L’Associazione Civica Mantovana e Libreria Di Pellegrini sono lieti di invitarTi alla conferenza «Oltre la società della crescita», che si terrà sabato 31 ottobre alle 15.30 presso la Sala Polivalente del Consorzio Parco del Mincio a Cittadella (Mn).
I relatori saranno
Francesco Gesualdi: già allievo di Don Milani, iniziatore del “consumo critico” italiano ha condotto numerose campagne di pressione. É fondatore e coordinatore del Centro Nuovo Modello di Sviluppo di Vecchiano (Pisa) a sostegno di progetti e sperimentazioni improntati all’economia della sobrietà.
Autore di molti volumi tra cui «Guida al risparmio responsabile», «Manuale per un consumo responsabile», «Sobrietà. Dallo spreco di pochi ai diritti per tutti», «Dalla parte sbagliata del mondo», «L’altra via». Da qualche mese ha lanciato la campagna «Cerca la rotta», un invito, a chi è già impegnato in Bilanci di giustizia, in gruppi di acquisto solidale, nei consigli comunali, in associazioni ecologiste, ad aderire a gruppi di discussione e lavorare ad un percorso comune (v. campagna «Cerca la rotta» http://www.cnms.it/node/68). Un appello quindi ad uscire dal senso di impotenza e a liberarsi dall’idea che non esista altro sistema economico all’infuori di questo. L’incontro con Gesualdi sarà un’occasione per riflettere sulle nostre modalità di fare politica, sulla funzione delle associazioni, su eventuali auspicabili cambiamenti per far sì che i portatori di nuove esperienze, di nuove visioni e di buone pratiche possano essere sempre più efficaci nel loro dialogo con i cittadini.
L’invito, pertanto, e’ rivolto non solo ai singoli, ma anche a gruppi e associazioni già attivi in campo economico, sociale, culturale e amministrativo. Saranno presenti gruppi civici apartitici di varie parti d’Italia che porteranno la propria testimonianza.
Pietro Raitano, direttore di Altreconomia, che da tempo segue queste tematiche, ci illustrera’ cosa sta succedendo in Italia in questo ambito.
Si ringraziano per la collaborazione l’Associazione culturale «Scritture Dannose» e e il gruppo di acquisto solidale «Manto-GAS».