31.03.09 – Verona – Seminario «Quale lavoro per l’AltraEconomia?»

L’Università degli Studi di Verona (Facoltà di Scienze della formazione), il Distretto di Economia Solidale, Gasisti universitari e Studio Guglielma vi invitano al Ciclo di seminari di studio «Lavorare e partecipare in un’AltraEconomia».

Il ciclo di tre seminari Lavorare e Partecipare in un’AltraEconomia prende lo spunto dalla diffusione di esperienze alternative rispetto all’economia tradizionale, che si vanno diffondendo sul territorio e che costituiscono una realtà con un valore economico e simbolico significativo. Progressivamente assistiamo, infatti, alla sperimentazione di modalità di agire economico che prendono le distanze dalle forme tradizionali di economia, per avvicinarsi a un modo di intendere l’economico integrato con il territorio e riconducibile a forme di relazionalità non riferibili alla ragione strumentale.

Molte le domande che il gruppo di lavoro che ha ideato e organizzato i seminari porterà nel corso degli incontri: quali sono le specificità di un’economia “altra”? Quali relazioni intercorrono fra le diverse forme di economia? Quali lavori sono possibili in una prospettiva di “altra” economia? Quali nuovi significati possono assumere l’economia e il lavoro in questa prospettiva? È pensabile, e in quali termini, una nuova partecipazione direttamente legata alle scelte di “altra” economia?

Queste, e tante altre, saranno le domande che apriranno le occasioni di incontro e costituiranno il filo conduttore delle riflessioni. La formula scelta è quella del laboratorio teorico-pratico di riflessione che mette al centro le esperienze e a partire da alcuni presupposti interpretativi di fondo ricerca una sistematizzazione delle esperienze medesime, per verificare la possibilità di individuare un nuovo modo di intendere l’economico.

PROGRAMMA

Giovedì 26 febbraio 2009
ECONOMIA E ALTRAECONOMIA

Ore 10-13 Aula Artigliere – via dell’Artigliere 1 a Verona
Introduzione: Antonia De Vita
Relazione: «L’economia che facciamo noi», con Miariam Giovanzana, direttore editoriale di «Terre di mezzo»
Esperienze significative: «Consumo critico e partecipazione: i GAS», con Antonio Nicolini (Gruppi di Acquisto Solidale); «La filiera corta del grano», con Jacopo Magnani (Gruppo Studi Economia di Bologna); «Reti di Economia solidale», con Davide Biolghini (Tavolo Res Nazionale)
Dibattito
Considerazioni conclusive: Anna Paini

Ore 14-17 Ritrovo davanti alla Biblioteca Frinzi (Via San Francesco)
Laboratori (a cura di Gasisti)
«Pane e lievitazione acida naturale (pasta madre)», a cura del Laboratorio Artigiano Ceres srl, Silvano Fasoli
«Ciclofficina popolare La scatenata»

Ore 21 Aula T2 del Polo Zanotto (Viale dell’Università)
Spettacolo teatrale «Q.B. Quanto Basta – Stili di vita per un futuro equo», una produzione della Compagnia teatrale ITINERARIA, diretta da Roberto Carusi

Martedì 31 marzo 2009
QUALE LAVORO PER L’ALTRAECONOMIA?

Ore 10-13 Aula T2 del Polo Zanotto (Viale dell’Università)
Introduzione: Giorgio Gosetti
Relazione: «Crisi finanziaria e nuove economie», con Christian Marazzi (Scuola Universitaria della Svizzera italiana)
Esperienze significative: «Cooperazione, condivisione, mercato: i giorni e i lavori», con Lucia Bertell (Studio Guglielma ricerca e creazione sociale); «Tornare alla terra: un’esperienza cooperativa di scelta consapevole e sostenibilità economica», con Antonio Tesini (Cooperativa agricola Cà Magre); «La filiera agroalimentare: un approccio condiviso», con Loris Mazzurana (Nuf-Bio Contadini e cucinieri)
Dibattito
Considerazioni conclusive: Giorgio Gosetti

Ore 14-17 Ritrovo davanti alla Biblioteca Frinzi (Via San Francesco)
Laboratori (a cura di Gasisti)
«Prodotti per l’igiene e la pulizia della casa», a cura di Erba Madre
«Ciclofficina popolare La scatenata»

Giovedì 30 aprile 2009
QUALE PARTECIPAZIONE PER L’ALTRAECONOMIA?

Ore 10-13 Scienze del Servizio Sociale (Via Filippini 18)
Introduzione: Mimmi Spurio
Relazione: «L’agricoltura di scopo: la pratica di un percorso solidale partecipato per la salvaguardia del territorio», con Giuseppe De Santis (DES Brianza)
Esperienze significative: «Il Distretto di economia solidale», con Andrea Tronchin (El Sélese); «Comuni virtuosi», con Marco Boschini (Associazione dei Comuni virtuosi); «Cambieresti di Venezia» (proiezione)
Considerazioni conclusive: Alessio Surian (Università di Padova)

Ore 14-17 Ritrovo davanti alla Biblioteca Frinzi (Via San Francesco)
Laboratori (a cura di Gasisti)
«Pasta fresca: tagliatelle, ravioli, tortellini», a cura di Nuf-Bio Contadini e cucinieri
«Ciclofficina popolare La scatenata»

Ore 17,30 Cortile dell’Università
Aperitivo a Km0 con Vatuttoband e Nuf-Bio Contadini e cucinieri

Info: http://www.selese.org/seminari-altraeconomia