C’è ancora posto per la Bibbia? La Parola di Dio e le parole degli uomini»: il Convegno annuale di «Missione Oggi» a Brescia, sabato 31 maggio 2008 (9,15-17,30) presso la Chiesa di San Cristo, in v. Piamarta 9. Che significa buona notizia in un mondo secolarizzato? Può la Bibbia avere un posto nello spazio pubblico di una società laica? Che vuol dire evangelizzare nel rapporto con le culture? Che ruolo può avere “Il libro” di ebrei e cristiani in un’Italia ormai plurireligiosa?
Queste domande fanno da sfondo al Convegno di Missione Oggi, mensile dei missionari saveriani, quest’anno intitolato C’è ancora posto per la Bibbia? La Parola di Dio e le parole degli uomini, che si terrà a Brescia sabato 31 maggio 2008, dalle 9,15 alle 17,30, presso la Chiesa di San Cristo, in v. Piamarta 9.
L’incontro si inserisce nella preparazione alla XII Assemblea generale del Sinodo dei vescovi, che si svolgerà a Roma dal 5 al 26 ottobre e sarà dedicata a “La Parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa”. Inoltre, richiamandosi al versetto della Seconda lettera a Timoteo “Ogni scrittura divinamente ispirata è utile per insegnare, per convincere, per correggere, per educare alla giustizia…” (2 Tim 3,16), guarda all’Anno Paolino, che celebrerà il bimillenario della nascita dell’“apostolo delle genti” dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009.
La mattinata, aperta dall’introduzione di p. Nicola Colasuonno, direttore di Missione Oggi, e moderata da Brunetto Salvarani, direttore di Cem Mondialità, si articolerà attorno a tre relazioni: quella del vescovo di Brescia, mons. Luciano Monari, su “La Parola di Dio in una società postsecolare”, quella di Enzo Pace, professore di Sociologia delle religioni all’Università di Padova su “Il singolare pluralismo della società italiana”, e quella dell’ex Generale dei Missionari saveriani, p. Gabriele Ferrari, su “La Parola di Dio e le culture di oggi”. Seguirà il dibattito, durante il quale i partecipanti potranno porre domande ai relatori e presentare esperienze.
Dopo la pausa pranzo i lavori riprenderanno alle 14,30 con la tavola rotonda coordinata da p. Marcello Storgato, direttore di Missionari Saveriani, durante la quale verranno approfonditi i rapporti tra Bibbia e giovani (Lorenzo Marzona, biblista impegnato con gli scout), scuola (Lucrezia Pedali, responsabile del Movimento Cem mondialità per l’educazione interculturale), missione (p. Mario Menin, docente di Missiologia allo Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia), città (Eliana Zanoletti, suora canossiana responsabile della formazione nell’Ufficio catechistico della diocesi di Brescia). Dopo il dibattito le conclusioni saranno affidate a Mauro Castagnaro, redattore di Missione Oggi.
Per informazioni: tel. 030-3772780; [email protected]