30-31.10.08 – Rimini – Verso una società multietnica: convegno per riflettere sul presente e il futuro dell’immigrazione

Nell’anno europeo del dialogo multiculturale affrontare il tema dell’immigrazione solo in termini d’inclusione sociale o di solidarietà verso i poveri del terzo mondo, ricordando la storia degli esodi biblici degli italiani, non è più sufficiente. Occorre leggere e intervenire su nodi strutturali della nostra società: sul funzionamento di un welfare ad ampio raggio che tuteli la dignità e i diritti di chi lavora, su un’offerta di servizi in grado di favorire l’inclusione e l’inserimento, su un confronto multiculturale con l’accettazione delle differenze. A Rimini il 30 e 31 ottobre si terrà il convegno Presente e futuro dell’immigrazione in una società multietnica.

Se per gli immigrati occupati molti dei processi d’integrazione passano nella conquista di assunzioni regolari e nella sindacalizzazione, per le famiglie e, per esse, le donne e i bambini, l’integrazione è sostenuta dai servizi, dalla loro accessibilità e apertura. Per gli adolescenti e i giovani, le seconde generazioni, diventa indispensabile riconoscere un loro ruolo di protagonisti di una sintesi culturale, per non creare emarginati ed orfani d’identità individuale. Sono essi il ponte, nella loro specificità multiculturale, tra due società, quella d’accoglienza e quella di provenienza. Per tutti giocano un ruolo le associazioni tra gli immigrati e con gli immigrati. Tra gli immigrati, un capitolo ancor più doloroso riguarda i rifugiati politici, perché per loro non c’è al momento, speranza di ritorno in patria.

Una politica sociale e culturale d’ampio respiro potrà incidere positivamente sulla percezione di paura, spesso spessa da disinformazione indotta e su un sentimento di rifiuto, che gli italiani hanno dell’immigrazione, anche quando individualmente devono ricorrervi come per le assistenti familiari.

Su questi temi, il decimo convegno, promosso dalla rivista Servizi sociali oggi su politiche sociali e sistema assistenziale, concentrerà i suoi lavori ancora una volta alternando approfondimenti e buone prassi, parlando con gli immigrati e ascoltando le loro voci.

Nel corso di workshop tematici si affronteranno le diverse aree: coesione ed inclusione, lavoro e diritti; i servizi e le famiglie: la domanda e l’offerta; le seconde generazioni: un ponte tra due culture; i rifugiati e le forme d’accoglienza; l’associazionismo tra e per gli immigrati.

Il convegno si svolgerà a Rimini il 30 e 31 ottobre presso lo Sporting Hotel.

Programma Convegno

Giovedì 30 ottobre
8.00 Registrazione partecipanti
9.00 Saluti autorità
Sessione d’apertura – Assemblea Plenaria
Presiede: Lidia Goldoni, coordinatrice scientifica del convegno – direttrice Servizi sociali oggi

9.30 Relazioni introduttive
Franco Pittau*, Caritas Roma
Maurizio Ambrosiani, docente sociologia dell’emigrazione Università di Milano

11.00 Coffee break

11.20
Mario Morcone, capodipartimento per le libertà civili e l’Immigrazione del Ministero dell’Intero
Massimo Cacciari*, sindaco della Città di Venezia

12.30 Apertura Workshop

1)Workshop: Coesione ed inclusione, lavoro, diritti
Conduttore e moderatore: Antonello Scialdone, dirigente Area Politiche sociali e pari opportunità Isfol

2)Workshop: I servizi e le famiglie: la domanda e l’offerta
Conduttore e moderatore: Giuseppe Magistrali, docente di organizzazione dei servizi sociali – Università di Ferrara

3)Workshop: Le seconde generazioni: un ponte tra due culture
Conduttore e moderatore: Elvio Raffaello Martini, Martini & Associati

4)Woprkshop: I rifugiati e le forme d’accoglienza
Conduttore e moderatore: Domenico Rosati, saggista e studioso di Welfare

5)Workshop: L’associazionismo tra e per gli immigrati
Conduttore e moderatore: Renato Frisanco, Responsabile settore studi e ricerche Feo – Fivol Roma

Programma comune laboratori

12.00 Insediamento gruppi lavoro – Illustrazione procedure e materiali

13.30 Sospensione lavori – colazione di lavoro

14.30 Ripresa dei lavori

18.00 Presentazione documenti

18.30 Conclusione

Venerdì 31 ottobre
09.00 Ripresa lavori di gruppo

10.30 coffee break

11.00 Assemblea plenaria
Presiede: Lidia Goldoni, coordinatrice scientifica del convegno – direttrice Servizi sociali oggi

Presentazione documenti Laboratori e dibattito

12.00 Interventi conclusivi

*In attesa di conferma

Per informazioni
Segreteria Organizzativa Maggioli Editore
Viale del Carpino, 8
47822 Santarcangelo di Romagna (RN)
Tel. 0541 628784
Fax 0541 628768
[email protected]