31.01.2015 – Verona – «Terra e contadini per una società in transizione»

L’Associazione Rurale Italiana ARI, il Centro Internazionale «Crocevia» con il con il supporto del «Directorate General for Agriculture and Rural Development (2014/0116)» dell’Unione Europea, organizza il convegno «Terra e contadini per una società in transizione», sabato 31 gennaio 2015 dalle ore 9 alle 14 all’Università di Verona (Via San Francesco n.1 – aula T5).

In concomitanza con l’assemblea nazionale di ARI, partendo dalle esperienze degli ospiti, ci si confronterà sui processi di trasformazione che stanno modificando i territori, sulle difficoltà dell’accesso alla terra, sulla crescita continua dei costi intermedi -a cominciare dalle sementi-, sul controllo crescente delle grandi imprese agroalimentari e sulle condizioni di vita nelle campagne italiane.

Si discuterà delle cause profonde di questi problemi e sul peso delle più recenti decisioni delle politiche agricole e commerciali, non solo europee ma anche nazionali. I relatori porteranno il proprio contributo per affrontare la crisi attuale e accompagnare la società in una transizione ormai necessaria per la salvaguardia del lavoro, della salute, dell’ambiente.
Tutti i gruppi e le associazioni contadine e ambientaliste sono invitate a partecipare e a portare esperienze e proposte.

PROGRAMMA

Introduzione
Federica de Cordova, TiLT
Fabrizio Garbarino, presidente ARI e allevatore di capre

«Sementi, territori, accesso alla terra, politiche agricole»
Josè Miguel, CNA Portogallo, Coord.to europeo Via Campesina
Nino Quaranta, Sos Rosarno – ARI
Judith Carmona, Confédération Paysanne
intervistati da Lucia Bertell, Michele Bottari e Antonio Nicolini

Intervengono:
Andrea Taioli, Azienda Agricola La Folaga Rossa
Claudio Zanelli, A.Ve.Pro.Bi
Vittorio Betteloni, Terra Viva
Mario Spezia, Associazione Il Carpino
Marco Pettenella, Rivolta il Debito
Coordina Antonia De Vita, TiLT

Dibattito
Conclusioni

Antonio Onorati, Centro Internazionale Crocevia

Porteranno le proprie testimonianze i/le rappresentanti delle organizzazioni contadine: Conféderation Paysanne (Francia), Confederaçao Nacional da Agricultura (Portogallo), Coordinamento Europeo Via Campesina (Europa), SOS Rosarno (Calabria), e altri/e.

Info: [email protected]