faceto, il compiacimento dalla riflessione, la presa in giro dall’approfondimento”. Un altro aspetto del suo operare è la contaminazione di generi, linguaggi e atmosfere, di cui è un esempio la “Trilogia di San Francesco” (2001), che sarà proiettata a Verona.
ArtVerona sarà presente all’appuntamento per omaggiare i partecipanti dei cataloghi delle passate edizioni della manifestazione e per accreditarli alla IV edizione della fiera d’arte moderna e contemporanea che si terrà a Verona dal 16 al 20 ottobre 2008 offrendo loro un ingresso gratuito.
Per ulteriori informazioni: Associazione Culturale Interzona – via Scuderlando, 4- 37135 Verona
www.izona.it – [email protected] – tel 045 2021005
Ingresso gratuito ai soci. Costo tessera annuale: 3 euro.