30-31.01.09 – Verona – «Piccola storia linguistica della canzone italiana del ‘900»

La Società Dante Alighieri – Comitato di Verona (www.ladanteverona.it) vi invita Venerdì 30 gennaio 2009 alle ore 17 presso il Circolo Ufficiali, in Corso Castelvecchio 4 a Verona all’incontro con Giuseppe Patota, professore ordinario di Linguistica italiana dell’Università di Siena-Arezzo, che interverrà sul tema: «Piccola storia linguistica della canzone italiana del ’900».
L’appuntamento rientra nell’ambito della rubrica «L’italiano: quale?», promosso dalla Società Dante Alighieri. La parola canzone, il verbo cantare e alcuni suoi derivati occupano un posto importante nella storia della tradizione linguistica e letteraria italiana, da Dante Alighieri a Umberto Saba. Esiste un rapporto fra la “canzonetta” di oggi e la grande poesia di ieri? Giuseppe Patota tenterà di rispondere a questa domanda illustrando la lingua e lo stile di alcuni grandi successi della musica leggera italiana del Novecento.

Sabato 31 gennaio, alle ore 10, il prof. Giuseppe Patota presenterà inoltre un’attività seminariale per docenti, sul tema «Il PLIDA e il mondo in italiano: perché certificare le competenze linguistiche raggiunte». L’incontro si terrà alla scuola di lingua italiana “Idea Verona”, via Provolo, 16 (Verona). Gli interessati sono pregati di dare conferma alla segreteria della scuola, tel. 045 80 37 497, e-mail [email protected]

Giuseppe Patota è professore ordinario di Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Siena-Arezzo e Direttore del Dipartimento di Letterature Moderne e Scienze dei Linguaggi nel medesimo Ateneo. È membro del direttivo dell’ASLI (Associazione per la Storia della Lingua Italiana) e socio della SILBA (Société Internationale Leon Battista Alberti). Dal 2004 è responsabile scientifico della Certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) e direttore scientifico del Dizionario Italiano Garzanti.